Come scoprire Machu Picchu e programmare la visita del sito
Consigli utili per vivere la magia del celebre sito archeologico peruviano, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Consigli utili per vivere la magia del celebre sito archeologico peruviano, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Un nuovo spazio di osservazione sugli scavi di Fontegrande consentirà ai visitatori di seguire dal vivo il lavoro degli archeologi
A Pompei è stato riportato alla luce un complesso termale privato, uno dei più grandi ed articolati mai rivenuti in zona
Il Messico ha aperto un nuovo sito archeologico, il numero 194: benvenuti nell’antica città Maya di Ichkabal.
A ridosso di una splendida “balena bianca”, nel cuore della Toscana, si nascondono le terme libere più belle d’Italia.
In Israele è stato scoperto un monastero bizantino con un mosaico di incredibile valore: ecco cosa hanno svelato gli scavi e quando si potrà vederlo
Una scoperta archeologica importante a Cabras: dopo i “Giganti”, uno studio ha ritrovato un villaggio nuragico sommerso con ben 6 nuraghi a 11 metri di profondità
L’Antico Egitto torna sotto i riflettori con nuove scoperte straordinarie, in grado di svelare dettagli inediti di una delle civiltà più affascinanti.
Per chi desidera trascorrere un weekend, una giornata o una vacanza nelle terme della Campania, ecco quali sono i centri termali più belli da visitare.
Gli archeologi hanno riportato alla luce i resti di un personaggio illustre dell’Antico Egitto vissuto ai tempi del faraone Pepi II, e non solo.
Una guida alle attrazioni imperdibili e alle attività più entusiasmanti da fare a Ronda, la terza città più visitata dell’Andalusia, famosa per i suoi panorami mozzafiato.
Quali sono state le scoperte più incredibili del 2024 nel mondo? Questa la selezione curata da SiViaggia.
Nella Parigi d’Oriente è possibile scoprire un mondo diviso tra passato, presente e futuro: cosa fare a Shanghai, attrazioni e monumenti
Grazie a un recente studio pubblicato su Archaeology International, emerge una nuova teoria sulla nascita del celeberrimo sito di Stonehenge.
Nelle Dolomiti Lucane esiste un luogo che, in occasione del solstizio d’inverno, rivela un segreto. Si tratta di Petre de la Mola (Pietra della mola), una Stonehenge tutta italiana.
Avete pianificato le vacanze di Natale in Messico? Ecco quali sono le spiagge più belle per festeggiare al caldo da inserire nell’itinerario.
Incredibile scoperta in Egitto: una statua in marmo che potrebbe raffigurare il vero volto della regina d’Egitto, Cleopatra.
Torna il presepe vivente di Tarquinia, la città etrusca perfetta e suggestiva per rappresentare le scene della Natività.
Ritrovate le più antiche tracce di tiro con l’arco in Europa: frecce ancora con le piume e le punte in legno d’ulivo o corde di tendine intrecciate.
Nel cuore del Mar Baltico, vicino alla cittadina di Rerik, gli archeologi hanno portato alla luce una struttura straordinaria: di cosa si tratta.
Nel Wiltshire, in Inghilterra, una villa romana di alto rango viene portata alla luce grazie al lavoro di volontari locali e archeologi esperti.
Presso il sito di Bahra 1, in Kuwait, sono stati scoperti degli oggetti misteriosi di ben 7500 anni fa, tra cui una strana testa di argilla
Gli archeologi sono rimasti senza parole di fronte alla misteriosa struttura dell’antico luogo di culto che custodisce un pezzo di storia dell’antico Egitto.
La Cittadella di Amman è un vero e proprio libro di storia fatto di pietra: visitandola potrai scoprire molto e ammirare il più bel tramonto sulla città.
Una scoperta significativa per la continuità culturale tra la civiltà Maya e i predecessori, non solo per la funzione pratica dei canali di pesca: ecco tutti i dettagli.
Una scoperta in Siria a Umm El-Marra potrebbe riscrivere la storia della scrittura: segni alfabetici risalenti al 2400 a.C., precedenti di 500 anni rispetto all’Egitto. Ecco i
Cleopatra protagonista ai Musei Reali di Torino di una mostra che celebra la regina d’Egitto tra storia, mito, arte e cinema in un viaggio lungo 2.000 anni.
Fino a qualche anno fa i cerchi di pietra di Dartmoor erano praticamente sconosciuti, mentre oggi potrebbero rivelare numerose informazioni sul nostro passato
Nuove scoperte archeologiche svelano la trasformazione del sito del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con evidenze che risalgono all’età del Ferro e alla monumentalizzazione
Da una parte la città sabauda, ex Capitale d’Italia, con i suoi sontuosi palazzi reali, dall’altra la Torino multietnica, il nuovo volto che il Capoluogo piemontese ha assunto