Puoi percorrere il cammino più bello di sempre in qualsiasi parte del mondo
Il Cammino di Santiago è anche virtuale: puoi vivere le emozioni da lontano.
Il Cammino di Santiago è anche virtuale: puoi vivere le emozioni da lontano.
Da Cape Town, in Sudafrica, a Magadan, in Russia, a piedi: benvenuti sulla strada "pedonale" più lunga del mondo.
Un trekking unico che porta alla scoperta di fortezze, chiese ed eremi scavati nella roccia. Sono i Tesori di Trambileno e sono bellissimi.
Il Cammino della Magna Grecia ci porta a scoprire un'Italia poco noto ma dalla bellezza davvero unica al mondo: le tappe da fare.
Parte dei Cammini d'Acqua, l'itinerario dei Fontanili svela un paesaggio unico, caratterizzato da strutture di particolare interesse storico.
La più piccola delle Baleari è un piccolo gioiello naturale tutto da scoprire. E il modo migliore per farlo è percorrendo l'itinerario che le gira tutt'intorno: il Camí de Cavalls.
Il Dublin Coastal Trail è un lungo viaggio alla scoperta del lato più inedito della capitale irlandese, tra antichi villaggi e panorami mozzafiato.
Il Cammino Borlezza è un favoloso itinerario che, seguendo l'omonimo torrente, parte dalla montagna e conduce sino al Lago d'Iseo.
La Shannon Blueway è il modo migliore per esplorare il cuore verde e incontaminato dell'Irlanda, attraverso i suoi fiumi e i suoi laghi.
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d'Italia che si può fare di notte.
È un magnifico viaggio tra arte e natura, quello che ci porta alla scoperta della Brianza: nasce il Tour dei Lose, oltre 150 km da percorrere in bici.
Tra paesaggi mozzafiato e santuari di rara bellezza, questo incredibile itinerario spirituale unisce storia e cultura di tre popoli: tutte le tappe.
Alla scoperta della Via dei Lupi, attraverso sentieri che conducono all'esplorazione della meravigliosa natura e dei borghi dell'Appennino centrale.
Sette cammini tra siti Unesco, antichi borghi, parchi naturali e tappe religiose: i sette cammini della Toscana, per un turismo sempre più slow e green
Viaggio sulla Roa Marenca, un cammino che attraversa il cuneese e che porta alla scoperta di patrimoni italiani dal valore inestimabile, come l'oro bianco.
Astrotrekking in Trentinto: in Val di Sole i cieli più luminosi che mai. La Via Lattea si ammira ad occhio nudo mentre si cammina nei boschi.
Il Cammino di San Colombano è un'esperienza incredibile, che dal confine con la Svizzera conduce sino a Bobbio, sulle orme di un uomo straordinario.
Gli itinerari escursionistici da fare a piedi e che regalano grandi emozioni.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
La classifica dei migliori cammini escursionistici del mondo: i più gettonati e apprezzati dai camminatori con due chicche tutte italiane.
Un modo sostenibile, slow e coinvolgente per scoprire il Nord Italia sono i cammini, lontano dalla folla e al cospetto della natura: i più belli.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d'Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Riscoprire le bellezze del Centro Italia a passo lento, tra paesaggi straordinari e luoghi spirituali, borghi antichi e storie incredibili.
Si parte dall'Emilia Romagna e, attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano, si raggiunge la costa ligure: ecco il Sentiero dei Ducati.
Sentieri da percorrere in bicicletta o a piedi, lungo coste baciate dal vento e villaggi di pescatori. La penisola di Beara è un luogo ancora tutto da scoprire.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Come vivere al meglio un weekend a Siena bilanciando la visita al centro storico e le passeggiate nelle sue dolci colline, ricche di colori.
Un itinerario che porta alla scoperta di diversi ambienti naturali, ma che ripercorre anche la storia del Grande Fiume.
Ha vinto il premio nazionale "GoSlow 2021", il più importante riconoscimento italiano che viene conferito ai cammini lenti e alle buone pratiche nell'ambito della mobilità sostenibile
Antica deviazione del tratto francigeno, la Via di Linari accompagna alla scoperta di un territorio unico tra Emilia Romagna e Toscana.