La Trieste della fiction “La porta rossa”
Le vicende fra thriller e mistero si svolgono in una delle città più belle d’Italia.
Le vicende fra thriller e mistero si svolgono in una delle città più belle d’Italia.
L’autunno porta con sé la magia del foliage e i suoi colori strepitosi: ecco gli itinerari più belli del Friuli-Venezia Giulia, un’avventura indimenticabile.
Nella Laguna di Grado sono stati rinvenuti due relitti di epoca romana e molti altri resti importantissimi.
Ora puoi viaggiare in Friuli-Venezia Giulia gratis, a patto che tu utilizzi il treno: la promozione.
Il Friuli-Venezia Giulia questo weekend apre i suoi castelli in genere chiusi: quali visitare assolutamente.
Tra montagne, colline, mare, borghi antichi e sapori da degustare, il Friuli Venezia Giulia è la meta ideale dove trascorrere un’estate piena di bellezza e luoghi da scoprire
Se le sue origini sono irlandesi, la sua “anima è a Trieste”. Così diceva lo scrittore dell'”Ulisse” che nel 2022 celebra il centenario.
Una splendida città d’acqua, con una storia affascinante e capolavori architettonici da scoprire: benvenuti a Sacile, il “Giardino della Serenissima”.
Gioiello della regione montana della Carnia, Paularo è un borgo ricco di sorprese, circondato da una natura incontaminata e meraviglie da scoprire.
Torna lo speciale appuntamento con Castelli Aperti FVG, che ci porta alla scoperta di antichi manieri dal fascino suggestivo: ecco i più belli.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Il suo nome è tram de Opicina ed è il mezzo di trasporto che conduce alla terrazza panoramica che affaccia sulla città di Trieste.
Soprannominata dalla BBC la “città del caffè”, la splendida Trieste merita un elogio davvero speciale: ecco perché dovremmo assolutamente visitarla.
Il Friuli è la destinazione perfetta per gli amanti dell’arte, scrigno di tesori architettonici nei suoi borghi storici e affascinanti città.
La Val d’Arzino è un luogo dove la natura è ancora incontaminata, tra deliziosi laghetti e bellissime grotte da esplorare: ecco le sue meraviglie.
È il Friuli-Venezia Giulia a primeggiare tra i luoghi in cui si vive meglio: ecco la classifica 2021 delle città italiane con la miglior qualità della vita.
Sabato 2 e domenica 3 ottobre torna Castelli Aperti FVG alla scoperta di castelli, dimore storiche e parchi privati e pubblici
Un viaggio attraverso la natura incontaminata e i laghi della Val Saisera e della Val Raccolana in Friuli Venezia Giulia
Ciclovia delle lagune che collegherà Venezia e Trieste: un percorso di 250 chilometri tra colline, campagne, mare e borghi rurali.
Tra piccoli borghi e città d’arte, in una cornice naturale da sogno, il Friuli Venezia Giulia offre tantissime esperienze: ecco cosa vedere assolutamente.
A Sauris, nella selvaggia e incontaminata area montuosa del Friuli Venezia Giulia, è stato inaugurato il progetto Borghi del cashback, l’iniziativa di promozione e sviluppo
La ciclovia che collega Friuli e Slovenia, tra avventure in riva ai fiumi e scoperte di piccoli borghi autentici.
Gonfiate le ruote della bici e godetevi una pedalata itinerante attraverso i 415 km della Ciclovia Aple Adria, da Salisburgo a Grado, le tappe intermedie e le decine di luoghi d’interesse.
Tutte a un passo dalle più belle spiagge d’acqua dolce recensite da weBeach
Un percorso trekking che vi porta alla scoperta di un panorama mozzafiato con vista sulle spiagge di weBeach – Friuli e Isonzo.
Pier Paolo Pasolini lo ha definito “luogo dell’anima” e aveva ragione. Ecco perché Grado è la destinazione perfetta per le vacanze estive.
Impossibile non rimanere affascinati dalla Sicilia, in grado di conquistare anche i volti più famosi del cinema e della musica internazionale.
un percorso di 750 chilometri che unisce tre confini, il Friuli-Venezia Giulia in Italia, la Carinzia in Austria e la Slovenia.
Nova Gorica e Gorizia saranno la Capitale Europea della Cultura del 2025: ecco spiegato il valido e interessante motivo.
L’affascinante, misconosciuta e un po’ folle, Operazione Atlantide, un progetto degli Anni ’70 per sperimentare la vita in special abitacoli sott’acqua.