Non solo spiagge: la Romagna punta ora sul turismo attivo
Novità per il 2023 in Romagna, al via un turismo più attivo che mira a far conoscere le tante eccellenze e possibilità di questa regione unica.
Novità per il 2023 in Romagna, al via un turismo più attivo che mira a far conoscere le tante eccellenze e possibilità di questa regione unica.
Parma è una città splendida, ricca di edifici storici e di sapori rinomati in tutto il mondo: l’elogio del “Guardian” ci rivela cosa non perdere assolutamente
Viaggio a San Leo, uno splendido borgo in provincia di Rimini che vanta una splendida fortezza in cui si aggira lo spirito di un mago.
Una Bologna nuova e dal volto inedito: l’itinerario per scoprire le sue imperdibili bellezze rinascimentali.
Torna sui binari il treno storico che collega Firenze a Ravenna, tra quei luoghi che ripercorrono le vicende storiche e letterarie legate a Dante.
I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Cagliari ci portano alla scoperta del suggestivo relitto del Romagna, sui fondali del Golfo degli Angeli.
La Ciclovia del sole, permette di scoprire il tratto che va da Mirandola a Bologna, scoprendo posti incredibili e apprezzare la natura
Torna il magico Treno di Dante, un lungo itinerario che conduce da Firenze a Ravenna sulle orme del celebre poeta, alla scoperta di arte, storia e cultura.
Un nuovo progetto turistico ci porta alla scoperta della Rocche di Romagna, dei suoi borghi, segreti e del suo territorio da sogno.
Il Castello di Montebello, nell’entroterra di Rimini, attrae grazie alla sua bellezza e alla misteriosa leggenda che conserva tra le sue stanze.
La straordinaria città di Bologna mette a disposizione una notte gratis per tutti i suoi visitatori: come fare.
Il suo nome è Dozza, ed è il piccolo borgo italiano che ha utilizzato l’arte per raccontare la sua storia trasformandosi in un museo a cielo aperto.
Durante il periodo natalizio la città più magica è Ferrara che si veste a festa e ospita coinvolgenti eventi a tema, spettacoli e magia.
Antica deviazione del tratto francigeno, la Via di Linari accompagna alla scoperta di un territorio unico tra Emilia Romagna e Toscana.
Acque curative di eccellenza 100% naturali e ricche di elementi vitali per il funzionamento dell’organismo: sono le Terme dell’Emilia Romagna.
La mostra Banksy Building Castels in the Sky è stata inaugurata: Parma si trasforma in museo a cielo aperto dedicato alla street art.
Cos’hanno in comune Alba, Bergamo e Parma? Il buon cibo. Da qui parte una collaborazione per promuovere i territori e le eccellenze.
Un viaggio tra i luoghi più belli e imperdibili di Ferrara, scrigno di testimonianze storiche e artistiche uniche.
Il Mausoleo di Galla Placidia si distingue per il suo aspetto esterno sobrio che racchiude un turbinare di colori e contrasti: ecco perché è tutto da scoprire
Un museo diffuso, magico e onirico che omaggia il visionario regista italiano: a Rimini nasce il Fellini Museum.
Il capoluogo emiliano apre ai visitatori le porte della ricca offerta culturale cittadina con “Bologna Welcomes You”.
Pronti a scoprire le infinite meraviglie della città di Ferrara? Basta prenotare un soggiorno per poter ottenere una visita guidata gratuita: ecco come fare.
Circa 70 chilometri, con partenza da Parma e arrivo a Busseto, in otto tappe percorribili in bici tra natura e sapori.
Da Firenze a Ravenna lungo la linea Faentina, il Treno di Dante tocca i luoghi e i borghi che hanno ispirato il Sommo Poeta.
Alla scoperta di scorci e luoghi iconici che raccontano l’eternità della poesia di Dante Alighieri.
La micro-nazione nata e morta in soli 55 giorni al largo della Riviera Romagnola può essere ammirata ancora oggi sotto il mare.
Si aggiunge un nuovo tassello alla Ciclovia del Sole, con l’itinerario che collega Mirandola a Sala Bolognese lungo l’ex ferrovia Bologna-Verona.
Dal Castello al Museo dei Malatesta, ecco tutte le attrazioni da non perdere nel borgo storico incastonato nell’entroterra dell’Emilia Romagna.
La Valmarecchia, da secoli corridoio naturale fra la Romagna e la Toscana, ancora oggi emoziona i viaggiatori.
Riparte la stagione estiva dell’Emilia-Romagna: ecco come andremo al mare questa estate.