I borghi del vino, meraviglie tutte italiane
Immersi nel verde di dolci colline disegnate da vigneti a perdita d’occhio, i borghi del vino italiani sono una meta autunnale imperdibile.
Immersi nel verde di dolci colline disegnate da vigneti a perdita d’occhio, i borghi del vino italiani sono una meta autunnale imperdibile.
Un viaggio fuori dalle rotte consuete, per riscoprire con occhi nuovi le bellezze e i segreti del Veneto.
In provincia di Palermo, il paese fantasma di Borgo Borzellino presenta una curiosa particolarità sonora di sicuro fascino.
Suggestivi e un po’ inquietanti, i borghi fantasma sono luoghi in cui il tempo si è fermato: tra le loro rovine, si cela un panorama davvero magnifico.
Gioiello naturalistico alle porte della Capitale, il territorio dei Castelli Romani è una delle mete più attraenti del Lazio. Ecco i borghi mozzafiato.
Alla scoperta del borgo e dei dintorni, 160 km di itinerari da percorrere in e-bike a contatto con la natura.
Scoprire un tesoro inedito di borghi arroccati ed antiche cittadine. Nel week end del 4 e 5 settembre altra tappa del Festival Borghi dei Tesori.
Impossibile non rimanere incantati dal candore di questi splendidi borghi del sud Italia: le loro delicate abitazioni spiccano contro l’azzurro del cielo.
Fine estate in Italia, un viaggio tra i borghi più belli e da visitare assolutamente.
Castelli, isolotti, fortezze e meraviglie naturali: questo e molto altro caratterizza i borghi italiani sul lago da visitare a fine estate.
Da nord a sud, i borghi rurali più belli d’Italia, in cui perdersi tra campagne, vigneti e piccole casette in pietra rimaste sospese nel tempo.
La storia di questo splendido borgo nel cuore della Tuscia si perde in leggende che ne amplificano il fascino senza tempo.
Un autentico scenario da cartolina è quello di Marina Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida, disposto come un anfiteatro sul mare
L’amministrazione comunale di Mondolfo Marotta propone 31 suggestive esperienze tra arte, storia, gastronomia e cultura per vivere il territorio della “città del mare
Alla scoperta di Scheggino, incantevole borgo umbro oggi trasformato in albergo medievale.
Tropea è uno dei borghi più belli che esistano, ma anche il luogo in cui viene prodotto l’Oro Rosso di Calabria.
Dal Piemonte al Lazio, ecco i nuovi 11 borghi premiati con la Bandiera Arancione 2021, prestigioso riconoscimento tutto italiano.
A poche centinaia di metri dalla Strada del Sole che attraversa la Val Pusteria, a Issengo sembra di essere stati catapultati in paradiso.
Esiste un borgo in Toscana che è rimasto immune dalle leggi del tempo. Il suo nome è Isola Santa e attraversarlo è come fare un viaggio nel tempo.
La nota rivista statunitense Forbes invita a visitare l’Italia in estate e, in particolare, quattro borghi vere perle della Riviera ligure.
Tra le colline dell’astigiano, Patrimonio Unesco, ci sono alcuni borghi deliziosi, piccole perle una diversa dall’altra, ma che hanno una cosa in comune: il vino.
Incorniciato da uno scenario naturale carico di suggestioni, lo splendido borgo arroccato di Rivisondoli è un gioiello da non lasciarsi sfuggire.
Una vacanza nella natura, alla scoperta dei borghi di montagna più belli d’Italia da visitare in estate, per trovare un po’ di refrigerio: ecco quali sono.
Bagnone è un borgo bellissimo situato in Toscana, ma anche avvolto da incredibili e misteriose leggende.
Mussomeli, il borgo nel cuore della Sicilia dove le case vengono vendute a 1 euro
Dalle Cinque Terre alle coste pugliesi: ecco i dieci borghi che si specchiano in un mare cristallino, da visitare in Italia.
Dall’entroterra ligure al cuore verde dell’Umbria, arrivando sino al Golfo di Trapani e alle coste della Sardegna. Ecco i borghi imperdibili da visitare in Italia.
Gli stranieri amano tantissimo l’Italia e questi sono i borghi che più adorano in assoluto.
Una passeggiata nel piccolo borgo marinaro di Marina Grande di Sorrento, dove il turismo non ha distrutto l’atmosfera autentica.
A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, c’è una zona ricca di borghi, tutti da scoprire.