Nel Molise esiste un’antica tradizione: è il rito del fuoco più grande del mondo
Si svolge in Italia, e più precisamente in Molise, il rito del fuoco più grande del mondo. Questa è la ‘Ndocciata di Agnone.
Si svolge in Italia, e più precisamente in Molise, il rito del fuoco più grande del mondo. Questa è la ‘Ndocciata di Agnone.
Agnone è un borgo dalla storia millenaria e dalle forti tradizioni, una delle perle dell’Alto Molise, dove sorge anche un palazzo misterioso.
È uno scrigno di bellezza e di tesori, paesaggistici e archeologici, il Molise, terra dalla storia antica e dalle tradizioni millenarie: cosa fare.
Cosa vedere e perché al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vero capolavoro del nostro Paese.
Sembra un museo a cielo aperto e invece è un piccolo borgo molisano che è rinato grazie alla street art. Benvenuti a Civitacampomarano.
Pietracupa, in Molise, è considerata la “Piccola Betlemme”: perché e cosa vedere in questo luogo davvero unico al mondo.
Anche il Molise inaugura la sua prima tratta a bordo di un treno storico. La linea Termoli-Campobasso sarà attiva per i passeggeri sabato 11 dicembre
Secondo il Guardian il Molise, quella regione che a volte anche gli italiani dimenticano, è la meta perfetta per la vacanza dei sogni.
Il Molise, terra di piccoli borghi arroccati su dolci pendii o in campagna, dove pace e tranquillità sono garantite, e le papille gustative sono appagate dalle bontà della tradizione
L’Appennino molisano conserva una storia incredibile tutta da scoprire, quella dei valoroso popolo dei Sanniti.
Il libro, che di solito viene scelto per andare in vacanza, ora si fa promotore di un soggiorno gratuito nel borgo molisano e ne diventa protagonista.
Tra laghi incantevoli e piccole cascate deliziose, il Molise offre alcuni splendidi paesaggi d’acqua assolutamente tutti da scoprire: ecco i più belli.
La street art diventa uno strumento sicuro, creativo e sostenibile per i bambini. Le strisce pedonali diventano opere d’arte e Campobasso si trasforma così.
La piccola regione del Molise custodisce nel suo territorio preziosi e antichi borghi dove si respira la storia e la tradizione. Ecco una selezione.
Sono numerosi i centri termali del Molise e le sorgenti termali che permettono ai visitatori di unire la scoperta culturale e paesaggistica a piacevoli momenti di benessere.
Frosolone è un borgo molisano famoso per la tradizione artigianale della produzione di coltelli, ma è anche ricco di chiese e monumenti antichi.
Tra musei, chiese, castelli, boschi, zone archeologiche, parchi e spiagge: il Molise è una regione tutta da scoprire.
Il Molise in Italia non è di certo una delle zone più frequentate dai turisti, ma è una bellissima terra, ricca di sorprese.
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise svettano i Monti della Meta, che offrono paesaggi deliziosi e piccoli borghi incantevoli.
Panorami incredibili dell’entroterra abruzzese e del Molise: la Transiberiana d’Italia è pronta ad accogliere nuovamente i passeggeri per un viaggio unico.
In Molise, il borgo di Petrella Tifernina ha deciso di rilanciare mettendo a disposizione dei turisti le case dei residenti gratis.
Filignano, comune della provincia di Isernia, offre 50 soggiorni gratuiti per incentivare il turismo e regalare a tutti la possibilità di una vacanza.
Nel cuore del Sannio, al confine tra il Molise e la Campania, svetta il massiccio del Matese: scopriamo i suoi luoghi ricchi di bellezza e magia.
Per tutta l’estate soggiorni gratis di una settimana tra luglio e settembre, nelle antiche case del suggestivo borgo molisano.
L’Altopiano di Campitello di Sepino è una splendida area montana che riserva un’imperdibile varietà di paesaggi a coloro che hanno la fortuna di visitarla.
Riccia è un piccolo gioiello nel cuore del Molise, un borgo circondato da una natura lussureggiante e punteggiato da chiese e luoghi da visitare.
Tutte le meraviglie segrete della regione Molise, un piccolo scrigno ricco di tesori e di luoghi che tolgono il fiato.
Sepino è un borgo d’origine romana immerso nella stupenda vallata del Tammaro. A renderlo unico le sue acque termali, i siti archeologici e il suo centro ricco di storia.
Natura ancora incontaminata, la Transiberiana d’Italia, storia e tradizione: ecco perché concedersi una vacanza in Molise. Undici motivi per cui vale la pena visitarlo.
Pescopennataro è un piccolo borgo del Molise che conta a malapena 200 abitanti. Ha una storia antica da raccontare e un futuro tutto da costruire.