Vip al mare, tutti pazzi per la Puglia
L'occasione è la sfilata di Gucci che si terrà a Castel del Monte. Intanto, sui lidi pugliesi si sono riversate star da tutto il mondo.
L'occasione è la sfilata di Gucci che si terrà a Castel del Monte. Intanto, sui lidi pugliesi si sono riversate star da tutto il mondo.
Non è di certo la Reggia di Caserta e nemmeno Castel del Monte, eppure questo piccolo maniero è un gioiello che non ha pari nel nostro Paese.
Gucci sceglie Castel del Monte, ad Andria, per la prossima sfilata uomo donna. Prosegue l'impegno di valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Rocca di Mezzo, nel cuore dell'Abruzzo, è il borgo più freddo d'Italia con il record di -45 gradi nel 1985: un paradiso per gli amanti dell'inverno.
La Val di Sangro è un territorio unico, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche e culturali, risorse naturalistiche e borghi stupendi.
Quella a bordo della linea ferroviaria che attraversa l'Abruzzo e che, per i paesaggi e gli scorci panoramici, ricorda la Siberia, a dicembre porta ai mercatini di Natale.
Per la sua ricchezza paesaggistica, l'Abruzzo si presta come un perfetto set a cielo aperto. Nuovi percorsi di cinetrekking permettono di scoprirlo dal vivo.
Nicolas Gentile aveva un sogno: realizzare un villaggio fantasy in un luogo reale. La contea degli Hobbit ora esiste davvero e si trova in Abruzzo.
Nel cuore di una natura incontaminata, il lago della Duchessa offre uno spettacolo meraviglioso: per arrivarci, bisogna affrontare un'escursione panoramica.
Le cascate naturali più alte dell'Appennino? Si trovano in Abruzzo, nella provincia di Chieti, custodite nella Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde.
Incorniciato da uno scenario naturale carico di suggestioni, lo splendido borgo arroccato di Rivisondoli è un gioiello da non lasciarsi sfuggire.
Lungo la ferrovia conosciuta come la "Transiberiana d'Italia", parte lo storico Treno Mare-Monti che ci conduce alla scoperta dell'Abruzzo più autentico.
Sulla Ferrovia dei Parchi, quel percorso che, da Sulmona a Roccaraso, in provincia dell’Aquila, attraversa l'Abruzzo più autentico.
Il cuore verde d'Abruzzo, uno dei polmoni d'Italia, diventa modello di geodiversità.
Consigli di viaggio per visitare l'Abruzzo in camper, pianificando itinerari ricchi di luoghi suggestivi in ogni periodo dell'anno, dal mare alla montagna
Cinque bellissime passeggiate da poter fare in Abruzzo immersi nella natura per godere i colori del foliage.
Per trascorrere un weekend o una vacanza a base di benessere, le terme in Abruzzo sono l'ideale: tra natura selvaggia, acque purissime e forti tradizioni d'accoglienza, ogni soggiorno
Navelli, in Abruzzo, è conosciuto come il borgo dell'oro rosso e per un motivo assolutamente interessante. Ecco perché e cosa vedere.
Il Comune in provincia dell'Aquila ha indetto un interessante bando per under 40 che permetterà al borgo di ripopolarsi al più presto avviando nuove attività commerciali e turistiche.
La BBC ha tessuto le lodi della deliziosa burrata pugliese, eccellenza italiana della Murgia, invitando il pubblico a scoprirne la bontà all'ombra di Castel del Monte.
Attraverso alcune delle aree verdi più suggestive del Centro Italia, il Cammino Naturale dei Parchi vi porterà alla scoperta di panorami mozzafiato.
A metà strada tra la costa adriatica e Roma, la Marsica è una delle zone più belle e verdi d'Abruzzo, incantevole tra antichi borghi, parchi e storia.
Il Cammino della Pace attraversa Abruzzo, Molise e Puglia ed è nato a causa di un particolare, drammatico ma fortunato evento.
I laghi abruzzesi sono una vera oasi di pace, natura e bellezza. Ecco i laghi da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo.
L'Alto Sangro, in Abruzzo, è una zona davvero splendida e ricca di luoghi da visitare. Ecco perché vi portiamo a scoprirla.
Paesaggi incantevoli e natura incontaminata, alla scoperta dell'antico tragitto compiuto dai pastori: rinasce la Via del Tratturo, dall'Abruzzo alla Puglia.
In Abruzzo si trovano alcune meraviglie sconosciute ai più: le rovine di castelli medievali e fortezze militari che sono diventate, nel tempo, un punto di riferimento imprescindibile
Profondi canyon scavati dall'acqua, le Gole del Sagittario attraversano parte della provincia dell'Aquila offrendo un panorama incredibile, tutto da scoprire.
Castel del Monte di Andria è una delle mete pugliesi più ambite dai turisti, un edificio è avvolto da fascino e magia.
Panorami incredibili dell'entroterra abruzzese e del Molise: la Transiberiana d'Italia è pronta ad accogliere nuovamente i passeggeri per un viaggio unico.