Riapre una meraviglia di Palermo: il Palazzo Bonocore
Dal pomeriggio del 30 novembre è possibile tornare a visitare una meraviglia di Palermo: Palazzo Bonocore
Dal pomeriggio del 30 novembre è possibile tornare a visitare una meraviglia di Palermo: Palazzo Bonocore
Viaggio a Siracusa alla scoperta del Castello Maniace, una delle architetture militari più belle e importanti della Sicilia
Tutte le location di “I leoni di Sicilia”, la nuovissima serie Tv italiana che racconta la storia di un’importante famiglia dell’800
Valle dei Templi 3D: è nato il nuovo percorso che ti permetterà di fare un viaggio nel tempo e di scoprire l’area all’epoca del suo massimo splendore.
Visitare la Sicilia significa la grandiosa opportunità di compiere un viaggio nella Storia: infatti, la splendida isola fu culla della Magra Grecia.
Cosa vedere nei dintorni di Palermo? Scopri i più bei posti da visitare nelle vicinanze della città siciliana, per una gita in giornata.
L’isola di Favignana è un gioiello da visitare, anche solo con una gita in giornata dalla Sicilia: scopri tutti i collegamenti per raggiungerla.
Un tour tra le meravigliose e inconfondibili architetture barocche di Catania, un patrimonio di inestimabile valore che incanta chiunque lo ammiri.
In Sicilia tornano i treni storici e con degli itinerari che lasciano davvero senza fiato.
Viaggio nei dintorni di Catania per scoprire alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della provincia.
Camminare lungo i sentieri della Riserva dello Zingaro è un’esperienza unica, tra scoperte e avventura nella natura incontaminata della Sicilia.
Dal Vallo di Noto all’isola di Ortigia, dove si snoda il centro storico di Siracusa: scopriamo le meraviglie imperdibili della Sicilia Orientale.
Con oltre 100 chilometri di costa, acque cristalline e spiagge per tutte le esigenze, la Sicilia è una meta ideale per le vacanze balneari.
Un itinerario cicloturistico d’avventura da Trapani a Catania, pedalando alla scoperta della Sicilia più inedita, tra borghi e tesori da scoprire.
Il caldo e il sole sono una calamita per tanti vip che, come ogni estate, scelgono la bella stagione per venire in Italia.
La settecentesca dimora dei principi di Lampedusa, restituita al suo antico splendore, attira turisti da tutto il mondo.
In Sicilia nasce un nuovo itinerario cicloturistico, che ci porta alla scoperta del Parco Archeologico di Selinunte: è un’esperienza unica al mondo.
Dai quartieri del centro storico alla cattedrale, ecco i migliori luoghi e le attività da non perdere a Palermo. Guida e consigli utili.
Tra le innumerevoli bellezze della Sicilia, spicca anche la suggestiva isola di Mozia, abbracciata dalle acque basse della Laguna di Marsala.
Alla scoperta dei luoghi dell’epopea della famiglia Florio che ha reso grande Palermo e che è stata raccontata dalla scrittrice Stefania Auci e che a breve diventerà una
Gli archeologi hanno fatto una nuova scoperta presso la Valle dei Templi di Agrigento: da un’area ancora inesplorata emergono i resti di un edificio.
Soggiornare gratis per 3 notti in un piccolo borgo ricco di fascino, nel cuore della Sicilia più autentica: ecco l’iniziativa che ha fatto scalpore.
Vuoi lasciare la città e trasferirti altrove? Questo borgo italiano ti offre 5000 euro per farlo. Ecco come funziona.
I luoghi dove sono stati girati tutti gli episodi della celeberrima serie Tv sono ormai mete di turismo quasi di massa, ma ce n’è una, vista nell’episodio “Gli
La scoperta di una antichissima strada lastricata getta nuova luce su Segesta, la più importante delle città fondate dagli Elimi in Sicilia.
Agrigento, meravigliosa città della Sicilia, è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2025: cosa fare e vedere
L’Orto Botanico di Palermo, che sorge nel cuore della città, è un luogo magico e ricco di sorprese: andiamo alla scoperta delle sue meraviglie.
Tra le tradizioni più antiche della Sicilia c’è l’Opera dei pupi, uno spettacolo unico nel suo genere
Storie e leggende su quello che è diventato il simbolo della città.
In Sicilia è nato un nuovo trekking che porta alla scoperta di templi, mandorleti, uliveti e aranceti: un.’Italia inedita