Liguria

Una Regione incantevole, aspra e dolce al contempo: la Liguria accoglie con una cultura antica e una cucina rinomata in tutto il mondo

Stretta tra il blu profondo del Mar Ligure e i rilievi verdi dell’Appennino, la Liguria è una Regione che incanta con i suoi contrasti, la varietà di paesaggi e la sua eleganza naturale.

Il capoluogo, Genova, è una città portuale dalla lunga storia marinara, un tempo potente Repubblica Marinara, oggi cuore pulsante di cultura, arte e gastronomia. Ma la Liguria non è solo Genova: è anche borghi colorati a picco sul mare, sentieri verdeggianti, focaccia appena sfornata e tramonti da cartolina. Pronto a partire?

Quando andare in Liguria

La Liguria gode di un clima mediterraneo, mite tutto l’anno, con inverni temperati ed estati calde ma raramente torride, grazie alla brezza marina. Questo la rende una destinazione ideale in tutte le stagioni.

Primavera e autunno sono i periodi migliori per chi ama esplorare senza il caldo eccessivo: le temperature sono piacevoli, le giornate luminose e i sentieri della costa e dell'entroterra perfetti per le escursioni. La primavera è splendida con le sue fioriture e l’autunno incanta con i suoi agrumi e il tepore che lo rende una coda lunga dell’estate.

L’estate è ovviamente alta stagione. Le località balneari si riempiono di turisti, e il mare è protagonista assoluto. È il momento perfetto per godersi spiagge, snorkeling, gite in barca e aperitivi vista tramonto.

E l’inverno? Anche se meno frequentata in questa stagione, la Liguria ha un fascino tutto suo durante i mesi freddi. Le temperature difficilmente scendono sotto i 6-8°C lungo la costa, rendendola perfetta per un weekend rigenerante. Inoltre, a Natale, Genova si veste a festa con mercatini suggestivi, luminarie nel centro storico e presepi artistici come quello celebre di Manarola, nelle Cinque Terre, con oltre 300 figure illuminate: un vero spettacolo tra cielo e mare!

Cosa vedere in Liguria

La Liguria è un concentrato di bellezza: ogni angolo nasconde una cartolina, uno scorcio davvero molto “instagrammabile”.

  • Le Cinque Terre - Vernazza, Monterosso al Mare, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: cinque borghi incantevoli, incastonati nella roccia, collegati da sentieri panoramici come la famosa Via dell’Amore. Patrimonio UNESCO, sono perfetti per escursioni, bagni nelle calette e fotografie indimenticabili;
  • Genova - detta "La Superba", è una città da scoprire lentamente. Passeggia tra i caruggi, i vicoli del centro storico, cantati da De Andrè, visita l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, e non perdere i Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO;
  • Boccadasse - colorato ex villaggio di pescatori, oggi angolo pittoresco dell’area di Genova. Gustare un trancio di focaccia ancora tiepido seduti sugli scogli in questa località deliziosa è davvero romantico;
  • Portofino e Santa Margherita Ligure - simboli del glamour della Riviera, sono perfetti per una gita chic tra boutique, barche a vela e aperitivi eleganti. Il Parco di Portofino offre anche splendide escursioni naturalistiche;
  • Camogli - un borgo autentico, noto per le sue case alte e colorate affacciate sul mare. Ideale per una passeggiata sul lungomare e una sosta a base di pesce fresco;
  • Sanremo e la Riviera dei Fiori - famosa per il Festival della Canzone Italiana, ma anche per i suoi giardini botanici, il Casinò e la ciclabile panoramica sul mare che collega San Lorenzo al Mare a Ospedaletti, percorso che è teatro anche di bellissime gare podistiche;
  • Isola di San Fruttuoso - un angolo incantato raggiungibile solo a piedi o in barca. Qui si trova l’antica abbazia benedettina affacciata sul mare e, poco al largo, il celebre Cristo degli Abissi, una statua sommersa amata da sub e appassionati di snorkeling;
  • L’entroterra ligure - non solo mare: da scoprire in Liguria ci sono anche Dolceacqua, con il suo ponte medievale dipinto da Monet, e Apricale, borgo tra i più belli d’Italia. Gli amanti del trekking troveranno pane per i loro denti nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto.
  • Triora - un piccolo Comune considerato “il paese delle streghe” per diversi aneddoti storici, assolutamente da visitare nel periodo autunnale e sotto Halloween per un bellissimo ghost tour.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi in Liguria

Per i cittadini italiani, nessun documento particolare: è sufficiente la carta d’identità in corso di validità ed eventualmente la patente di guida, se ti sposti su gomma.

Raggiungere la Liguria è semplice perché ben collegata con tutto il Nord e Centro Italia.

  • In treno - La Liguria è ben collegata. La linea ferroviaria costiera collega Ventimiglia con La Spezia, passando per tutte le principali località. Genova è raggiungibile da Milano in circa 1h30, da Torino in 2h;
  • In auto - L'autostrada A10 (Genova-Ventimiglia), la A12 (Genova-La Spezia) e la A7 (Genova-Milano) collegano comodamente la Regione;
  • In aereo - L’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo è il principale scalo, ben collegato con voli nazionali ed europei.

Nonostante il territorio variegato, stretto tra mare e montagna, spostarsi nella Regione non è così complesso. Si può fare con diversi mezzi, come:

  • Treni regionali, ideali per muoversi tra i paesi costieri e per esplorare le Cinque Terre;
  • Autobus, nelle cittadine e nei paesi più piccoli, sono la soluzione più diffusa per spostamenti interni;
  • Battelli turistici, un’opzione suggestiva per visitare la costa da un’altra prospettiva;
  • Metropolitana, attualmente è presente solo a Genova, con una linea leggera di 7 km che collega il centro a zone periferiche.

Dove dormire in Liguria

Ogni zona della Liguria ha una personalità differenti, dai carruggi antichi del capoluogo ai panorami splendidi delle Cinque Terre fino alla bellezza rustica dell’entroterra… scegliere dove alloggiare dipende solo dal tipo di soggiorno che si vuole vivere!

  • Genova - Ideale per chi ama le città d’arte. Offre hotel storici, B&B nei vicoli, e boutique hotel nella zona del Porto Antico. Ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere.
  • Cinque Terre - Dormire a Monterosso o Manarola è un’esperienza unica, ma i prezzi possono essere elevati. In alternativa, La Spezia è una base economica e strategica.
  • Levante ligure - Perfetto per chi cerca relax, mare e charme. Portofino è lussuosa, Camogli più autentica e tranquilla.
  • Ponente ligure - Consigliato per le famiglie e chi cerca mare e spiagge ampie. Alassio è romantica, Sanremo più vivace.
  • Entroterra - Per un soggiorno slow, i borghi come Dolceacqua, Varese Ligure o Triora offrono agriturismi e B&B immersi nella natura.


Cosa mangiare in Liguria

La cucina ligure è semplice, profumata, fatta di erbe aromatiche, olio d’oliva e ingredienti che mescolano il meglio di terra e mare. Devi assaggiare sicuramente:

  • Pesto alla genovese - la regina delle salse, con basilico DOP, pinoli, aglio e olio EVO. Da gustare con formati di pasta tipici, come trofie o trenette;
  • Focaccia genovese - dorata, unta al punto giusto. Da assaggiare semplice o con cipolle, formaggio o olive… e non dimenticare che i veri liguri la gustano a colazione, “pucciata” in uno schiumoso cappuccino!
  • Farinata - torta salata di farina di ceci, bassa, croccante fuori, morbida dentro;
  • Acciughe ripiene - tipiche della Riviera, soprattutto di Monterosso, una tira l’altra!
  • Cima alla genovese - piatto tradizionale della domenica, è vitello farcito con verdure, uova e formaggio… sostanzioso e saporito;
  • Torta pasqualina - un guscio di pasta sfoglia ripieno di bietole, ricotta ed erbe, con l’immancabile uovo sodo intero all’interno;
  • Panissa fritta - cubetti di farina di ceci fritti, perfetti come street food;
  • Pandolce genovese - dolce natalizio ma ormai diffuso tutto l’anno, è un lievitato profumato, ricco di uvetta, pinoli e canditi.

Ma dove gustare questi piatti? A Genova, prova Sa Pesta o la Trattoria dell’Acciughetta per assaporare la vera cucina ligure. Per uno spuntino veloce ma autentico, l’Antica Sciamadda, nel cuore del centro storico, è una garanzia.

A Camogli, fai tappa da Revello per focacce e dolci irresistibili, perfetti da gustare vista mare. A Monterosso, il Ristorante Miky propone piatti della cucina ligure rivisitati in maniera raffinata e creativa.