Piemonte

Non solo Torino: il Piemonte è una Regione italiana ricca di storia, personalità, splendidi paesaggi e piatti gustosi. Dalle montagne ai vigneti, segui il nostro itinerario piemontese!

Il Piemonte, situato nel Nord-Ovest del Paese, è una di quelle zone d’Italia poco considerate a livello turistico… a torto, secondo noi, perché ha un’offerta di bellezze e delizie davvero varia e di alto livello.

Il suo capoluogo è Torino, una città storica e culturale che, oltre a essere il cuore pulsante della regione, offre una vista straordinaria sulle Alpi.

Con il suo mix di paesaggi montuosi, risaie a perdita d’occhio in pianura, colline verdeggianti e vigneti, il Piemonte è una destinazione che riesce a soddisfare chi cerca sia una fuga nella natura che un'immersione nella storia e nell’arte.

La Regione è conosciuta anche per la sua cucina prelibata e le eccellenze vinicole: se dici Piemonte, dici degustazioni ed enogastronomia d’eccellenza!

Quando andare in Piemonte

La Regione presenta un clima temperato, generalmente con inverni freddi ed estati calde, ma molto dipende anche dalle zone: le valli del Biellese o dell’Ossola hanno un clima molto differente rispetto alle colline del Monferrato, al centro di Torino o alle pianure del Piemonte Orientale.

La primavera e l’autunno sono sicuramente i mesi più piacevoli per esplorare l’area: durante queste stagioni, il clima è mite, le giornate sono lunghe e le città e i paesaggi sono particolarmente belli. La primavera offre anche il colpo d’occhio sulle fioriture e sulle campagne verdeggianti, mentre in autunno, colline e valli si animano dei colori caldi delle foglie che si preparano a cadere.

L'estate è ideale per gli amanti del vino e delle escursioni montane: attenzione però, perché le temperature possono superare abbondantemente i 30°C in pianura, con grande afa nei centri città. In inverno, la Regione è perfetta per gli appassionati di sport invernali, grazie alle sue stazioni sciistiche sulle Alpi. Le città, invece, sono più tranquille, ma comunque affascinanti, con mercatini natalizi e eventi invernali.

Cosa vedere in Piemonte

Il Piemonte è una terra con un’offerta turistica davvero molto ampia: si passa dalle città d’arte agli scorci suggestivi sui laghi, dalle montagne alle colline con vigneti a perdita d’occhio… programma il tuo itinerario a seconda dei tuoi gusti, ma non dimenticare di includere queste tappe!

  • Torino - il capoluogo è una città da non perdere. Tra i suoi tesori si trovano la Mole Antonelliana, simbolo della città, il Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo per quanto riguarda l'antico Egitto, e il Palazzo Reale. Torino è anche famosa per i suoi caffè storici e per i suoi eleganti viali. Un’altra tappa imperdibile è il Parco del Valentino, situato lungo il fiume Po, dove è possibile passeggiare in un ambiente naturale che si sposa perfettamente con l'architettura della città;
  • Langhe, Roero e Monferrato - una delle aree vinicole più celebri d'Italia, sito patrimonio dell'umanità UNESCO, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato tra borghi, castelli e colline, nonché per i suoi rinomati vini, tra cui il Barolo, l’Alta Langa e il Barbaresco. Qui si può passeggiare tra colline ricoperte da vigneti e visitare piccoli borghi medievali come La Morra, Barolo e Alba;
  • Il Lago d'Orta - un angolo di pace e spiritualità, lontano dal turismo di massa, il Lago d’Orta è uno dei laghi più pittoreschi d'Italia. Il paese di Orta San Giulio è incantevole, e dall’isola di San Giulio, facilmente raggiungibile in barca, si gode una vista spettacolare. La zona è perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale;
  • Le Alpi piemontesi - per gli amanti della montagna, le Alpi piemontesi offrono numerose opportunità per praticare sport invernali e per fare escursioni in estate. Il vantaggio è che sono considerate mete “minori” per il turismo di massa, ergo l’affluenza non è mai eccessiva, nemmeno in alta stagione;
  • Stresa e i Giardini Botanici - Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, è una delle località più eleganti del Piemonte, nota persino oltre confine per la sua bellezza. Da qui si possono visitare le Isole Borromee, che ospitano giardini spettacolari e ville storiche, come la Villa Pallavicino e la Villa Taranto.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi in Piemonte

Per i cittadini italiani, non sono richiesti particolari documenti per viaggiare in Piemonte, poiché si tratta di una Regione italiana. Per i turisti stranieri, basteranno o il passaporto o la carta d’identità, in base al Paese di provenienza, che sia extra UE o UE.

Il Piemonte è ben collegato con il resto d'Italia e con le maggiori città in Europa.

Torino è facilmente raggiungibile in aereo tramite l’Aeroporto di Torino-Caselle, che dista circa 16 km dal centro città. In alternativa, è possibile arrivare in treno, con frequenti collegamenti da Milano, Genova e altre grandi città italiane.

Anche il Lago Maggiore è ben collegato da Milano grazie al trasporto pubblico.

Torino è l’unica grande città del Piemonte che dispone di una rete di metropolitana, che copre i principali punti d'interesse cittadini.

Per spostarsi tra le altre città e le zone rurali, il mezzo più comodo è l’auto, ma sono disponibili anche autobus e treni regionali. Le stazioni ferroviarie piemontesi sono ben collegate tra loro con le principali città italiane, rendendo facile spostarsi tra le diverse località della Regione.

Dove dormire in Piemonte

Il Piemonte offre una vasta scelta di sistemazioni, dai lussuosi hotel nelle grandi città alle accoglienti strutture rurali immerse nei vigneti.

A Torino, consigliamo di soggiornare nel centro storico per essere vicini alle principali attrazioni turistiche. Il quartiere di San Salvario, ad esempio, è una zona vivace e ben servita da mezzi pubblici, con molti ristoranti e locali per la sera.

Nelle Langhe e in Monferrato, un soggiorno in una cascina o in un agriturismo tra i vigneti è un’esperienza unica. Molte cantine offrono anche pernottamenti in bed & breakfast o agriturismi, dove poter assaporare il meglio della cucina piemontese. Per chi cerca una vista mozzafiato sul Lago d'Orta, i piccoli alberghi di Orta San Giulio sono la scelta perfetta, mentre chi ama la montagna può optare per una delle tante strutture a Sestriere o Cesana Torinese, che offrono facile accesso alle piste da sci durante la stagione.



Cosa mangiare in Piemonte

Il Piemonte è rinomato per la sua cucina ricca e variegata, che va dai piatti di carne alle specialità a base di riso e formaggi, tutti ingredienti tipici del territorio, che vanta moltissime eccellenze DOP e IGP.

Ti consigliamo di assaggiare:

  • Bagna Cauda - saporito intingolo a base di aglio, acciughe e olio d'oliva, che si serve con verdure crude o cotte. È il piatto simbolo dell’autunno piemontese e della convivialità;
  • Vitello Tonnato - un antipasto di carne fredda con una salsa cremosa a base di tonno, capperi e acciughe. Un classico piatto piemontese che non può mancare sulla tavola, soprattutto nei giorni di festa;
  • Fritto misto piemontese - un piatto adatto ai più curiosi e a chi non si tira indietro davanti a una sfida culinaria. Si tratta di un fritto misto croccante, a base di frattaglie ma con anche una componente dolce, data da amaretti e cubetti di semolino dolce fritto;
  • Risotto al Barolo - un piatto tipico delle Langhe, preparato con il rinomato vino Barolo, che dà al risotto un sapore ricco e profondo. I risotti, in generale, sono un primo molto amato e comune nella tradizione piemontese, molto più della pasta;
  • Tajarin - la pasta all’uovo tipica del Piemonte, lunga e sottilissima, che viene solitamente servita con sughi ricchi di carne o tartufo;
  • Gianduiotto - il cioccolatino tipico di Torino, realizzato con cioccolato e pasta di nocciola, un vero e proprio simbolo della città;
  • Vini locali - elencarli tutti sarebbe impossibile! Le eccellenze vinicole sono tante, così come numerose sono le cantine che offrono visite guidate e degustazioni, da non perdere.

Per gustare questi piatti, ci sono diverse trattorie tradizionali e ristoranti, in particolare nelle zone vinicole come Alba e Bra. A Torino, invece, ti consiglio di provare i caffè storici come il Caffè San Carlo o il Caffè Mulassano, dove puoi gustare anche cioccolato e caffè.