I borghi da visitare in Abruzzo adesso
Viaggio autunnale in Abruzzo alla scoperta dei suoi borghi più belli, vera perle da visitare almeno una volta nella vita
Viaggio autunnale in Abruzzo alla scoperta dei suoi borghi più belli, vera perle da visitare almeno una volta nella vita
Numerosi trabocchi sono oggi riconvertiti in ristoranti dove gustare prelibati piatti, cullati dal suono delle onde e con lo sguardo perso nel blu.
Viaggio alla scoperta del Lago Sinizzo, un vero e proprio capolavoro naturale d’Abruzzo.
Città Sant’Angelo è un borgo abruzzese dalla posizione invidiabile: cosa vedere nel suo grazioso centro storico (e non solo).
“Dal cuore dell’Abruzzo fino al mare” e, presto, entro il Giubileo 2025, dalla Capitale fino a Vieste: lo storico Cammino di Celestino si fa grande.
Il Lago della Montagna Spaccata, è un’oasi di blu, verde e tranquillità a 1600 metri nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Una regione splendida del nostro Paese è l’Abruzzo, e in particolare lo sono le sue montagne che in estate diventano ancora più belle.
Rocca Calascio è il castello più alto d’Italia protagonista di un paesaggio mozzafiato in cui la neve rende tutto più misterioso e magico
Riapre il Castello Della Monica di Teramo con una mostra imperdibile: tutto quello che c’è da sapere.
Tra eremi e corsi d’acqua, boschi e canyon, la Valle dell’Orfento è il luogo ideale per escursioni e trekking nella natura incontaminata dell’Abruzzo.
Dalla costa all’entroterra, una vacanza estiva in Abruzzo è ricca di stimoli, idee, mete coinvolgenti e moltissime esperienze da vivere: 10 consigli.
Cosa vedere e perché al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vero capolavoro del nostro Paese.
L’occasione è la sfilata di Gucci che si terrà a Castel del Monte. Intanto, sui lidi pugliesi si sono riversate star da tutto il mondo.
Non è di certo la Reggia di Caserta e nemmeno Castel del Monte, eppure questo piccolo maniero è un gioiello che non ha pari nel nostro Paese.
Gucci sceglie Castel del Monte, ad Andria, per la prossima sfilata uomo donna. Prosegue l’impegno di valorizzazione del patrimonio artistico italiano.
Rocca di Mezzo, nel cuore dell’Abruzzo, è il borgo più freddo d’Italia con il record di -45 gradi nel 1985: un paradiso per gli amanti dell’inverno.
La Val di Sangro è un territorio unico, ricco di preziose testimonianze archeologiche, storiche e culturali, risorse naturalistiche e borghi stupendi.
Quella a bordo della linea ferroviaria che attraversa l’Abruzzo e che, per i paesaggi e gli scorci panoramici, ricorda la Siberia, a dicembre porta ai mercatini di Natale.
Le luci si accendono, il centro storico si popola di case in legno e Babbo Natale arriva con i suoi aiutanti. Come una cartolina di Natale, così è Montepulciano.
Per la sua ricchezza paesaggistica, l’Abruzzo si presta come un perfetto set a cielo aperto. Nuovi percorsi di cinetrekking permettono di scoprirlo dal vivo.
Nicolas Gentile aveva un sogno: realizzare un villaggio fantasy in un luogo reale. La contea degli Hobbit ora esiste davvero e si trova in Abruzzo.
Nel cuore di una natura incontaminata, il lago della Duchessa offre uno spettacolo meraviglioso: per arrivarci, bisogna affrontare un’escursione panoramica.
Le cascate naturali più alte dell’Appennino? Si trovano in Abruzzo, nella provincia di Chieti, custodite nella Riserva Naturale Regionale Cascate del Rio Verde.
Incorniciato da uno scenario naturale carico di suggestioni, lo splendido borgo arroccato di Rivisondoli è un gioiello da non lasciarsi sfuggire.
Lungo la ferrovia conosciuta come la “Transiberiana d’Italia”, parte lo storico Treno Mare-Monti che ci conduce alla scoperta dell’Abruzzo più autentico.
Sulla Ferrovia dei Parchi, quel percorso che, da Sulmona a Roccaraso, in provincia dell’Aquila, attraversa l’Abruzzo più autentico.
Il cuore verde d’Abruzzo, uno dei polmoni d’Italia, diventa modello di geodiversità.
A cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sorge un paese arroccato a forma di “S” che vi farà sognare,
Il tesoro nascosto di San Giustino: rinvenuta una piccola testa di Venere sotto la piazza di Chieti.