Il borgo abbandonato della Sardegna che rivive due giorni all’anno
Abbandonato a causa di un’alluvione nel 1951, questo paese sta per rinascere grazie ai suoi abitanti e a un progetto digitale.
Abbandonato a causa di un’alluvione nel 1951, questo paese sta per rinascere grazie ai suoi abitanti e a un progetto digitale.
L’immagine di kilt, wisky e cornamuse fa subito pensare alla Scozia ma anche in Italia si cela un borgo che ricorda proprio le Highlands.
L’affascinante borgo fantasma nel Cilento ha conservato intatta la veste dell’antica civiltà contadina, come se qui il tempo non fosse mai trascorso.
Umbertide, il borgo immerso nel verde dell’Umbria e che vale assolutamente la pena visitare.
Cosa fare e cosa vedere a Montecalvello, un borgo rimasto fermo nel tempo situato nel cuore della Tuscia Viterbese.
Sembra una cartolina dipinta, invece è un piccolo borgo marinaro che si trova in Italia. Benvenuti a Portovenere.
Dal Castello di Roppolo al lago di Viverone: cosa vedere nell’antico borgo piemontese, custode di una storia affascinante e di una macabra leggenda.
Cosa vedere a Cogorno, bellissimo borgo della Liguria che si trova a soli 4 km dal mare e la cui storia è plasmata dalla famiglia Fieschi.
Viaggio ad Aieta, il borgo tra mare e montagna in cui regna la pace più assoluta: cosa vedere assolutamente.
Da Nord a Sud, l’Italia vanta incantevoli borghi che, oltre a essere scrigni di tesori, regalano anche vedute e panorami che lasciano senza parole.
Sembra uscito da una cartolina, e vanta un incredibile primato: tra le viuzze di questo borgo ci si può spostare unicamente a dorso di mulo.
Viaggio alla scoperta di Pizzo Calabro, una perla calabrese in cui perdersi tra luoghi da sogno e buon cibo.
Cosa visitare a Scilla, uno splendido borgo della Costa Viola che è una vera e propria perla della Calabria
A Padernello c’è un castello bellissimo che è possibile visitare, un luogo ricco di meraviglie e che nasconde una leggenda molto particolare.
In provincia di Roma sorge Anguillara Sabazia, un borgo assolutamente da vedere e che si affascina su un meraviglioso lago balneabile.
In Italia c’è un piccolo borgo davvero speciale: circondato dalla natura incontaminata, vanta ben 13 cascate che regalano un panorama da favola.
Tra incantevoli panorami di natura idilliaca e acque cristalline, spunta un piccolo borgo medievale dove tutto è pura magia: andiamo alla sua scoperta.
È uno dei Borghi più belli d’Italia, ma pochi lo conoscono. Eppure, Castellaro Lagusello è uno dei gioiellini meglio conservati d’Italia.
In Italia esiste un borgo che per ben due volte è entrato nel Guinness World Record: benvenuti a Perdasdefogu.
Benvenuti a Corinaldo: il paese dei matti dove la follia si celebra tra le strade e le storie.
Le montagne italiane sono custodi di centinaia di suggestivi borghi immersi tra verdi vallate, alte vette e boschi fiabeschi: alcuni tra i meno noti.
Tra storia e natura, il borgo di Castelnuovo Berardenga è la meta perfetta per un lungo weekend fuori porta. E per chi ama la bici, ci sono tante sorprese.
Borghi belli e variopinti come dipinti o cartoline in cui perdersi, destinazioni che meritano una visita per conoscere i tesori che custodiscono.
In questo borgo sardo i muri raccontano le storie del passato, del presente e del futuro. Benvenuti a Orgosolo.
Sembra un museo a cielo aperto e invece è un piccolo borgo molisano che è rinato grazie alla street art. Benvenuti a Civitacampomarano.
Un gioiello imperdibile della Toscana, dalla storia millenaria e dal fascino eterno: alla scoperta di Manciano, la “Spia della Maremma”.
Sasso di Castalda, nuova Bandiera Arancione, è uno scrigno di tesori, bellezza e sorprese ricche di adrenalina: cosa fare e vedere nel borgo lucano.
Un gioiello medievale che regala passeggiate in un tempo sospeso, fatte di quiete, antiche tradizioni enogastronomiche e qualche piccola curiosità.
Sambuca di Sicilia è il borgo italiano più amato del mondo, una Piccola America in crescita: cosa succede.
Borgo tra i Più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, Castelvecchio di Rocca Barbena accoglie nella sua quieta anima medievale.