Perché questo è il borgo delle stelle
Qui, l’inquinamento luminoso è pochissimo, tanto che d’estate e a Natale il piccolo borgo umbro attira gli appassionati di astronomia.
Qui, l’inquinamento luminoso è pochissimo, tanto che d’estate e a Natale il piccolo borgo umbro attira gli appassionati di astronomia.
Grazie alla magica atmosfera natalizia, ogni luogo diventa più bello: ecco alcuni suggestivi borghi di montagna da visitare proprio in occasione delle feste.
Luci, colori che creano atmosfere suggestive in villaggi di pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Ecco i borghi presepe più belli d’Italia.
L’inverno è ormai alle porte e il Natale si avvicina: tempo di concedersi un break! Ecco quali sono i più bei borghi italiani da visitare a dicembre.
A pochi chilometri da Benevento si trova Apice Vecchia, un borgo fantasma dove il tempo si è fermato definitivamente nel 1980, noto come la Pompei del ‘900
Il borgo medievale, nel cuore delle colline toscane, ha avviato un progetto turistico di riqualificazione del centro storico all’insegna del “buon vivere”
Antichi paesini abbandonati a seguito di disastri naturali, oppure semplicemente frutto del depopolamento: ecco i borghi fantasma più misteriosi d’Italia.
I borghi italiani sono un incanto in ogni periodo dell’anno ma, quando si vestono della magica atmosfera natalizia, diventano suggestivi presepi.
La meraviglia dell’autunno e dei suoi colori è ancora più suggestiva nei riflessi delle placide acque di un lago: ecco i borghi più belli da visitare ora.
Nella frazione di Foligno, Rasiglia è il borgo dei ruscelli: le strade sono attraversate da sorgenti che rendono questo posto meta di molti visitatori.
Anagni, la stupenda “Città dei Papi” nella Ciociaria, è un affascinante museo a cielo aperto dove ammirare capolavori architettonici unici.
Borghetto sul Mincio è un luogo davvero magico da visitare almeno una volta nella vita: tutto quello che c’è da vedere.
I borghi rurali italiani da visitare in autunno, luoghi in cui vivere tutta la magia della campagna durante questa stagione.
Le più belle piazze nei borghi italiani, da nord a sud, alla scoperta del cuore pulsante dei comuni medievali e rinascimentali tra palazzi nobiliari e castelli
Da borgo che rischiava di scomparire a luogo per rimettersi in gioco: questa è la storia di rinascita di Ostana.
Dalla costiera ligure al cuore verde della Toscana, arrivando sino alle coste della Sicilia. Ecco i borghi imperdibili da visitare in Italia secondo gli stranieri.
Il borgo francese di Saint-Cirq-Lapopie, arroccato su una falesia nella valle del Lot, è davvero straordinario. E ha fatto innamorare anche Breton.
Tra colori meravigliosi e atmosfere magiche, l’autunno è la stagione ideale per riscoprire la bellezza di questi borghi di montagna nostrani.
Incantevoli, gioielli del proprio territorio, ci sono borghi italiani dal fascino indimenticabile immersi in suggestivi scenari da cartolina.
Bellissimo borgo dal fascino antico, tra le cui viuzze si cela un immenso patrimonio artistico e culturale: Correggio offre moltissime attrazioni da visitare.
Borgo tra i più belli d’Italia, Pomponesco, città dei Gonzaga, conserva tuttora il fascino senza tempo di un quieto paese che si specchia nel Po.
Chamois, “Perla delle Alpi”, è l’incantevole borgo italiano dove è negato l’accesso alle automobili e la natura è incontaminata.
C’è un gioiello solitario e dimenticato immerso nella Sabina Romana: benvenuti a Stazzano Vecchio, il borgo fantasma di cui nessuno parla.
Immersi nel verde di dolci colline disegnate da vigneti a perdita d’occhio, i borghi del vino italiani sono una meta autunnale imperdibile.
Un viaggio fuori dalle rotte consuete, per riscoprire con occhi nuovi le bellezze e i segreti del Veneto.
In provincia di Palermo, il paese fantasma di Borgo Borzellino presenta una curiosa particolarità sonora di sicuro fascino.
Suggestivi e un po’ inquietanti, i borghi fantasma sono luoghi in cui il tempo si è fermato: tra le loro rovine, si cela un panorama davvero magnifico.
Gioiello naturalistico alle porte della Capitale, il territorio dei Castelli Romani è una delle mete più attraenti del Lazio. Ecco i borghi mozzafiato.
Alla scoperta del borgo e dei dintorni, 160 km di itinerari da percorrere in e-bike a contatto con la natura.
Scoprire un tesoro inedito di borghi arroccati ed antiche cittadine. Nel week end del 4 e 5 settembre altra tappa del Festival Borghi dei Tesori.