Sentiero del Viandante: il trekking panoramico sul Lago di Como
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Cammino di San Benedetto attraversa l’Appennino centrale da Norcia a Montecassino, offrendo un’esperienza spirituale e contemplativa tra eremi, monasteri e paesaggi incontaminati.
Il Cammino di San Francesco ripercorre i luoghi simbolo della vita del Santo, da Assisi alla Valle Reatina, regalando un cammino immerso nella spiritualità e nella natura umbra.
Il Cammino delle Terre Mutate collega le aree colpite dai terremoti tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, intrecciando escursionismo e solidarietà tra borghi resilienti e natura
Il Cammino dei Briganti si snoda tra Lazio e Abruzzo, rievocando le gesta dei briganti ottocenteschi in un’avventura tra boschi, altipiani e piccoli villaggi sospesi nel tempo.
Il Great Himalaya Trail è uno dei trekking più ambiziosi al mondo, che attraversa il Nepal da est a ovest, regalando paesaggi maestosi, cultura locale e autentica avventura himalayana.
Il Cammino di Sant’Antonio conduce da Padova a La Verna lungo un itinerario spirituale che attraversa borghi medievali, foreste e santuari, unendo raccoglimento e bellezza naturale.
Il Cammino delle Colline del Prosecco è un itinerario dolce tra i paesaggi vitati delle colline UNESCO, dove la natura si fonde con la cultura del vino e l’autenticità dei borghi
La Via Vandelli ricalca l’antica strada militare voluta dal Duca di Modena nel Settecento, oggi percorso escursionistico che attraversa crinali, boschi e paesaggi appenninici
Il Cammino dei Borghi Silenti è un anello escursionistico nel cuore dell’Umbria che attraversa paesaggi solitari, antichi borghi in pietra e foreste silenziose, lontano dal turismo
Un viaggio lungo la Rota Vicentina, lo spettacolare cammino dei pescatori in Portogallo, fra scogliere, calette e paesaggi mozzafiato
Vi portiamo alla scoperta della mitica via Francigena Toscana con un itinerario emozionante e tutto da scoprire che vi sorprenderà
Le Mura Aureliane di Roma si estendono per 19 chilometri attraversando luoghi magici della Capitale: un itinerario per scoprirle passeggiando, sostando in Musei e camminamenti.
Tracciata intorno al VII-IV secolo a.C., oggi è uno straordinario percorso che si snoda tra i paesaggi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Un’imperdibile esperienza di trekking alla scoperta di un territorio incredibile plasmato da pinnacoli rocciosi, verdi colline e borghi d’altri tempi.
Per il Giubileo 2025 un nuovo percorso gratuito nasce tra le strade di Roma: è L’Europa a Roma, itinerario tra le Chiese europee della Capitale.
Il XIV Rione di Roma (Rione Borgo) vanta una storia che risale addirittura agli Etruschi. Famoso per il Mausoleo di Adriano offre tanto da scoprire, semplicemente passeggiando.
Da Santa Brigida a Santa Teresa d’Avila, una proposta di pellegrinaggio a Roma per scoprire le chiese dedicate a Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa.
Il Giro (o Pellegrinaggio) delle Sette Chiese a Roma è un celebre cammino giubilare che risale storicamente a San Filippo Neri: collega sette Basiliche romane, tra catacombe e
Inaugurato nel 2024, questo percorso di trekking conduce alla scoperta di boschi silenziosi, borghi solitari e graziosi paesi assolutamente accoglienti
Dove andare per fare lunghe passeggiate all’aria aperta, immersi nella natura. Gli itinerari riaperti di recente, in Italia e non solo.
Con un percorso di 107 chilometri percorribili in sei giorni, il Cammino di Hasekura rievoca un capitolo leggendario. Di cosa si tratta e le tappe.
Un percorso naturalistico e spirituale di 120 km nel Lazio meridionale da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Oggi è tornato praticabile e sicuro grazie all’iniziativa
Il sentiero di San Vili collega Madonna di Campiglio a Trento, cento chilometri tra natura e spiritualità per un percorso che è spirituale e contemplativo al tempo stesso.
A piedi verso la Cattedrale di Santiago de Compostela: ecco quali sono gli itinerari più brevi per vivere un’esperienza unica ed indimenticabile in Europa.
Aperto al pubblico il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, una rete di sei sentieri escursionistici facili e adatti a tutti, che si snodano attraverso le dolci colline e gli antichi
Immerso nella natura più pura dell’Alto Adige e caratterizzato da una perfetta accessibilità, il nuovo percorso a Rio di Pusteria è un viaggio attraverso il territorio
Quasi 1.300 chilometri, snodati su otto vie lungo le coste della Sardegna: il Cammino 100 Torri è un trekking panoramico che unisce il mare ai monti, con il fascino incredibile
Un viaggio molto particolare per scoprire i luoghi dei Promessi Sposi sulle tracce di Renzo e Lucia tra Lecco, Milano e Monza.
Tra l’Irlanda e il Galles, terre misteriose per eccellenza e contraddistinte da un passato millenario, è nato il Cammino Celtico. I luoghi sacri.