Scoprire passeggiando Rione Borgo e Castel Sant’Angelo
Il XIV Rione di Roma (Rione Borgo) vanta una storia che risale addirittura agli Etruschi. Famoso per il Mausoleo di Adriano offre tanto da scoprire, semplicemente passeggiando.
Il XIV Rione di Roma (Rione Borgo) vanta una storia che risale addirittura agli Etruschi. Famoso per il Mausoleo di Adriano offre tanto da scoprire, semplicemente passeggiando.
Da Santa Brigida a Santa Teresa d’Avila, una proposta di pellegrinaggio a Roma per scoprire le chiese dedicate a Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa.
Il Giro (o Pellegrinaggio) delle Sette Chiese a Roma è un celebre cammino giubilare che risale storicamente a San Filippo Neri: collega sette Basiliche romane, tra catacombe e
Inaugurato nel 2024, questo percorso di trekking conduce alla scoperta di boschi silenziosi, borghi solitari e graziosi paesi assolutamente accoglienti
Dove andare per fare lunghe passeggiate all’aria aperta, immersi nella natura. Gli itinerari riaperti di recente, in Italia e non solo.
Con un percorso di 107 chilometri percorribili in sei giorni, il Cammino di Hasekura rievoca un capitolo leggendario. Di cosa si tratta e le tappe.
Un percorso naturalistico e spirituale di 120 km nel Lazio meridionale da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Oggi è tornato praticabile e sicuro grazie all’iniziativa
Il sentiero di San Vili collega Madonna di Campiglio a Trento, cento chilometri tra natura e spiritualità per un percorso che è spirituale e contemplativo al tempo stesso.
A piedi verso la Cattedrale di Santiago de Compostela: ecco quali sono gli itinerari più brevi per vivere un’esperienza unica ed indimenticabile in Europa.
Aperto al pubblico il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, una rete di sei sentieri escursionistici facili e adatti a tutti, che si snodano attraverso le dolci colline e gli antichi
Immerso nella natura più pura dell’Alto Adige e caratterizzato da una perfetta accessibilità, il nuovo percorso a Rio di Pusteria è un viaggio attraverso il territorio
Quasi 1.300 chilometri, snodati su otto vie lungo le coste della Sardegna: il Cammino 100 Torri è un trekking panoramico che unisce il mare ai monti, con il fascino incredibile
Un viaggio molto particolare per scoprire i luoghi dei Promessi Sposi sulle tracce di Renzo e Lucia tra Lecco, Milano e Monza.
Tra l’Irlanda e il Galles, terre misteriose per eccellenza e contraddistinte da un passato millenario, è nato il Cammino Celtico. I luoghi sacri.
L’antica Via Flacca, che portava i Romani al mare, si svela ancora oggi lungo la strada che unisce Gaeta e Sperlonga tra scorci unici e mozzafiato.
Un cammino unico e straordinario, alla scoperta del cuore più autentico e selvaggio dell’isola, per un viaggio che è anche un’avventura spirituale.
Lungo l’itinerario religioso di Medjugorje in compagnia dei pellegrini cattolici: un viaggio mistico tra apparizioni mariane, spiritualità e fede sulle rotte balcaniche
Si parte da Aquileia e si raggiunge quota 1760 metri: l’itinerario italiano del Cammino Celeste attraversa la natura impervia del Friuli per un viaggio emozionante e avventuroso.
La Via degli Abati: da Pavia a Pontremoli, collegava in passato Bobbio e Pontremoli ed era quotidianalmente percorsa da pellegrini in cerca di pace interiore
C’è un nuovo cammino che, in Italia, conduce alla scoperta di due città ricche di storia e di bellezza: è la Via della Lana e della Seta, da percorrere a passo di trekking
Uno spettacolare percorso dalle Alpi al mare, tra Piemonte, Francia e Liguria: gli itinerari più belli della Via del Sale, per un viaggio senza tempo.
Oltre 500 chilometri tra le Alpi e l’Adriatico, attraversando più volte il confine italo-sloveno: è il Sentiero della Pace, sui luoghi della Prima Guerra Mondiale.
Storia, tradizione e spiritualità si intrecciano lungo la Via Francigena del Sud, che collega Roma a Santa Maria di Leuca in un viaggio straordinario.
Andiamo alla scoperta delle bellezze del Sud dell’Umbria, tra natura incontaminata e piccoli borghi meravigliosi: nasce il Cammino della Pietra Bianca.
Il cammino che parte da Sarria corrisponde agli ultimi 100 chilometri del cammino francese ed è sufficiente per avere “La Credenziale” del pellegrinaggio
Un nuovo cammino dedicato alle donne che con il loro coraggio hanno segnato la storia della splendida Valle del Salto: tutte le tappe e le curiosità.
La via degli Etruschi a piedi è un percorso affascinante lungo le cime dell’Appennino che dividono la Toscana dall’Emilia, seguendo i sentieri degli Etruschi
È lungo 8000 chilometri, comprende 500 tappe sparse tra le regioni italiane e tocca alcuni dei luoghi più suggestivi del Belpaese. Scopriamo di più.
A Villach, in Austria, a disposizione dei viaggiatori ci sono una serie di Slow Trail magnifici e adatti a tutti, che consentono di scoprire luoghi magici
Sono 15 le nuove tappe di pellegrinaggio che uniscono Belluno alla Via Francigena, lungo un itinerario di fede e spiritualità tutto da vivere.