Cosa fare a Roccaraso per vivere la montagna in ogni stagione
Roccaraso è una meta che incanta in ogni periodo dell’anno, grazie alla felice unione di paesaggi naturali, sport e testimonianze storiche.
Roccaraso è una meta che incanta in ogni periodo dell’anno, grazie alla felice unione di paesaggi naturali, sport e testimonianze storiche.
Salemi è un’esperienza totale: un borgo da esplorare con gli occhi, da ascoltare attraverso le voci delle sue tradizioni, da assaporare nella sua cucina genuina. Un luogo che
Uno scrigno di tesori di arte medievale nel territorio con i paesaggi più suggestivi della regione, tra dolci colline, filari di cipressi e casali contadini
Alla scoperta dell’antica cittadella fortificata, sentinella della Val di Cecina, gode di una vista panoramica verso il Tirreno e sull’Arcipelago toscano.
Il piccolo borgo di Camaldoli è un’oasi di pace e silenzio dove vivono ancora i monaci, i quali portano avanti una tradizione millenaria dedicata all’ospitalità.
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
Spilimbergo è uno dei Borghi più belli d’Italia, da scoprire con calma passeggiando tra le sue strade e gli edifici storici.
Numana è una destinazione che conquista con il suo fascino autentico e la sua atmosfera rilassata: cosa vedere e cosa fare.
Affacciato lungo la Riviera dei Fiori, il Comune di Sanremo è incorniciato tra le Alpi marittime punteggiato tutt’intorno da deliziosi borghi che hanno ciascuno una storia da
Alla scoperta di alcuni dei borghi più romantici d’Italia, destinazioni ideali dove passare giornate all’insegna dell’amore, tra paesaggi, storia e passione.
Montepulciano è la città natale di uno dei poeti più importanti d’Italia e di uno dei vini più pregiati del mondo, ma anche la culla di paesaggi sublimi e antiche meraviglie
Nel borgo molisano si può seguire un vero e proprio itinerario dell’amore tra i luoghi più belli delle vecchie mura.
Tra le colline del Monferrato, patrimonio dell’Unesco. c’è un borgo famoso per il vino, ma anche per essere il luogo perfetto per gli innamorati.
Sulla cima di una collina, e con l’aspetto simile ad un presepe, il “Balcone della Ciociaria” è un borgo tutto da scoprire: benvenuti a Castro dei Volsci
Da Bosa ad Atzara e non solo, la Sardegna è costellata di borghi splendidi dove immergersi nelle tradizioni più autentiche e in luoghi stupendi anche in inverno, all’insegna
A pochi minuti da Lecco, il paesino di Varenna è una piccola perla che si riflette sulle limpide acque del lago di Como, perfetta per San Valentino.
Il paesino di Orta San Giulio, che sorge sulle tranquille rive dell’omonimo lago, racchiude tante bellezze tutte da visitare: ecco cosa fare in questa splendida perla del
dolceacqua-borgo-liguria-ponenteFin dall’Ottocento, il Ponente ligure è stato la meta privilegiata di inglesi e americani, innamorati tanto della Riviera dei Fiori quanto
Sulle pendici del promontorio del Gargano, in provincia di Foggia, il borgo di Ischitella si affaccia su un panorama a dir poco straordinario.
Piccolo borgo trentino, non è solo una meta ideale per chi cerca relax e avventura, ma anche un luogo in cui la Storia ha lasciato tracce profonde.
Tra le vette frastagliate e le verdi vallate della Toscana settentrionale si celano piccoli scrigni di storia e bellezza: i borghi delle Alpi Apuane.
L’inverno è la stagione ideale per godersi pittoreschi borghi arroccati sulla montagna o immersi nel silenzio delle spiagge ormai tranquille.
Cosa vedere a Sabbioneta, la piccola Atene in provincia di Mantova costruita come Città Ideale dal Duca Vespasiano Gonzaga Colonna.
I borghi italiani a forma di cuore sono perfetti per celebrare San Valentino (e non solo) immersi in atmosfere romantiche e paesaggi da sogno
Il borgo in provinci di Pisa iniziò a spopolarsi nel secolo scorso e ancora oggi è avvolto da un “cold case”. Anche Oliviero Toscani provò a salvarlo.
Dall’Italia alla Georgia, dalla Francia alla Baviera, ecco dieci splendidi villaggi di montagna da vedere almeno una volta nella vita: bellissimi con o senza neve, ricchi
Un panorama mozzafiato su alcune delle colline più belle della Regione, un borgo medievale patrimonio dell’UNESCO e alcuni piccoli tesori nascosti nei dintorni
Schengen è il borgo famoso per l’accordo che ha permesso di muoverci liberamente in tutta Europa. Ecco cosa vedere e cosa fare.
In Valsesia c’è un piccolo paese che ha una peculiarità davvero incredibile non si può raggiungere in auto: benvenuti ad Alpe di Mera
In Romania il borgo abbandonato di Cincsor sta rinascendo grazie al turismo attraverso un importante progetto di recupero che ha trasformato gli antichi edifici in un albergo diffuso.