La nostra Costituzione trascritta sul muro di Aielli nel parco giochi della città dedicato ad Angelo Vassallo: la sua visione è bellissima.
Borghi - Pagina 3 di 69
Il borgo di Sant'Angelo di Roccalvecce è un luogo magico della provincia di Viterbo, nel cuore dello Stivale, dove le vie e le case sono dipinte con i personaggi delle favole.
Geraci Siculo è un luogo ricco di storia e arte, circondato dalla natura e ricco di magia. Un piccolo borgo, in provincia di Palermo, che si trova nel cuore del Parco delle Madonie.
Nel nostro Paese ci sono oltre mille borghi, ma solo 315 rientrano tra i Borghi più belli d’Italia. E tra questi, ancuni sono da record.
Esiste un borgo fantasma segnato da un tragico destino e oggi, tra le case e le strade abbandonate di Conza, si nascondono le storie di vita vissuta.
Un borgo incredibile dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, anche se di medievale non ha nulla. Questa è la vera storia di Grazzano Visconti.
Il Touring Club Italiano premia con l'ambito riconoscimento Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico ambientale altri cinque Comuni. Scopriamoli.
Nel cuore dell'Oltrepò mantovano sorge Sabbioneta, la Città Ideale secondo i canoni del Rinascimento, scrigno di arte e bellezza mozzafiato.
Il piccolo borgo di Brienno è una perla tutta da scoprire: tra le sue viuzze si nascondono dei veri capolavori architettonici e una reliquia alquanto bizzarra.
Incantevole regione sita nel cuore del Lazio, ricca di storia e tradizioni, la Ciociaria ospita decine di borghi deliziosi tutti da scoprire.