Quaglietta, il borgo campano dall’atmosfera fiabesca
Nel cuore dell'Irpinia svetta Quaglietta, bellissimo borgo medievale amato persino dai vip. Ecco cosa vedere in questo luogo.
Nel cuore dell'Irpinia svetta Quaglietta, bellissimo borgo medievale amato persino dai vip. Ecco cosa vedere in questo luogo.
I borghi del Veneto sono dei veri e propri capolavori, scopriamo insieme i più belli visitare durante l'estate.
A Ferragosto si può andare alla scoperta di borghi e piccole deliziose località italiane.Una selezione dei borghi più pittoreschi.
Se amate le vacanze a contatto con la natura e le lunghe e rigeneranti passeggiate in montagna, i borghi della Valle d'Aosta sono la meta per voi.
Teglio è uno dei borghi della Valtellina dove unire la scoperta delle meraviglie naturalistiche circostanti ad un ottima cucina tipica del posto.
Frontone è uno dei borghi gioiello delle Marche dove visitare il celebre Castello, ma anche praticare numerose discipline sportive adatte a tutti.
Incantevoli paesini di montagna e deliziosi scorci di verdi campagne, dove i vigneti la fanno da padrone: i borghi più belli del Piemonte.
C'è una parte di Basilicata, invisibile e nascosta da riscoprire. È quella dei borghi fantasma, luoghi che conservano storia gloriose e antiche.
Il borgo di Oga è il luogo ideale per ammirare le bellezze circostanti di Bormio, del Parco dello Stelvio e per fare delle escursioni in Valtellina.
Antichissimi borghi storici e piccoli paesini incastonati in una natura meravigliosa: ecco le perle del Friuli Venezia Giulia.
Piccoli gioielli affacciati sul mare, i borghi della Calabria sono tutti da scoprire: ecco quali sono i più suggestivi da esplorare questa estate.
Esiste un borgo, sulla sponda comasca, di incredibile bellezza, "tagliato a metà" dall'acqua. La natura, che regna indisturbata, rende Nesso uno dei luoghi più belli e suggestivi
I borghi della Lombardia sono ottime mete per chi cerca vacanze estive alternative. Ecco i più belli da visitare.
Nel cuore dell'Abruzzo, le viuzze del borgo di Tornareccio ospitano decine di mosaici fantastici: è un vero museo a cielo aperto.
Paesi incantevoli a due passi dal mare e borghi arrampicati tra le montagne: ecco i luoghi più belli delle Marche, da visitare questa estate.
I borghi affacciati sul mare dell'Abruzzo sono dei veri e propri capolavori e ideali per trascorrere le vacanze.
Paesaggi naturali, storia e tradizione, stelle e scienza, arte e contemporaneità convivono tutti qui, felicemente, nel borgo di Aielli. Un luogo da ammirare e imitare.
I borghi della Toscana affacciati sul mare sono uno più bello dell'altro. Ecco i gioielli da non perdere durante le vacanze.
Bolgheri è uno borgo toscano dove ammirare l'omonimo castello, un ricco centro storico, la famosa Via dei Cipressi, un'Oasi WWF e tanto altro ancora.
I borghi della Campania a due passi dal mare sono mete ideali per l'estate. Andiamo a scoprire i più belli della regione.
Vipiteno è una cittadina dell'Alto Adige sospesa tra scenari naturali che lasciano senza fiato, ricca di monumenti, chiese e luoghi dove praticare sport.
Cison di Valmarino è un borgo veneto che offre un'ampia gamma di cose da fare e da vedere: da Castelbrando alle Chiese antiche, ecco cosa visitare.
I borghi dell'Emilia Romagna sono perfetti da visitare tutto l'anno, ma d'estate, immersi tra la natura e paesaggi sono ancora più belli.
Volete passare un'estate in Sicilia alla scoperta dei borghi più belli? Ecco alcuni luoghi imperdibili per passare una vacanza.
Alla scoperta del borgo medievale della Riviera dei Fiori famoso per i muri dipinti che ha conquistato le star di Hollywood.
Chi cerca un luogo perfetto per una vacanza estiva all'insegna della natura, dove poter fare lunghe passeggiate ed escursioni, amerà i borghi del Trentino.
Muggia è una località della Venezia Giulia ricca di fascino e storia, con monumenti e chiese antiche da visitare, oltre al celebre Carnevale.
Gualtieri è un piccolo gioiello in miniatura a ridosso del fiume Po. Famoso per la piazza e per aver ispirato il pittore Ligabue.
Questo luogo incantato si raggiunge solamente in barca o percorrendo un scalinata ripidissima che lo hanno tenuto isolato per anni.
Tutto il fascino della pietra e della storia rivive nel magico borgo di Irsina, in Basilicata, dove si possono ammirare monumenti ed edifici antichi.