I francesi celebrano il patrimonio dell’Emilia-Romagna
Ravenna, Faenza e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sotto i riflettori della stampa francese: un elogio a storia, arte e gastronomia.
Ravenna, Faenza e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sotto i riflettori della stampa francese: un elogio a storia, arte e gastronomia.
Bologna si aggiudica il premio Urban Award 2023, per i progetti di mobilità sostenibile: le altre due città sul podio e le menzioni speciali.
Tra le colline parmensi c’è un borgo meraviglioso: Torrechiara ospita un castello medievale che è un vero gioiello, scopriamo la sua storia.
In Emilia Romagna, la natura è davvero incredibile: scopriamo i suoi meravigliosi laghi, perfetti per una gita fuori porta tra relax e divertimento.
Alla scoperta del castello di Rivalta vicino a Piacenza, un luogo del passato che ci fa sentire come in una favola bucolica: tra leggende e bellezza
Alla scoperta dell’Emilia Romagna, la Food Valley italiana, e delle sue prelibatezze: ecco l’elogio del New York Times ad un’eccellenza nostrana.
Un trekking per sole donne, lungo i 130 km di sentiero che collegano Bologna a Firenze: la Via delle Dee è la versione per sole donne della Via degli Dei.
I meravigliosi palazzi italiani che fanno parte della Rete delle Residenze Reali Europee, perle da scoprire.
Viaggio tra le più belle terme dell’Emilia-Romagna, tra acque curative di eccellenza, borghi storici ricchi di suggestioni e immersioni nella natura.
Prestigioso riconoscimento per l’Emilia-Romagna, scelta come “Regione d’onore 2023”: tutto ciò potrà aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione.
Per chi decide di trascorrere una vacanza in Emilia, sono in arrivo tantissime offerte e riduzioni nei principali musei, hotel e ristoranti di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
10 cose da fare e da vedere in Emilia-Romagna, una delle regioni più belle di tutta Italia.
Una linea immaginaria fatta di torri, muri e merlature serpeggia tra Parma e Piacenza.
L’alta Val di Taro in Emilia concede borghi incantevoli e anse nascoste, poco frequentate, facili da raggiungere e ideali per il wild swimming
Le migliori gite fuori porta da fare nei dintorni di Bologna per conoscere il meglio dell’Appennino bolognese.
Andiamo alla scoperta dei luoghi del cinema dell’Emilia, in un viaggio tra città d’arte e panorami mozzafiato immortalati sul grande schermo.
Il sontuoso patrimonio artistico e architettonico di Ravenna è impreziosito da un coinvolgente itinerario sulle tracce di Dante e della sua famiglia.
Itinerario in Emilia- Romagna alla scoperta dei suoi maestosi Castelli delle Donne, posti eccezionali.
Un imponente maniero medievale, un paesino che si snoda alla sua ombra e una rigogliosa vegetazione tutt’intorno: il Bardi.
Tornano le esperienze del museo diffuso a Forlì, che porta alla scoperta dei luoghi abbandonati della città e del territorio, con passeggiate uniche.
La storia dell’Isola delle Rose, micronazione nata al largo delle coste di Rimini, è così incredibile che ne è stato tratto un film targato Netflix.
Novità per il 2023 in Romagna, al via un turismo più attivo che mira a far conoscere le tante eccellenze e possibilità di questa regione unica.
Parma è una città splendida, ricca di edifici storici e di sapori rinomati in tutto il mondo: l’elogio del “Guardian” ci rivela cosa non perdere assolutamente
Viaggio a San Leo, uno splendido borgo in provincia di Rimini che vanta una splendida fortezza in cui si aggira lo spirito di un mago.
Una Bologna nuova e dal volto inedito: l’itinerario per scoprire le sue imperdibili bellezze rinascimentali.
Torna sui binari il treno storico che collega Firenze a Ravenna, tra quei luoghi che ripercorrono le vicende storiche e letterarie legate a Dante.
I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Cagliari ci portano alla scoperta del suggestivo relitto del Romagna, sui fondali del Golfo degli Angeli.
La Ciclovia del sole, permette di scoprire il tratto che va da Mirandola a Bologna, scoprendo posti incredibili e apprezzare la natura
Torna il magico Treno di Dante, un lungo itinerario che conduce da Firenze a Ravenna sulle orme del celebre poeta, alla scoperta di arte, storia e cultura.
Un nuovo progetto turistico ci porta alla scoperta della Rocche di Romagna, dei suoi borghi, segreti e del suo territorio da sogno.