Zungoli, il borgo feudale in Campania
Zungoli ospita al suo interno numerose attrazioni naturali e architettoniche che lo rendono uno dei borghi più incantevoli della provincia di Napoli.
Zungoli ospita al suo interno numerose attrazioni naturali e architettoniche che lo rendono uno dei borghi più incantevoli della provincia di Napoli.
Dalla la concattedrale di Sant’Amato alle stradine di campagna, tutte le bellezze da non perdere nel tuo prossimo viaggio a Nusco, in Irpinia.
Piccoli gioielli immersi nel verde, sembrano usciti da una cartolina: ecco i villaggi più belli e suggestivi della Francia, assolutamente da non perdere.
Il borgo di Raggiolo, immerso nel verde rigoglioso del monte Pratomagno, è un luogo idilliaco dove storia e natura si intrecciano in un’armonia sublime.
Sette nuovi paesini della Tuscia, perle incantevoli tutte da scoprire, sono entrati a far parte del circuito dei Borghi Autentici d’Italia: ecco quali sono.
Immerso in una cornice deliziosa caratterizzata da verdi colline e vigneti, il piccolo borgo di Rolle è un vero gioiello delle campagne trevigiane.
Il borgo con il suo progetto artistico è stato uno dei vincitori della seconda edizione del premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2021.
Da Montesarchio a Conca dei Marini, tutti i borghi da visitare per una piacevole gita fuori porta nei pressi di Napoli.
Tra fiori, natura verdeggiante e panorami da sogno, ecco una selezione di borghi italiani ancora più affascinanti durante la primavera.
Piccoli paesini coloratissimi affacciati sul mare o arrampicati tra le rocce: ecco i villaggi pittoreschi e meno conosciuti della Grecia, luoghi stupendi.
La Toscana è ricca di borghi e paesini da visitare, specialmente partendo da Firenze ed esplorandone i dintorni: borghi medievali e affascinanti.
Se vuoi scoprire luoghi lontani dalla città e fare una gita fuoriporta, Bologna è circondata da borghi medievali dalla bellezza unica e suggestiva.
Guida alla scoperta di San Giovanni in Marignano, dalla Chiesa di San Giovanni Battista alle opere del pittore riminese Brancaleoni
Il piccolo borgo di Selva Malvezzi è una perla feudale da scoprire: passeggiate tra ruderi di fortezze rinascimentali e godetevi la natura circostante.
A cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sorge un paese arroccato a forma di “S” che vi farà sognare,
Dalla Rocca dei Papi al Palazzo Comunale, guida alla scoperta delle meraviglie di Montefiascone, borgo arroccato su un’altura a circa 600 metri.
Tutte le attrazioni da visitare a Marta, sul Lago di Bolsena. Consigli e località imperdibili per la tua prossima gita fuori porta nella Tuscia viterbese.
Scopri cosa vedere ad Antuni, la meta ideale per una gita fuoriporta vicino a Roma: la storia e il Castrum da visitare.
Dagli impianti sciistici alle Gorge di San Gervasio, tutte le attrazioni da non perdere durante il tuo prossimo viaggio a Cesana Torinese
Perle scavate nella roccia, scrigni di storia e di scenari naturali di incomparabile bellezza: sono le città del tufo, gioielli d’Italia tutti da scoprire.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Mondaino, un paesello incantato tra le colline: dalla Rocca Malatestiana ai musei e agli edifici storici.
Visitare Calcio, il “paese dipinto” in provincia di Bergamo, è come fare un viaggio onirico tra le pagine di un enorme libro illustrato che raccontano una storia millenaria.
In Val Brembana, vicinissimo a Bergamo, c’è un borgo in cui è nata la posta. Si tratta di Cornello dei Tasso, un piccolo gioiellino raggiungibile solo a piedi attraverso
Nel cuore della Valle Antrona, il minuscolo borgo di Valleggia sta tornando pian piano a rivivere grazie all’arte: ma il paese conta ancora solo 3 abitanti.
In attesa del periodo più magico dell’anno, i borghi del Piemonte si vestono a festa tra luminarie, installazioni musica e Babbo Natale.
Tra le meraviglie italiane ci sono anche i pittoreschi porticcioli di numerosi borghi che emanano un fascino senza tempo, meraviglie uscite da un quadro.
In Italia esistono luoghi che non c’entrano nulla con la regione in cui si trovano: scopriamo insieme quali sono e cosa sono le exclavi regionali.
Il borgo di Sant’Angelo di Roccalvecce è un luogo magico della provincia di Viterbo, nel cuore dello Stivale, dove le vie e le case sono dipinte con i personaggi delle favole.
Esiste un borgo fantasma segnato da un tragico destino e oggi, tra le case e le strade abbandonate di Conza, si nascondono le storie di vita vissuta.
Un borgo incredibile dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, anche se di medievale non ha nulla. Questa è la vera storia di Grazzano Visconti.