La Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts aprirà i battenti a Torino
La magia di Harry Potter arriva a Torino. Nel capoluogo piemontese sarà possibile visitare il castello di Hogwarts e conoscere il mondo magico.
La magia di Harry Potter arriva a Torino. Nel capoluogo piemontese sarà possibile visitare il castello di Hogwarts e conoscere il mondo magico.
Nell’astigiano sorge un paesino dalle origini antichissime dove si trova una chiesa tutta colorata persa tra i vigneti.
Se pensiamo ai partigiani e alla Resistenza, le colline che ci vengono subito in mente sono quelle delle Langhe e del Roero, protagoniste assolute dei racconti di Beppe Fenoglio
Il Piemonte ha una lunga storia di passione per l’arte e la bellezza, e un riconosciuto talento per la creatività e per l’innovazione, che si esprime in una straordinaria
In Piemonte l’autunno è esploso in tutti i suoi colori e le opportunità di godere di tanta bellezza all’aria aperta abbracciano tutto il territorio. I profumi e i sapori sono
Il borgo di Barolo si trova nella regione delle Langhe, in Piemonte, adagiato su di un piccolo altopiano: qui si produce l’omonimo vino omonimo.
Simbolo di Torino, ma presente anche a Milano, ecco la storia e le tradizioni legate al toro più calpestato d’Italia.
Nel piccolo borgo di La Morra, immerso tra i vigneti delle Langhe, sorge una cappella tutta colorata che dona allegria e attira migliaia di turisti ogni anno.
Patria del Barolo e del “bagnet verd”, Monforte d’Alba si caratterizza per l’anfiteatro naturale casa di concerti jazz.
Piccolo paesino sulle colline del Monferrato, Cella Monte sorge in quella parte di Piemonte famosa in tutto il mondo per i suoi ottimi vigneti.
Si chiama Fetta di Polenta ed è l’edificio più bizzarro di Torino: forma e colore ne hanno consacrato il simpatico soprannome.
Se amate i treni e il fascino delle vecchie carrozze, questa estate potrete villeggiare in una bellissima stazione ferroviaria e godervi un po’ di relax tra natura e infinite
Con un salto di 500 metri, sono le cascate più alte d’Italia: ma per vederle bisogna andarci in primavera, poiché d’estate scompaiono. Letteralmente.
Se da sempre desideri dormire in una casetta sull’albero, devi raggiungere il Piemonte, e soggiornare nei favolosi tree hotel.
Circondato da uno splendido parco, il Castello di Racconigi fu eletto a residenza estiva dei Savoia. Oggi lo si può visitare, e scoprire così la sua storia.
In Piemonte, il lago di Pontechianale fa riemergere la borgata fantasma di Chiesa. E attrae speleo-turisti e curiosi da ogni dove.
Il borgo di Crevacuore, in provincia di Biella, ha da sempre un rapporto di amore e odio con l’acqua. Proprio dall’acqua viene il suo particolare nome.
Una strada panoramica, tra castelli, borghi e vigneti: tra le Langhe e il Roero, c’è una via perfetta da percorrere con chi si ama.
Una pista ciclabile lunga oltre 80 chilometri, chiamata a collegare Torino a Milano: il nuovo ambizioso progetto che vedrà la luce entro il 2020.
Il Castello di Rivoli, alle porte di Torino, è uno dei più belli d’Italia. Oggi è un’eccellenza nel panorama artistico italiano, ma è stato protagonista di alcune storie
Insignito della Bandiera Arancione, Arona è uno splendido borgo affacciato sul lago Maggiore. Ecco tutto quello che c’è da vedere.
Dominato da uno splendido castello, Guarene è entrato a far parte del circuito del Touring Club Italiano: ecco perché è così speciale.
Hanno la forma dei funghi, ma sono fatti di roccia: sono le “piramidi di terra” della Riserva naturale dei Ciciu del Villar in Piemonte.
Borg El Arab è una nuova località di mare egiziana affacciata sul Mediterraneo a poco più di 40 chilometri da Alessandria raggiungibile con voli diretti dall’Italia.
Un viaggio presso il Lago d’Orta, il lago per un weekend romantico in Italia, ricco di belle cose da vedere: le tappe e cosa devi sapere
Alla scoperta di La Morra: il centro storico e le colline dove nasce il Barolo, un paesaggio unico oggi protetto dall’Unesco
Colline, vigneti, boschi e valli si alternano a castelli e borghi storici: benvenuti nelle Langhe piemontesi, Patrimonio Unesco.
Si possono visitare i tanti castelli che punteggiano le colline oppure le ricchissime cantine
Un’unica grande destinazione in 12 tappe, immersa nella natura dei parchi nazionali piemontesi
La tarda primavera è il periodo ideale per visitare questa cittadina piemontese