Sant’Angelo Le Fratte, il borgo dei murales e delle sculture
Gioiello della Basilicata, questo affascinante borgo è un piccolo museo a cielo aperto in quella che è nota come la “Valle più dipinta d’Italia”.
Gioiello della Basilicata, questo affascinante borgo è un piccolo museo a cielo aperto in quella che è nota come la “Valle più dipinta d’Italia”.
Non soltanto Stati Uniti: anche in Italia si nascono canyon dalla bellezza inaspettata. Alla scoperta della Cava di Bauxite di Spinazzola.
Simbolo dell’architettura rupestre locale, nonché testimonianza della vita e delle tradizioni contadine del territorio: il Parco dei Palmenti di Pietragalla.
Dopo la Puglia, l’attrice premio Oscar sceglie i Sassi per il suo tour tra le bellezze d’Italia.
Sasso di Castalda, nuova Bandiera Arancione, è uno scrigno di tesori, bellezza e sorprese ricche di adrenalina: cosa fare e vedere nel borgo lucano.
In Basilicata, nel borgo di Grottole, puoi dormire all’interno di un alveare insieme a milioni di api. È questa l’esperienza più dolce di sempre.
Borgo gioiello del Materano è Tursi, celebre per aver dato i natali al poeta Albino Pierro e per il suo inconfondibile nucleo storico, la Rabatana.
Il suggestivo borgo fantasma di Craco celebrato anche dalla CNN, per il suo fascino particolare e una storia rimasta cristallizzata nel tempo.
Se pensavate che Matera fosse l’unica città d’Italia scavata nella roccia viva vi sbagliate di grosso.
Un’avventura inedita e suggestiva per riscoprire Metaponto e i luoghi simbolo di una delle città più fiorenti e importanti della Magna Grecia.
In Basilicata c’è un ponte lungo 585 metri e alto 80 metri che promette una passeggiata vertiginosa. Chi ha il coraggio di attraversarlo?
Una regione che parla direttamente al cuore, ricca di paesaggi naturali, attrazioni e patrimoni imperdibili: alla scoperta della Basilicata.
I Sassi sono la location più affascinante della XXV avventura di James Bond.
La Basilicata è una perla nascosta, perfetta per scoprire una delle mete meno battute ma ricche di fascino e di bellezza da lasciare senza fiato.
I Laghi di Monticchio, nella Riserva del Vulture, un vero spettacolo naturale da non perdere se avete in programma una vacanza in Basilicata.
Tra Basilicata e Lazio, ecco i luoghi in cui è stato girato il film “Lumina”: le sue ambientazioni apocalittiche hanno trovato location fantastiche.
Laurenzana è un borgo della Basilicata che vende le case a 1 euro, un luogo che ha conquistato persino gli americani
Nel periodo natalizio, l’atmosfera a Matera si fa magica: è qui che viene messo in scena il presepe vivente più grande del mondo, davvero straordinario.
Castelmezzano, in Basilicata, è un borgo di rara bellezza. Una foto che lo ritrae ha permesso ad un fotografo lucano di aggiudicarsi il decimo posto al concorso Wiki Loves Monuments
La Basilicata ha solo due centri termali di qualità, ma di altissimo livello, rinomati sia per la purezza delle loro acque che per l’efficacia curativa dei loro trattamenti.
Acerenza, nel cuore della Basilicata, è conosciuto come il borgo dei misteri e delle leggende. Ecco quali sono e cosa ammirare tra i suoi vicoletti.
Affacciati sul mare o immersi nel verde rigoglioso, i borghi della Basilicata sono dei gioielli incantevoli: scopriamo quali sono i più belli.
Il National Geographic ha consigliato ai suoi lettori alcuni luoghi italiani perfetti per passare un weekend tra natura e buon cibo. Si tratta di Ischia, il lago d’Iseo e
A fare da sfondo alle indagini del sostituto procuratore c’è una splendida e inconfondibile location: Matera.
Le immagini suggestive dei Sassi e delle case arroccate sul promontorio che formano Matera sono il costante sfondo della fiction Tv RAI.
Lontano dai “Sassi” di Matera c’è un cammino autentico in mezzo alla natura più selvaggia, che attraversa boschi, siti archeologici e borghi autentici.
I borghi sul mare della Basilicata sono dei veri e propri tesori tutti da scoprire. Ecco quali visitare durante l’estate.
Matera, Capitale della Cultura 2019, nel corso di questa incredibile esperienza ha valorizzato ancora di più il suo incredibile fascino.
La zona delle Murge, tra Basilicata e Puglia, è un susseguirsi di gioielli. Ecco il meglio da visitare in questo territorio unico.
C’è una parte di Basilicata, invisibile e nascosta da riscoprire. È quella dei borghi fantasma, luoghi che conservano storia gloriose e antiche.