La piccola regione del Molise custodisce nel suo territorio preziosi e antichi borghi dove si respira la storia e la tradizione. Ecco una selezione.
Molise
Sono numerosi i centri termali del Molise e le sorgenti termali che permettono ai visitatori di unire la scoperta culturale e paesaggistica a piacevoli momenti di benessere.
Frosolone è un borgo molisano famoso per la tradizione artigianale della produzione di coltelli, ma è anche ricco di chiese e monumenti antichi.
Tra musei, chiese, castelli, boschi, zone archeologiche, parchi e spiagge: il Molise è una regione tutta da scoprire.
Il Molise in Italia non è di certo una delle zone più frequentate dai turisti, ma è una bellissima terra, ricca di sorprese.
Nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise svettano i Monti della Meta, che offrono paesaggi deliziosi e piccoli borghi incantevoli.
Panorami incredibili dell'entroterra abruzzese e del Molise: la Transiberiana d'Italia è pronta ad accogliere nuovamente i passeggeri per un viaggio unico.
In Molise, il borgo di Petrella Tifernina ha deciso di rilanciare mettendo a disposizione dei turisti le case dei residenti gratis.
Filignano, comune della provincia di Isernia, offre 50 soggiorni gratuiti per incentivare il turismo e regalare a tutti la possibilità di una vacanza.
Nel cuore del Sannio, al confine tra il Molise e la Campania, svetta il massiccio del Matese: scopriamo i suoi luoghi ricchi di bellezza e magia.