Cosa vedere a Pitigliano, splendido borgo della Toscana
Itinerario di visita di Pitigliano, incantevole cittadina toscana in provincia di Grosseto, con un passato e una storia a dir poco secolare.
Itinerario di visita di Pitigliano, incantevole cittadina toscana in provincia di Grosseto, con un passato e una storia a dir poco secolare.
Celle Ligure, gioiello costiero della Liguria, vanta storia e tradizione, ma spicca la sua antica arte ceramica
Nel suggestivo borgo di Bagno di Romagna c’è chi giura di aver avvistato gli gnomi. Ed è così che è nata una leggenda che ha dato vita a uno spettacolare sentiero.
In un suggestivo presepe di comignoli e tetti rossi il paese dell’amore, Vico del Gargano, sorge nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Gargano.
Teglio è uno dei borghi più suggestivi della Valtellina, dove unire la scoperta delle meraviglie naturali dei dintorni ad un ottima cucina tipica del posto.
Brugnato, con il centro storico dalla forma a tenaglia e una delle cattedrali più belle della Liguria, è una località perfetta per una gita fuoriporta.
Scopri cosa vedere a Pizzighettone, in Lombardia, il bel borgo dove svetta la chiesa più colorata d’Italia e con molti siti di interesse imperdibili
Alla scoperta di Loreto, il borgo marchigiano famoso per il suo Santuario che lo ha reso una delle principali mete di pellegrinaggio nel mondo.
Suvereto è un magico paese medievale della Toscana dove la qualità della vita dei cittadini è importante: ecco cosa vedere nel borgo del buon vivere
Splendido borgo della Sicilia, Naro vanta origini millenarie che si perdono nel mito e nella leggenda, con una storia da conoscere: cosa vedere.
Il borgo di Amalfi, situato lungo la celebre Costiera Amalfitana, è abbarbicato tra le rocce e si affaccia sul mare: ecco le sue incredibili bellezze.
Il borgo di Tuenno è uno dei più antichi della Val di Non: la sua storia affonda le radici in epoca preistorica. Scopriamo le sue meraviglie.
Perla delle Langhe, il borgo di Neive è un luogo dove si incontrano bellezza paesaggistica ed eccellenza enogastronomica: scopriamolo insieme.
Un weekend di relax nella natura incontaminata del Parco nazionale della Maiella, dove sorge il borgo di Caramanico Terme: tutte le sue meraviglie.
Una breve rassegna di luoghi da scoprire in un angolo di Toscana ancora troppo poco conosciuto.
In Basilicata c’è un piccolo borgo davvero bello, eppure considerato “portasfortuna”: andiamo alla scoperta di Colobraro e della sua bizzarra storia.
È uno dei borghi più belli d’Italia e non è difficile intuirne i motivi. Basta uno sguardo per innamorarsi del borgo templare di Castelmezzano.
Cosa fare e cosa vedere a Campo Tures, il bellissimo borgo del formaggio pregno di attrazioni storiche e di attività da fare in mezzo alla natura
Spettacolari cascate, le vestigia di una civiltà contadina e un borgo medievale che ospita opere dell’ingegno uniche nel suo genere
Castiglione Olona regala ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’epoca lontana, tra arte, cultura, tradizioni e rievocazioni storiche.
L’Alta Valle del Tevere custodisce piccoli tesori nascosti di arte rinascimentale, curati borghi medievali e fantastici panorami di campagna
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, il paesino di Castelsaraceno è uno scrigno di storia e cultura: scopriamo insieme quali sono le sue bellezze.
Incastonato tra i Monti Dauni, il borgo di Sant’Agata di Puglia è un balcone panoramico che gode di una vista unica: scopriamo le sue bellezze.
Cosa fare a Longobucco, in provincia di Cosenza, il borgo delle “vinedde”, dell’argento, dei briganti e della tessitura
In Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, un borgo dimenticato, colmo di storia e panorami mozzafiato
Rosazza è un borgo davvero molto suggestivo, per via della sua storia e dei misteri esoterici che la circondano: scopriamo le sue particolarità.
Andiamo alla scoperta di Fasano, graziosa cittadina pugliese a pochi chilometri dal mar Adriatico: è uno scrigno di natura e monumenti storici.
Borgo fortificato dalla storia e dall’aspetto millenari, è uno di quei luoghi “fuori dal tempo” che invita a passeggiare senza fretta.
In provincia di Lucca, un colle solitario ospita un borgo toscano che offre viste panoramiche, architettura medievale ed enogastronomia
Nascosto sulle Prealpi lombarde, c’è un piccolo borgo di pietra famoso per essere uno dei più bei paesi dipinti d’Italia.