A Torino come sulla Luna. Vi portiamo a Space Adventure
Siete appassionati di spazio e pianeti? Allora non potete perdervi la mostra “Space Adventure” per un viaggio alla scoperta delle conquiste dell’uomo.
Siete appassionati di spazio e pianeti? Allora non potete perdervi la mostra “Space Adventure” per un viaggio alla scoperta delle conquiste dell’uomo.
Per chi ama lasciarsi conquistare da luoghi speciali, dall’arte e la buona cucina: ecco 5 idee per vivere il vero Piemonte.
Parte l’orario invernale 2019-2020 di Trenitalia e ci sono molte novità per i passeggeri con nuove destinazioni in montagna.
La magia di Harry Potter arriva a Torino. Nel capoluogo piemontese sarà possibile visitare il castello di Hogwarts e conoscere il mondo magico.
A Torino la merenda è reale. Ecco dove assaggiare il famoso bicerin.
Nell’astigiano sorge un paesino dalle origini antichissime dove si trova una chiesa tutta colorata persa tra i vigneti.
Santa Maria Maggiore è una splendida località della Val Vigezzo dove ammirare bellezze naturali e storiche ed assistere al raduno degli Spazzacamini.
Se pensiamo ai partigiani e alla Resistenza, le colline che ci vengono subito in mente sono quelle delle Langhe e del Roero, protagoniste assolute dei racconti di Beppe Fenoglio
Il Piemonte ha una lunga storia di passione per l’arte e la bellezza, e un riconosciuto talento per la creatività e per l’innovazione, che si esprime in una straordinaria
Un viaggio d’altri tempi, quello a bordo di un treno storico che, da Milano e Torino, porta al mercatino di Natale più grande d’Italia.
In Piemonte l’autunno è esploso in tutti i suoi colori e le opportunità di godere di tanta bellezza all’aria aperta abbracciano tutto il territorio. I profumi e i sapori sono
Perla delle Langhe, il borgo di Neive è un luogo dove si incontrano bellezza paesaggistica ed eccellenza enogastronomica.
Torino è da sempre una città legata alla cinematografia, ma questa volta il regista Fausto Brizzi con il nuovo film presenta location poco conosciute, da scoprire.
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
L’ex 007, Pierce Brosnan, in vacanza tra Langhe e Monferrato ha visitato a sorpresa la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo e alcuni dei luoghi più belli delle colline
Torino è una delle città italiane più affascinanti e ricche di storia. Ecco quali sono le 5 esperienze da non perdere
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
L’incredibile storia di Filippo Graglia, il giovane ingegnere che ha raggiunto, dall’Italia, l’Africa in bicicletta. Lo abbiamo intervistato per voi.
A Torino c’è una copia del Pantheon di Roma: è il Mausoleo della Bela Rosin, costruito come tomba di famiglia per la moglie di Vittorio Emanuele II di Savoia.
Torino è detta anche “città magica” per via dei misteri che caratterizzano molti palazzi e monumenti: la Mola Antonelliana, il Portone del Diavolo e molti altri.
Il 6 ottobre l’evento “Non perdere il treno” attende i visitatori a bordo di un treno storico per percorrere la Ventimiglia-Cuneo.
Wizz Air ha annunciato nuove rotte da e per l’Italia per l’estate del 2020. La compagnia aerea volerà da Torino e da Verona a Iasi, in Romania.
Quest’anno sullo scalino più alto del podio per la categoria parchi pubblici, nel concorso nazionale, salgono i Giardini della Venaria Reale.
Presto impiegheremo pochi minuti per percorrere la tratta Torino-Milano. Vi sembra un’utopia? Ecco in che modo tutto questo sarà possibile.
È l’unico treno turistico del Piemonte, un convoglio d’epoca con carrozze Centoporte, che porta i passeggeri indietro nel tempo.
Domodossola, piccola città in Piemonte, è ricca di cose da vedere: dal centro storico, con il quartiere La Motta, al Santuario della Madonna della Neve.
Nel piccolo borgo di La Morra, immerso tra i vigneti delle Langhe, sorge una cappella tutta colorata che dona allegria e attira migliaia di turisti ogni anno.
Patria del Barolo e del “bagnet verd”, Monforte d’Alba si caratterizza per l’anfiteatro naturale casa di concerti jazz.
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti.
La città di Asti è una meta perfetta per un weekend alla scoperta di monumenti e palazzi e anche dei dintorni collinari tipici del Piemonte.