Sta per partire il treno turistico che porta da Roma a Cortina
Andare in settimana bianca non è mai stato così facile: parte il primo dei Treni Turistici Italiani, un viaggio notturno che collega Roma a Cortina.
Andare in settimana bianca non è mai stato così facile: parte il primo dei Treni Turistici Italiani, un viaggio notturno che collega Roma a Cortina.
Banksy ha lasciato la sua inconfondibile firma anche a Venezia. Ecco dove e come ammirare il Bambino Migrante dello street artist.
Dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia si potranno vivere centinaia di esperienze nello splendore delle Ville Venete, beni straordinari da scoprire.
Ammirare Venezia e altri luoghi iconici del Veneto da un punto di vista unico e privilegiato: le esperienze esclusive a bordo di una mongolfiera.
Si trova a Vicenza, ed è il primo e più antico teatro coperto del mondo. Benvenuti nel Teatro Olimpico di Palladio.
Come arrivare a Venezia centro dall’aeroporto Marco Polo? Scopri quali sono tutti i mezzi di trasporto pubblici disponibili e i transfer privati.
Combattere in maniera efficace l’overtourism è una priorità per tantissime città del mondo, tra cui la magica e poetica Kyoto.
Venezia non è stata inserita tra i siti Unesco in pericolo: ma quali sono le meraviglie del mondo che rischiano di scomparire? Scopriamolo insieme.
Un’autentica chicca nascosta del Garda, la “meta che non ti aspetti”, tra il silenzio, la quiete e il fascino di un luogo dove il tempo scorre lento.
Scoprire la Serenissima e il Lido che, durante il festival del cinema, sono più belli che mai.
Veneto: alla scoperta dei suoi borghi più belli da scoprire durante gli ultimi giorni d’estate.
Un bellissimo itinerario bike & boat di 180 chilometri lungo la Litoranea veneta navigando sulle vie d’acqua da Chioggia a Trieste.
Venezia è, secondo i turisti britannici, è la migliore destinazione d’Europa del 2023: il prestigioso riconoscimento.
Le migliori gite fuori porta da fare nei dintorni di Verona tra monumentali opere della Natura, borghi senza tempo e pregiati vigneti.
Un centro commerciale di lusso e una terrazza panoramica mozzafiato: il Fondaco dei Tedeschi è uno dei simboli di Venezia tutto da scoprire
Viaggio in Veneto alla scoperta di ville, castelli e dimore che aprono solo in occasioni speciali.
Voglia di una vacanza fuori dal coro? Il Daily Telegraph ci rivela quali sono le destinazioni fuori dai radar, per evitare i luoghi troppo affollati.
Hai solo un giorno per visitare Venezia? Scopri le 10 tappe imperdibili della città lagunare per scoprire il meglio della Serenissima in sole 24 ore.
Venezia è unica al mondo, celebre per monumenti iconici e indiscussi. Eppure, la sua bellezza si rivela anche in suggestivi capolavori nascosti.
Ospitalità ed esperienze nel solco della storia e dell’offerta enogastronomica grazie al nuovo progetto di valorizzazione del patrimonio veneto.
Giardino di Sigurtà, un’oasi di 600.000 metri quadrati alle porte di Verona in uno dei borghi più belli d’Italia: Valeggio sul Mincio.
La famosa località balneare veneta, con meno di settant’anni alle spalle, grazie all’antica villa romana si candida a meta per chi ama l’archeologia.
Cosa vedere nella città di Treviso? Scopri come visitare al meglio il centro nel cuore del Veneto, tutte le cose da fare e da non perdere.
Sarà la Serenissima il meraviglioso set del nuovo film di Kenneth Branagh che uscirà quest’anno negli Stati Uniti.
Andiamo alla scoperta del grazioso borgo di Cortina d’Ampezzo, circondato dalle Dolomiti e immerso in una natura incontaminata: ecco le sue bellezze.
Voglia di una pausa rigenerante? Andiamo alla scoperta di benessere e relax in un hotel meraviglioso (con offerte imperdibili per il Capodanno)
Il Veneto come non lo avete mai visto: il nuovo progetto che valorizza le sue spettacolare vie d’acqua.
Roccia del Drago, la roccaforte dei Targaryen, esiste davvero ed è uno dei luoghi più visitati (anche senza aver visto le due serie Tv).
Il Veneto offre i suoi paesaggi favolosi per tutti coloro che vogliono ammirare il foliage: ecco gli appuntamenti da non perdere per vivere questa magia.
Il Garda è un concentrato di bellezze: ci sono borghi, ci sono siti archeologici, ci sono splendidi parchi e un’ottima gastronomia.