Barolo: è in Piemonte la Città del Vino del 2021
La città cuneese di Barolo, in Piemonte, si è aggiudicata il premio Città del Vino 2021. L’anno prossimo, dunque, sarà protagonista di eventi e tour guidati per scoprirne
La città cuneese di Barolo, in Piemonte, si è aggiudicata il premio Città del Vino 2021. L’anno prossimo, dunque, sarà protagonista di eventi e tour guidati per scoprirne
L’arte salverà il mondo e non sarà fermata dalla pandemia. A Torino, l’Internazionale d’Arte Contemporanea si farà online. Questi gli eventi imperdibili.
Tra splendide colline verdi e laghi romantici, montagne innevate e panorami mozzafiato: ecco i luoghi più belli del Piemonte, assolutamente da non perdere.
Il modo migliore per conoscere il territorio delle Laghe è sicuramente percorrere le strade serpeggianti che si snodano attraverso valli e boschi.
Un nuovo itinerario turistico ferroviario attraverserà un paesaggio diventato Patrimonio dell’Unesco.
Scopriamo quali sono i borghi medievali più suggestivi del Piemonte, dove il tempo sembra essersi davvero fermato.
Meno “battuta” delle vicine Langhe, questa zona del Piemonte regala alcune chicche decisamente inaspettate.
Torino può essere il punto di partenza per fare gite fuori porta davvero incantevoli, tra natura, laghi, borghi, castelli e vigneti, una selezione dei posti più belli.
A Torino, quattro mani giganti si intrecciano tra i fili d’erba. È stato Sype, l’artista franco-svizzero, che dipinge sui prati.
Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli, ma anche i territori di Alba e Verbania: l’elenco delle città d’arte del Piemonte è lungo e ricco di fascino. Ognuna ha
Piemonte, terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, ma anche di prelibati prodotti tipici da gustare durante una piacevole vacanza autunnale. Se hai in programma qualche
Carmagnola è ricca di luoghi da visitare, da Palazzo Lomellini al Castello di Carmagnola fino ai numerosi edifici storici e religiosi sparsi per la città, senza dimenticare le
Nei chilometri di tunnel sotto il borgo di Canelli sono state ricavate delle lunghissime cantine storiche che si possono visitare.
L’essenziale è invisibile agli occhi. Quante volte hai letto questa frase? Eppure, se ci pensi bene è proprio così: siamo talmente abituati a guardare o visitare un luogo,
Nella provincia di Alessandria, tante idee originali legate al benessere, all’esperienza e scoperta dei luoghi.
Oropa è un antico santuario mariano che si trova a pochi chilometri dalla città di Biella ed è totalmente immerso tra i monti.
Con il suo salto d’acqua di ben 143 metri, la Cascata del Toce a Formazza, è la più bella e alta del Piemonte nonché la seconda in Europa.
Alla scoperta dei laghi balneabili e delle spiagge bianche del Piemonte.
Il Museo Forte Bramafam, museo di storia militare a Bardonecchia tra i più apprezzati e conosciuti d’Europa, riapre al pubblico il 1 agosto 2020.
Alla scoperta degli angoli meno noti, dei borghi più pittoreschi, delle passeggiate più belle e dei boschi più selvaggi del Piemonte.
Incantevoli paesini di montagna e deliziosi scorci di verdi campagne, dove i vigneti la fanno da padrone: i borghi più belli del Piemonte.
La Mole Antonelliana è uno dei monumenti simbolo della città di Torino nonché sede del celebre Museo del Cinema la cui storia è davvero affascinante.
“L’essenziale è Barocco”: l’iniziativa della Regione Piemonte per scoprire il territorio in modo inedito e suggestivo. Ecco cosa visitare nel 2020 e 2021
Fino al 31 agosto in Piemonte si può prenotare un’esperienza di viaggio. Il soggiono? Si paga una sola notte su tre di permanenza, il resto lo pagano la Regione e la struttura.
Sull’Appennino piemontese, al confine con la Liguria, ci sono angoli incontaminati che nessuno immaginerebbe mai di trovare.
Un paese, Sale San Giovanni, che conta meno di 200 abitanti e che, d’estate, diventa il più visitato d’Italia.
La Val Grande è definita come una delle aree wilderness più grandi d’Italia. Nel cuore del Piemonte un calendario di appuntamenti.
Il Monferrato, tra i mesi di giugno e luglio, si tinge di lilla e regala esperienze per i sensi che non hanno nulla da invidiare alla Provenza.
Scopri cosa vedere nella bellissima e affascinante città di Torino: dalla Mole Antonelliana ai tanti musei, fino ai luoghi più esoterici.
Il Piemonte è una regione bellissima e ricca di valli. Andiamo a scoprire le più belle e ideali per l’estate.