Spiagge della Sardegna, le più belle da vedere almeno una volta nella vita
È quasi impossibile scegliere quali sono le spiagge più belle della Sardegna: noi di SiViaggia ci abbiamo provato e questa è la nostra selezione.
È quasi impossibile scegliere quali sono le spiagge più belle della Sardegna: noi di SiViaggia ci abbiamo provato e questa è la nostra selezione.
Sono le isole più selvagge e autentiche della Sardegna, piene di natura intatta, storia millenaria e soprattutto paradisi spesso lontani dal turismo di massa
Cala Tinnari, gioiello selvaggio del nord Sardegna, regala natura intatta, acque cristalline e relax lontano dalla folla.
Se state organizzando una vacanza estiva a Palau, in Sardegna, queste sono le spiagge più belle dove rilassarsi nel rispetto della natura e delle regole.
In Sardegna c’è un piccolo borgo di pescatori che incanta con la sua semplicità e la sua bellezza: Isola Rossa incanta con le sue spiagge e un porticciolo caratteristico
Estate 2025 in Italia tra rincari e mete da sogno: hotel e traghetti alle stelle. La Sardegna si conferma la meta più costosa secondo l’indagine Assoutenti
Cala Coticcio, la “Tahiti sarda”, è un paradiso protetto di Caprera, tra trekking, mare cristallino e natura incontaminata.
Le isole della Sardegna senza folla tra calette segrete, mare cristallino e silenzi preziosi, lontano dal turismo di massa.
Se sognate una vacanza estiva in Sardegna, ma non volete spendere una fortuna, queste sono le mete e le località più economiche da scegliere quest’anno.
Isola selvaggia e autentica nella punta sud-occidentale della Sardegna: l’Isola di San Pietro incanta con spiagge, natura, tradizioni e panorami mozzafiato
Cala Biriola è una cala selvaggia e incontaminata tra falesie e boschi, raggiungibile via mare o trekking, con accesso regolato per tutelarne l’ecosistema
Le mostre di giugno in Italia celebrano arte, storia e contemporaneità, da Giacomelli a Dalí, passando per Canova, Mutu, Hawke e Watson.
Dal fascino medievale di Oristano alle rovine romane di Nora, passando per borghi artigiani e panorami selvaggi: 13 Comuni sardi aprono i loro tesori nascosti
Nella zona della Gallura ci sono spiagge bellissime dove dune, granito e macchia mediterranea creano paesaggi unici, come nella spiaggia di Lu Litarroni.
Cala Mariolu è un tesoro nascosto tra le spiagge più belle della Sardegna nel golfo di Orosei ma per accedervi serve un biglietto
In Sardegna ci sono tante spiagge bellissime, come quella di Talmone: qui, le rocce granitiche tipiche della zona incontrano un mare dai colori splendidi.
È una delle spiagge più belle del mondo, ma nessuno può metterci piede perché protetta dal 1998: è la meravigliosa Spiaggia Rosa di Budelli, in Sardegna.
Un viaggio emozionante e riflessivo tra luoghi dimenticati e memorie familiari nel cuore di una Sardegna sospesa tra passato e futuro
In Sardegna il paesaggio si tutela con amore: ecco le nuove regole per proteggere l’arcipelago di La Maddalena in vigore dall’estate
Spiaggia Lu Impostu è una baia della Gallura con sabbia bianca, mare cristallino e accesso regolamentato, immersa nella natura protetta di San Teodoro
Non distante da Cagliari si trova Quartu Sant’Elena con oltre 26 chilometri di spiaggia, zone archeologiche e parchi da visitare. Ecco cosa fare durante una vacanza qui
Cala dei Gabbiani, un angolo di Sardegna intatto, tra ciottoli bianchi, mare cristallino e il silenzio dei gabbiani al tramonto.
Il programma Monumenti Aperti 2025 prosegue nel weekend del 17-18 maggio, alla riscoperta Sardegna (ma non solo): ecco i comuni che aderiscono.
Il Cammino dei Beati attraversa in 5 tappe la Barbagia orientale, collegando Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo. Un percorso di 90 km tra sentieri, boschi e paesi sardi
Il Cammino Francescano in Sardegna è un itinerario spirituale e naturalistico in 8 tappe, da Cagliari a Laconi. Tra conventi, silenzi e paesaggi incontaminati, regala un’esperienza
La Sardegna è un paradiso che si scopre in tanti modi diversi: rilassandosi sulle spiagge, visitando i suoi siti archeologici e facendo esperienze uniche.
Un trionfo per la Sardegna: le Bandiere Blu per l’estate 2025 salgono a 16 premiando numerose località di mare di tutto rispetto
Piscina Rei è un angolo di paradiso della Costa Rei, tra sabbia bianca, mare cristallino e natura mediterranea incontaminata.
Un angolo di pace e relax con mare a prova di snorkeling e una spiaggia di ciottoli bianca che vi farà sognare: ecco Cala Sisine, spot perfetto per una giornata di pace e serenità
Per proteggerle dall’overtourism alcune spiagge della Sardegna diventano a numero chiuso: ecco quali sono e come prenotarle