Il primo sentiero che si può percorrere solo di notte
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d'Italia che si può fare di notte.
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d'Italia che si può fare di notte.
È la meravigliosa sorpresa che attende chi attraversa questo bellissimo sentiero di montagna.
Alla scoperta della Via dei Lupi, attraverso sentieri che conducono all'esplorazione della meravigliosa natura e dei borghi dell'Appennino centrale.
Quali sono i cammini più belli d'Italia e del mondo e come farli in sicurezza: consigli utili e regole da seguire.
Astrotrekking in Trentinto: in Val di Sole i cieli più luminosi che mai. La Via Lattea si ammira ad occhio nudo mentre si cammina nei boschi.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d'Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Si parte dall'Emilia Romagna e, attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano, si raggiunge la costa ligure: ecco il Sentiero dei Ducati.
Dopo 60 anni il Trans Bhutan Trail sta per riaprire. Il sentiero antico e sacro porterà i viaggiatori alla scoperta dell'anima più autentica del Paese della felicità.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Il sentiero degli Appalachi è stato percorso: il primato spetta a Meredith J. Eberhart, un escursionista di 83 anni.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano, del 31 ottobre, è l'occasione per scoprire i tesori storici, artistici e naturali di tantissime città italiane.
S chiama Cammino d’Etruria Centro ed è il nuovo sentiero da percorrere a piedi o in bicicletta per attraversare le antiche terre degli etruschi da Volterra a Chiusi.
Dopo 3 anni e 7.850 chilometri, 7 ragazzi hanno portato a termine la loro missione: attraversare il Sentiero Italia, il cammino più lungo del mondo.
In Val d'Intelvi tra le mete da raggiungere c'è senza dubbio il Sentiero delle Espressioni, un bosco come galleria d'arte dove ammirare sculture misteriose
Ben 60mila km di sentieri, più di 20mila strutture ricettive, piste da sci e offerta sportiva di alto livello consacrano l'Italia come regina delle vacanze in montagna.
Sentieri e trekking per tutta la famiglia nei luoghi cari a Dante, dove è nata la Divina Commedia
Pochi sanno che il Liechtenstein è anche un paradiso dell'escursionismo: ecco il percorso più bello.
Un itinerario del CAI nel pieno centro di Milano. Collegherà le aree verdi per una città più sostenibile.
Si trova a 2.025 metri di quota sopra Courmayeur il rifugio dedicato al celebre alpinista ed esploratore scomparso nel 2011. E raggiungerlo è un'esperienza.
Un tempo sentiero votato all'espiazione devozionale, oggi la Francigena è un'occasione per riscoprire alcuni dei posti più belli d'Italia.
Puoi camminare tra le cime degli alberi e attraversare il sentiero più lungo del mondo: nasce in Svizzera il Senda dil Dragun.
A Fai della Paganella, in Trentino, esiste un “Parco terapeutico per il benessere” unico in Europa dove, ogni anno, si svolge "Orme Festival".
Non c'è stagione migliore, per colori e temperature, come quella che va da settembre in avanti, per visitare l'Elba. Quest'anno c'è un motivo in più.
Nel cuore di una natura incontaminata, il lago della Duchessa offre uno spettacolo meraviglioso: per arrivarci, bisogna affrontare un'escursione panoramica.
Settembre in Umbria è tempo di trekking nei luoghi del silenzio e della natura alla scoperta del paesaggio, cultura e gastronomia del territorio.
La via Clanis è un nuovo cammino alla scoperta delle bellezze della Val di Chiana, tra storia e natura.
Il 29 agosto e l'11 settembre al via la Transcollinare, il primo trekking tra arte, spettacolo e natura sui colli bolognesi.
Tra costoni di roccia a strapiombo, boschi verdeggianti e scorci panoramici il Sentiero dei Castellani della Val Vobbia è tra i più belli della Liguria.
Livigno in estate significa outdoor, trekking e vacanze all'aria aperta: sentieri adatti a tutti immersi nella natura incontaminata.