Torino e dintorni: cosa vedere assolutamente
Una città ricca di fascino e storia, a due passi da colline verdeggianti e una natura incontaminata: ecco le bellezze di Torino e dintorni, tutte da scoprire.
Una città ricca di fascino e storia, a due passi da colline verdeggianti e una natura incontaminata: ecco le bellezze di Torino e dintorni, tutte da scoprire.
Scrigni di storie, culture e arte, questi musei di Torino nascondo il volto più autentico della città.
Tutti a Torino per l'Eurovision Song Contest, ma quali sono i costi da sostenere?
La provincia di Cuneo vanta un vero e proprio Museo Diffuso, il più grande delle Alpi: quali meraviglie vedere.
In Piemonte, alle porte di Ivrea, ci si imbatte nel suggestivo campanile di San Martino, unica testimonianza visibile di un antico villaggio.
A Torino ci sono diversi luoghi che l’hanno resa, a dir di molti, una "città magica": quali sono e cosa nascondono.
Alle porte di Torino esiste un luogo in cui il tempo sembra sospeso nel tempo e nello spazio. Benvenuti nel villaggio Leumann.
Nei comuni del Distretto del Novese, sta per partire una caccia al tesoro inedita e divertente che vi condurrà direttamente verso le panchine più romantiche d'Italia.
Verbania sulle sponde del lago Maggiore è una destinazione da favola, tra passeggiate romantiche in riva al lago, bellissimi giardini, e borghi antichi
Nella splendida cornice della città di Torino sta per pendere vita la "piazza lineare" più lunga d'Europa: gli eventi da non perdere.
A piedi o in bicicletta tra le meraviglie del Piemonte: tutti gli itinerari slow per scoprire e riscoprire la regione in autunno
Escursioni in e-bike tra sali-scendi, antichi borghi e vigneti, con tappe gastronomiche dove degustare il Nizza Docg e le specialità piemontesi.
Nelle Langhe sulle rive del fiume Tanaro alla scoperta di una Spiaggia dei Cristalli, testimonianza dell'antico mar Mediterraneo
È una città nella città quella che si scopre nel sottosuolo di Alba, e che i cercatori di tartufi non si si aspetterebbero mai di trovare.
Il Lingotto di Torino diventa il simbolo della rinascita green della città con l'inaugurazione del giardino pensile più grande d'Europa.
Mostre attesissime, weekend all'insegna dell'arte e manifestazioni dedicate alla bellezza: ecco gli eventi imperdibili che per tutto l’autunno animeranno il territorio piemontese.
Eventi, manifestazioni e iniziative all'insegna dell'arte, della cultura e della bellezza, inaugurano il periodo più magico dell'anno in Piemonte. Ecco gli appuntamenti da non
Torino si prepara a ospitare a novembre 2021 le Nitto ATP Finals di tennis e offre diverse esperienze a chi vuole scoprire la città in occasione dell'evento.
Un anello lungo 600 chilometri che consente di andare alla scoperta di luoghi unici al mondo in modo "slow".
I colori dell'autunno celano una grande magia: è dall'alto delle splendide treehouse del Monferrato che possiamo ammirare questo spettacolo incredibile.
Viaggio alla scoperta del gusto nel Piemonte del Monferrato Astigiano e Alessandrino
Il Piemonte premia con incentivi fino a 40.000 euro chi decide di risiedere in un comune montano con meno di 5.000 abitanti. Favoriti soprattutto i giovani.
Quest'estate tutti in Piemonte, a scoprire e riscoprire le meraviglie del territorio con gli occhi del funambolo Andrea Loreni.
Alla scoperta del Piemonte più selvaggio e da vivere ad ogni età
Tra i luoghi più inaspettati dove d'estate è possibile ammirare questo scenario unico c'è un paese del Cuneese chiamato Sale San Giovanni.
Un lembo di Piemonte non ancora molto battuto, che racchiude un pezzo di Liguria: meta perfetta per un turismo enogastronomico e slow.
In Piemonte come in Provenza, alla scoperta di dieci borghi dove immergersi nei profumi e nei colori di scenografiche distese di lavanda, attraverso iniziative imperdibili.
Avviata la sinergia tra le due Regioni per favorire, nella stagione estiva, la vaccinazione dei rispettivi abitanti in vacanza in Piemonte o in Liguria.
Dove si trova il Villaggio Futuro, set della fiction Tv con Vittoria Puccini ambientata quasi internamente a Torino, tranne per qualche scena.
Dal palazzo Boglietti ai giardini Zumaglini, tutte le attrazioni da scoprire nell’incantevole scenario prealpino della Bessa, la pianura di Biella.