Rasiglia, il borgo rivelazione d’Italia: la guida completa
Viaggio a Rasiglia, uno dei borghi più belli d’Italia che negli anni è diventata una delle mete più ambite del nostro Paese.
Viaggio a Rasiglia, uno dei borghi più belli d’Italia che negli anni è diventata una delle mete più ambite del nostro Paese.
Qui, l’inquinamento luminoso è pochissimo, tanto che d’estate e a Natale il piccolo borgo umbro attira gli appassionati di astronomia.
A pochi chilometri da Benevento si trova Apice Vecchia, un borgo fantasma dove il tempo si è fermato definitivamente nel 1980, noto come la Pompei del ‘900
Borghetto sul Mincio è un luogo davvero magico da visitare almeno una volta nella vita: tutto quello che c’è da vedere.
Il borgo francese di Saint-Cirq-Lapopie, arroccato su una falesia nella valle del Lot, è davvero straordinario. E ha fatto innamorare anche Breton.
C’è un gioiello solitario e dimenticato immerso nella Sabina Romana: benvenuti a Stazzano Vecchio, il borgo fantasma di cui nessuno parla.
Il borgo siciliano abbandonato negli anni Sessanta vanta una curiosa particolarità sonora: la storia di Borgo Borzellino, il paese fantasma più spettrale d’Italia
Alla scoperta del borgo e dei dintorni, 160 km di itinerari da percorrere in e-bike a contatto con la natura.
Alla scoperta di Scheggino, incantevole borgo umbro oggi trasformato in albergo medievale.
A poche centinaia di metri dalla Strada del Sole che attraversa la Val Pusteria, a Issengo sembra di essere stati catapultati in paradiso.
Esiste un borgo in Toscana che è rimasto immune dalle leggi del tempo. Il suo nome è Isola Santa e attraversarlo è come fare un viaggio nel tempo.
Mussomeli, il borgo nel cuore della Sicilia dove le case vengono vendute a 1 euro
A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, c’è una zona ricca di borghi, tutti da scoprire.
Disconnesso e offline: benvenuti a Galliano di Mugello, il borgo italiano che non conosce la tecnologia.
Il libro, che di solito viene scelto per andare in vacanza, ora si fa promotore di un soggiorno gratuito nel borgo molisano e ne diventa protagonista.
Una fondazione antichissima, un meraviglioso sviluppo medievale e poi rinascimentale, la suggestione e il grande fascino delle verdi colline umbre: questa è Amelia, il borgo antico
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Dall’incantevole Villa Marittima Romana risalente al I sec. d.C. alle ville patrizie, ecco i punti di attrazione turistica da non perdere a Minori, in Campania.
Dalle torri angolari della Villa Medicea dell’Ambrogiana alla Strada della Ceramica, tutte le attrazioni imperdibili di Montelupo Fiorentino
Crocevia del traffico tra la città di Siena e Firenze, Barberino Val d’Elsa è un antico borgo ricco di attrazioni da esplorare, come il Palazzo del Cardinale.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Badia a Passignano: a due passi da Firenze è la meta ideale per un tranquillo weekend.
A circa cinquanta chilometri da Firenze sorge Vinci, il borgo di Leonardo, ricco di scorci e architetture suggestive come la chiesa di Santa Croce.
Dal Castello al Museo dei Malatesta, ecco tutte le attrazioni da non perdere nel borgo storico incastonato nell’entroterra dell’Emilia Romagna.
Dalle Gole di Caccaviola alla Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo edificata nel 550 d.C, ecco cosa visitare a Cusano Mutri.
Ubicato a 264 metri sul livello del mare, ecco le meraviglie architettoniche e paesaggistiche da esplorare a Albori, borgo autentico della Costiera Amalfitana.
Zungoli ospita al suo interno numerose attrazioni naturali e architettoniche che lo rendono uno dei borghi più incantevoli della provincia di Napoli.
Dalla la concattedrale di Sant’Amato alle stradine di campagna, tutte le bellezze da non perdere nel tuo prossimo viaggio a Nusco, in Irpinia.
Da Montesarchio a Conca dei Marini, tutti i borghi da visitare per una piacevole gita fuori porta nei pressi di Napoli.
La Toscana è ricca di borghi e paesini da visitare, specialmente partendo da Firenze ed esplorandone i dintorni: borghi medievali e affascinanti.
Se vuoi scoprire luoghi lontani dalla città e fare una gita fuoriporta, Bologna è circondata da borghi medievali dalla bellezza unica e suggestiva.