Perle scavate nella roccia, scrigni di storia e di scenari naturali di incomparabile bellezza: sono le città del tufo, gioielli d'Italia tutti da scoprire.
Borghi - Pagina 2 di 69
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Mondaino, un paesello incantato tra le colline: dalla Rocca Malatestiana ai musei e agli edifici storici.
Nel suggestivo borgo di Bagno di Romagna c'è chi giura di aver avvistato gli gnomi. Ed è così che è nata una leggenda che ha dato vita a uno spettacolare sentiero.
Visitare Calcio, il "paese dipinto" in provincia di Bergamo, è come fare un viaggio onirico tra le pagine di un enorme libro illustrato che raccontano una storia millenaria.
In Val Brembana, vicinissimo a Bergamo, c'è un borgo in cui è nata la posta. Si tratta di Cornello dei Tasso, un piccolo gioiellino raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero.
Nel cuore della Valle Antrona, il minuscolo borgo di Valleggia sta tornando pian piano a rivivere grazie all'arte: ma il paese conta ancora solo 3 abitanti.
Il borgo in provinci di Pisa iniziò a spopolarsi nel secolo scorso e ancora oggi è avvolto da un "cold case".
Appassionati del gioco degli scacchi? Non perdete Marostica, borgo gioiello veneto dove, al centro della piazza, spicca una gigantesca scacchiera.
In attesa del periodo più magico dell'anno, i borghi del Piemonte si vestono a festa tra luminarie, installazioni musica e Babbo Natale.
Tra le meraviglie italiane ci sono anche i pittoreschi porticcioli di numerosi borghi che emanano un fascino senza tempo, meraviglie uscite da un quadro.