Questo antico borgo dell’Umbria un tempo era uno Stato a sé
Oggi è una piccola frazione del Comune di San Giustino, in provincia di Perugia, ma un tempo fu la più piccola Repubblica del mondo.
Oggi è una piccola frazione del Comune di San Giustino, in provincia di Perugia, ma un tempo fu la più piccola Repubblica del mondo.
Terra del mare e del sole, il Sud Italia è custode di incantevoli borghi che affascinano per la loro storia e lo straordinario paesaggio che li ospita.
Le Corbusier, Van Der Rohe, Fontana, Rotella e Cattelan: oltre duecento opere raccolte a Tarquinia, uno dei dei borghi del viterbese più importanti dell’Etruria.
Situato nell’entroterra della regione Sardegna, Lollove, un borgo senza rete è stato annoverato tra i più belli d’Italia e promette una vacanza lenta e digital detox.
È balzato alle cronache per un episodio legato al 72° Festival di Sanremo a cui ha preso parte Checco Zalone.
Borghi romantici ideali da visitare nel mese di febbraio, da nord a sud Italia. Viuzze fiorite, viste panoramiche, località marinare e villaggi di montagna da scoprire.
Pisticci, balcone sullo Jonio, affascina con le bianche casette e un territorio ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche mozzafiato.
“Piccola Provenza” d’Italia, Coumboscuro è un incredibile villaggio alpino dove si parla ancora il provenzale e il folklore è più vivo che mai.
Saul e Isabella sono stati ribattezzati i Romeo e Giulietta del Cilento. E ora la loro storia rivive tra le strade del borgo dell’amore.
Il suo nome è Dozza, ed è il piccolo borgo italiano che ha utilizzato l’arte per raccontare la sua storia trasformandosi in un museo a cielo aperto.
Viaggio alla scoperta dei Borghi Silenti dell’Umbria, meraviglie da vivere con un cammino davvero emozionante.
Cittadina gioiello dell’entroterra veneziano è Noale, dalla storia ricchissima e dalle numerose testimonianze architettoniche tutte da ammirare.
Rocca di Mezzo, nel cuore dell’Abruzzo, è il borgo più freddo d’Italia con il record di -45 gradi nel 1985: un paradiso per gli amanti dell’inverno.
Per recuperare, valorizzare e riportare in vita antichi borghi e paesi rurali, in Italia sono nati gli alberghi diffusi: dove sono i più suggestivi.
Gettonati durante la stagione estiva, i borghi di mare sanno essere incantevoli e romantici anche in inverno, oasi di quiete e relax.
In Italia esiste un network che raggruppa ben 60 borghi di 15 regioni italiane: i Borghi della Lettura, dove la cultura è protagonista insieme al paesaggio.
Alcuni borghi sono così isolati da poter essere raggiunti unicamente a piedi: ecco i più suggestivi d’Italia, piccole perle lontane dal mondo.
Il borgo medievale di Rothenburg ob der Tauber sembra uscito da una fiaba. E in effetti è qui che la favola di Pinocchio ha preso vita.
Viaggio a Rasiglia, uno dei borghi più belli d’Italia che negli anni è diventata una delle mete più ambite del nostro Paese.
Qui, l’inquinamento luminoso è pochissimo, tanto che d’estate e a Natale il piccolo borgo umbro attira gli appassionati di astronomia.
Grazie alla magica atmosfera natalizia, ogni luogo diventa più bello: ecco alcuni suggestivi borghi di montagna da visitare proprio in occasione delle feste.
Luci, colori che creano atmosfere suggestive in villaggi di pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Ecco i borghi presepe più belli d’Italia.
L’inverno è ormai alle porte e il Natale si avvicina: tempo di concedersi un break! Ecco quali sono i più bei borghi italiani da visitare a dicembre.
A pochi chilometri da Benevento si trova Apice Vecchia, un borgo fantasma dove il tempo si è fermato definitivamente nel 1980, noto come la Pompei del ‘900
Il borgo medievale, nel cuore delle colline toscane, ha avviato un progetto turistico di riqualificazione del centro storico all’insegna del “buon vivere”
Antichi paesini abbandonati a seguito di disastri naturali, oppure semplicemente frutto del depopolamento: ecco i borghi fantasma più misteriosi d’Italia.
I borghi italiani sono un incanto in ogni periodo dell’anno ma, quando si vestono della magica atmosfera natalizia, diventano suggestivi presepi.
La meraviglia dell’autunno e dei suoi colori è ancora più suggestiva nei riflessi delle placide acque di un lago: ecco i borghi più belli da visitare ora.
Nella frazione di Foligno, Rasiglia è il borgo dei ruscelli: le strade sono attraversate da sorgenti che rendono questo posto meta di molti visitatori.
Anagni, la stupenda “Città dei Papi” nella Ciociaria, è un affascinante museo a cielo aperto dove ammirare capolavori architettonici unici.