Alla scoperta di Colledimezzo, il paesino immerso nella natura
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
Cittadella è un borgo del Veneto racchiuso da storiche cinta murarie dove poter ammirare monumenti che affondano le loro radici nell’epoca medievale.
Cividale del Friuli è un borgo ricco di storia e cultura, ammantato nel fascino e famoso soprattutto per la leggenda del celebre Ponte del Diavolo.
Chiusa è un piccolo borgo medievale situato in Alto Adige dove si possono ammirare monumenti storici e religiosi ed assaporare bontà tipiche regionali.
Antagnod, in Valle d’Aosta, è un paradiso per chi ama sciare o praticare sport invernali, ma riserva anche sorprese enogastronomiche e naturalistiche.
Cordovado è un borgo medievale friulano ricco di cultura grazie ai numerosi monumenti storici, ma non manca di natura e tradizioni enogastronomiche.
Viggianello è un borgo della Basilicata ricco di sorprese: storia e cultura si intrecciano infatti con le bellezze naturalistiche tutte da scoprire.
Pescocostanzo è una località abruzzese ricca di monumenti storici e religiosi, dove in inverno si può sciare in uno dei tanti impianti disponibili.
Locorotondo è un suggestivo borgo pugliese dove storia, tradizioni e bellezze paesaggistiche si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile.
Asolo è uno splendido borgo medievale del Veneto famoso per le sue bellezze storico-artistiche e per le sue tradizione enogastronomiche da scoprire.
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
Loro Ciuffenna, in Toscana, è uno dei borghi più belli d’Italia grazie al suo riuscito connubio tra natura, arte e tradizioni enogastronomiche.
Pescopennataro è un piccolo borgo del Molise che conta a malapena 200 abitanti. Ha una storia antica da raccontare e un futuro tutto da costruire.
Tra le Crete Senesi e la Val d’Orcia sorge Montisi, un delizioso paesino dove il tempo sembra essersi fermato.
Dall’alto è un piccolo capolavoro di urbanistica medievale, di cui rappresenta una preziosa testimonianza: ecco le meraviglie di Lucignano, il borgo aretino.
Sermoneta è uno dei borghi più belli del Lazio, un luogo ricco di monumenti ed edifici storici e religiosi da visitare in ogni momento dell’anno.
Incorniciato dalle suggestive Dolomiti, il piccolo borgo di Cibiana di Cadore è famoso per gli splendidi murales che colorano le facciate delle sue abitazioni.
In uno scenario mozzafiato, il borgo di Noci è sede di numerosi eventi che attraggono molti turisti, accolti dal dolce profumo delle castagne e del cioccolato.
La vita di Gradara è da sempre legata alla Roccaforte, al confine tra Marche ed Emilia-Romagna ma rigorosamente marchigiana: qui si è consumato l’amore tra Paolo e Francesca.
Vernazza è uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre, un piccolo e grazioso paesello perfettamente incorniciato da una natura maestosa ed incontaminata.
Perla delle Langhe, il borgo di Neive è un luogo dove si incontrano bellezza paesaggistica ed eccellenza enogastronomica.
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo si è fermato. Scopriamo le sue meraviglie.
Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è uno scrigno di storia e natura tutto da scoprire.
Il borgo ligure di Perinaldo è tappa obbligata per chi è in cerca di atmosfere lontane e antiche tradizioni. Ricco di chiese e luoghi d’interesse storico-culturale, è legato
A pochi minuti da Lecco, il paesino di Varenna è una piccola perla che si riflette sulle limpide acque del lago di Como. Ed è la destinazione perfetta per un weekend fuori porta.
In Abruzzo, in provincia di Chieti, sorge un borgo la cui fama è dovuta ad una misteriosa leggenda.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
Morano Calabro, noto anche come “Presepe del Pollino”, è un borgo carico di suggestioni, con quel centro storico è arroccato su un cucuzzolo che domina la valle del
Amantea è un borgo che ha tanto da offrire: un centro storico incantevole, boutique, locali alla moda e un lungomare vivace che d’estate viene assediato da turisti provenienti