Dove il Barocco incontra la pietra viva: viaggio a Presicce, la Città degli Ipogei
Viaggio nel Salento alla scoperta di Presicce, la Città degli Ipogei che incanta con il suo Barocco Leccese e i misteriosi sotterranei scavati nella roccia
Viaggio nel Salento alla scoperta di Presicce, la Città degli Ipogei che incanta con il suo Barocco Leccese e i misteriosi sotterranei scavati nella roccia
Con il museo diffuso aperto fino a sera e il primo museo-hotel in Italia, Arena Po, a due passi da Milano, può essere chiamato a tutti gli effetti un borgo d’artista.
I borghi storici marinari della Basilicata raccontano secoli di tradizioni, attraverso paesaggi mozzafiato e un legame indissolubile con il mare
Pasqua nei Borghi più belli d’Italia tra riti antichi, processioni suggestive e tradizioni uniche che uniscono fede, folklore e comunità.
Questo antico borgo della Puglia è la versione italiana dei celebri villaggi di Chefchaouen, in Marocco, e di Jodhpur in India.
Un passato medievale, un lago artificiale e un’atmosfera immersa nella natura che regala pace: il borgo Breil sur Roya è tutto da scoprire
Il piccolo ed elegante borgo svizzero affacciato sul Lago di Lugano è un angolo di bellezza ricco di storia, natura e cultura: benvenuti a Morcote
Borghetto sul Mincio è un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, tra mulini ad acqua, mura antiche e giardini fioriti.
Alla scoperta dei borghi incantati dell’Alta Valle del Volturno tra castelli, abbazie, mura antiche e natura selvaggia: una selezione.
Un viaggio tra rovine sospese, sorgenti incantate e spiritualità millenaria: tutto il fascino dell’anima nascosta di Rocchetta a Volturno.
Viaggio tra otto dei borghi più belli dell’Aspromonte: storia, silenzi, leggende e l’autenticità più pura della Calabria che sa emozionare.
Itinerario di visita del Ricetto di Candelo, meravigliosa eredità di antiche tradizioni agricole: tuffo nella storia e nella quotidianità di un borgo medievale
Viaggio alla scoperta di Seborga, il piccolo e suggestivo paese ligure diventato famoso anche per il Principato che rivendica la propria indipendenza
Viggiano, borgo lucano sospeso tra fede, musica e natura. Un viaggio tra arte, pellegrinaggi e paesaggi incantati nel cuore dell’Appennino.
Penne sta nuovamente vendendo case a 1 euro per valorizzare e far tornare a vivere il suo centro storico: come acquistarle.
Nel cuore della Toscana un borgo spettacolare tra vestigia medievali e archeologia industriale, arricchito da dintorni altrettanto meritevoli e scenografici
Roccaraso è una meta che incanta in ogni periodo dell’anno, grazie alla felice unione di paesaggi naturali, sport e testimonianze storiche.
Salemi è un’esperienza totale: un borgo da esplorare con gli occhi, da ascoltare attraverso le voci delle sue tradizioni, da assaporare nella sua cucina genuina. Un luogo che
Uno scrigno di tesori di arte medievale nel territorio con i paesaggi più suggestivi della regione, tra dolci colline, filari di cipressi e casali contadini
Alla scoperta dell’antica cittadella fortificata, sentinella della Val di Cecina, gode di una vista panoramica verso il Tirreno e sull’Arcipelago toscano.
Il piccolo borgo di Camaldoli è un’oasi di pace e silenzio dove vivono ancora i monaci, i quali portano avanti una tradizione millenaria dedicata all’ospitalità.
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
Spilimbergo è uno dei Borghi più belli d’Italia, da scoprire con calma passeggiando tra le sue strade e gli edifici storici.
Numana è una destinazione che conquista con il suo fascino autentico e la sua atmosfera rilassata: cosa vedere e cosa fare.
Affacciato lungo la Riviera dei Fiori, il Comune di Sanremo è incorniciato tra le Alpi marittime punteggiato tutt’intorno da deliziosi borghi che hanno ciascuno una storia da
Alla scoperta di alcuni dei borghi più romantici d’Italia, destinazioni ideali dove passare giornate all’insegna dell’amore, tra paesaggi, storia e passione.
Montepulciano è la città natale di uno dei poeti più importanti d’Italia e di uno dei vini più pregiati del mondo, ma anche la culla di paesaggi sublimi e antiche meraviglie
Nel borgo molisano si può seguire un vero e proprio itinerario dell’amore tra i luoghi più belli delle vecchie mura.
Tra le colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco. c’è un borgo famoso per il vino, ma anche per essere il luogo perfetto per gli innamorati.
Sulla cima di una collina, e con l’aspetto simile ad un presepe, il “Balcone della Ciociaria” è un borgo tutto da scoprire: benvenuti a Castro dei Volsci