Alpe di Mera, il borgo di montagna raggiungibile solo se si arriva entro una certa ora
In Valsesia c’è un piccolo paese che ha una peculiarità davvero incredibile non si può raggiungere in auto: benvenuti ad Alpe di Mera
In Valsesia c’è un piccolo paese che ha una peculiarità davvero incredibile non si può raggiungere in auto: benvenuti ad Alpe di Mera
In Romania il borgo abbandonato di Cincsor sta rinascendo grazie al turismo attraverso un importante progetto di recupero che ha trasformato gli antichi edifici in un albergo diffuso.
Babbo Natale vive al Polo Nord, la Befana ha scelto l’Italia e, precisamente, la pittoresca città di Urbania nella Marche che ogni anno si accende di luci, colori e giochi
I borghi italiani sono straordinari durante tutto l’anno, ma quando la neve cade alcuni di loro rivelano il loro lato più bello
Lungo il corso del fiume Nera una serie di piccoli paesi dal fascino antico e rurale, immersi in una natura incontaminata
100 e più presepi trasformano questo antico borgo montano in un museo a cielo aperto: a Sutrio è magia.
Un giorno a Scheggino: qualche consiglio su cosa vedere nell’affascinante borgo medievale nel cuore dell’Umbria, a pochi chilometri da Spoleto.
L’Italia è costellata di fiabeschi borghi di montagna, e noi abbiamo selezionato i più suggestivi posti a oltre 1000 metri di altitudine
Un viaggio a passo lento alla scoperta di Pulsano, perla ancora poco conosciuta della Puglia, dall’anima autentica e vivace: ecco cosa vedere in questo angolo di paradiso
Il borgo di Poffabro è un’incantevole località nel Parco regionale delle Dolomiti Friulane e qui si tiene un evento legato ai presepi
In Molise c’è un piccolo paesino abbarbicato ad una montagna, che assomiglia ad un presepe: scopriamo insieme tutte le meraviglie di Pesche
Tra le morbide colline a pochi passi da Firenze, un borgo con un centro storico piccolo ma splendidamente conservato e dintorni affascinanti
Sono tantissimi gli appuntamenti natalizi dei Borghi più belli d’Italia, e sono uno più interessante (e speciale) dell’altro
Sembrano usciti da una fiaba i cottage di Bibury: scopri tutto il fascino senza tempo di questo villaggio immerso tra verdeggianti colline, a 130 km a ovest di Londra
Città natale di Arnolfo di Cambio, centro produttivo principale del cristallo in Italia, ma soprattutto scrigno di tesori architettonici, artistici e naturali
Le origini celate nel mito, una natura incantevole a fare da cornice e tanta storia a riempirne le stradine. Ecco Greccio, splendido borgo in provincia di Rieti.
Le date dei Mercatini di Natale di Rango e gli altri eventi da non perdere, tra borghi e trekking con degustazione di prodotti tipici.
Durante il periodo natalizio, il centro di Vipiteno si trasforma in una “fiaba invernale”. Cosa sapere sul Mercatino di Natale più suggestivo dell’arco alpino.
Viaggio alla scoperta di questo antico borgo della Corsica settentrionale. Ecco quali sono le sue attrazioni principali e cosa fare nei suoi dintorni.
La magia dell’Avvento è racchiusa nei bellissimi mercatini che si tengono tra le vie dei borghi e tra le mura di antichi castelli: ecco gli appuntamenti da non perdere
A una manciata di curve e una galleria nella roccia da Amalfi la piccola Atrani sbuca all’improvviso. Un viaggio alla scoperta delle sue meraviglie.
Dal Forte di Bard nel cuore della Valle D’Aosta alle coste azzurre della Liguria con i suoi borghi pittoreschi: ecco quali borghi visitare in Italia viaggiando su un treno
Dove trascorrere il ponte dell’Immacolata? Noi di SiViaggia vi consigliamo questi borghi, che proprio durante il weekend organizzano eventi imperdibili.
Qui sono passate le streghe, o addirittura ci sono ancora! Un tour tra i borghi segreti, sparsi lungo l’Italia, popolati da fattucchiere
Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola tra castagne, boschi che si tingono di giallo e l’aria romantica e malinconica del versante adriatico dell’Appennino
Viaggio attraverso la storia e le tradizioni locali del borgo di Modigliana, un tesoro poco conosciuto ma sorprendente, nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Camminare tra le stradine di Cochem, favoloso borgo lungo il corso del fiume Mosella, è come varcare la soglia di un mondo incantato.
Tra le valli ai piedi del Monte Rosa, si nasconde un popolo antico e affascinante: i walser. Ecco tutte le info per scoprire i villaggi e le tradizioni di questa antica cultura
Lo splendido Bormes-les-Mimosas ha recentemente conquistato il prestigioso riconoscimento di uno dei “Plus Beaux Villages de France”.
Venafro, conosciuta anche come Porta del Molise, è un luogo tutto da scprire ricco di storia e tesori di tante epoche diverse: cosa vedere