In Sardegna lungo la strada che profuma di zafferano
Nei Comuni della Sardegna attraversati dalla Strada dello zafferano, quando arriva l’autunno, il profumo pervade ogni cosa.
Nei Comuni della Sardegna attraversati dalla Strada dello zafferano, quando arriva l’autunno, il profumo pervade ogni cosa.
Hai mai sognato di passeggiare tra gli alberi per poi salire in cima? Ora puoi farlo grazie a queste passerelle verticali che attraversano il bosco e svettano verso il cielo.
In Danimarca è stata creata un’opera di architettura sostenibile che ti consente di passeggiare sopra la foresta!
La mobilità elettrica, e non solo, salverà il pianeta. Queste 5 destinazioni di viaggio ci dimostrano che è possibile preservare l’ambiente.
Un bellissimo itinerario da percorrere in bicicletta collega la città di Brescia con la Valle Trompia, la più piccola delle tre valli della provincia.
È online la mappa interattiva del foliage, per scoprire i luoghi più belli degli Stati Uniti dove la natura mette in scena il suo incredibile spettacolo d’autunno.
Terra di vini, il paesaggio è modellato da dolci colline ricoperte da vigneti, borghi, castelli, abbazie e ville patrizie e da tante cantine.
Le grotte-abitazioni millenarie da scoprire in un viaggio nell’interno della Puglia più verace e meno modaiola.
Vengono da tutto il mondo per ammirare il Golfo del Tigullio e per questo è nato un bellissimo itinerario da percorrere a piedi.
Immerso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, questo specchio d’acqua di incredibile bellezza incanta tutti: benvenuti al Laghetto di San Benedetto.
Un sentiero meraviglioso, quello sulle orme di Leonardo, per chi ha voglia di una vacanza all’aria aperta e di andare alla ricerca delle proprie radici.
Lontano dai “Sassi” di Matera c’è un cammino autentico in mezzo alla natura più selvaggia, che attraversa boschi, siti archeologici e borghi autentici.
Dalla Bretagna alla Normandia, nasce un percorso ciclabile che attraversa alcuni dei luoghi più belli del Nord della Francia.
È uno dei gioielli naturalistici meglio custoditi d’Italia, ma ancora troppo poco conosciuto. Perché vale la pena trascorrervi una bella vacanza.
Immersa nel cuore della Tuscia, questa casa sull’albero è la più bella d’Italia, perché immersa tra i magici campi di lavanda.
Dal villaggio operaio Patrimonio Unesco in provincia di Bergamo si diramano splendidi percorsi tra storia, cultura e natura.
A duemila metri d’altezza, la zona dei laghi del Canton Ticino è una vera cartolina, di quelle che tutti sognano quando pensano alla Svizzera.
Ai piedi delle Piccole Dolomiti, tra le montagne della Valle Sabbia e delle Prealpi lombarde, c’è il luogo perfetto per un’estate di relax.
Oltre 200 chilometri di sentieri naturali e di vie di montagna intorno alla nota località di villeggiatura della Valle d’Aosta.
Tutto ciò che bisogna sapere per visitare l’isola verde con il camper: campeggi, itinerari, regole e i migliori consigli di SiViaggia.
La magia delle stelle unita alla suggestione dei campi di lavanda. Benvenuti nel Monferrato, dove dormire nella natura diventa un’esperienza per tutti
Il Monferrato, tra i mesi di giugno e luglio, si tinge di lilla e regala esperienze per i sensi che non hanno nulla da invidiare alla Provenza.
È la valle perfetta per fare escursioni, arrampicate, mountain bike, zipline e splendide passeggiate all’ombra delle Dolomiti.
Questo lembo di costa della Sicilia è uno dei pochissimi tratti rimasti praticamente incontaminati ed è uno degli angoli più belli d’Italia.
In Piemonte, nel cuore delle Alpi e a due passi dalle grandi città del Nord, si può trascorrere un’estate tranquilla, salutare e lontana dalla folla.
Nella bassa Val d’Ayas, il piccolo Lago di Villa è la meta perfetta per fare passeggiate in tutta tranquillità, magari incontrando una simpatica volpe.
In Friuli c’è una valle incatata che è una vera delizia per gli occhi e che nasconde leggende di nani e di giganti.
Alle porte di Trento, c’è un canyon spettacolare in cui si gettano salti d’acqua alti fino a 40 metri. Un vero spettacolo della natura.
Tra i paesi Aldino e Redagno, in provincia di Bolzano, c’è una gola che racconta la storia della Terra e si può visitare a piedi e con la realtà virtuale.