Passerelle del Vero, un incredibile percorso tra gole profonde
Si tratta di uno degli itinerari più famosi dell’Aragona, un adrenalinico sentiero sopraelevato che consente di ammirare la Gola del fiume Vero.
Si tratta di uno degli itinerari più famosi dell’Aragona, un adrenalinico sentiero sopraelevato che consente di ammirare la Gola del fiume Vero.
Natura incontaminata e luoghi senza tempo sono gli elementi caratteristici di Peaks of the Balkans, le Alpi tra Kosovo, Albania e Montenegro
L’itinerario per trekking, mountain bike o escursioni a cavallo migliore d’Europa è nelle Fiandre, dove la natura si mostra in tutto il suo splendore.
Nella cornice delle Alpi, c’è davvero di che divertirsi: dal wellness allo sport, ecco tutte le esperienze da provare per regalarsi una vacanza da sogno.
È appena nato un sentiero, breve, facile, ma soprattutto immerso in una natura meravigliosa.
Un nuovo modo di fare turismo dolce, che accompagna i visitatori lontano dai circuiti più conosciuti. È la proposta della “Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, giunta,
Un percorso lungo 220 chilometri nella storia e nella cultura dell’antica popolazione dei Walser: alla scoperta del nuovo sentiero a loro dedicato
I sette laghi di Rila sono una vera e propria meraviglia della Bulgaria: il trekking per scoprire questi spettacoli della natura.
Tra eremi e corsi d’acqua, boschi e canyon, la Valle dell’Orfento è il luogo ideale per escursioni e trekking nella natura incontaminata dell’Abruzzo.
Un’imperdibile esperienza di trekking alla scoperta di un territorio incredibile plasmato da pinnacoli rocciosi, verdi colline e borghi d’altri tempi.
Abbiamo esplorato una piccola ma deliziosa valle, attraversata da tantissimi sentieri e puntellata di masi e di malghe.
È stato inaugurato il “Sentiero dell’Orso”, un tragitto per imparare a conoscere e salvaguarda un animale a rischio estinzione.
Per una vacanza all’insegna della natura e dell’attività all’aria aperta, non c’è di meglio che il trekking: i percorsi mozzafiato in Italia.
Un trekking unico che porta alla scoperta di fortezze, chiese ed eremi scavati nella roccia. Sono i Tesori di Trambileno e sono bellissimi.
Un nuovo cammino sulle Dolomiti che fonde natura incontaminata, storia e cultura, puntando alla tutela dell’ambiente e della salute delle persone.
Il Sentiero dell’Unicorno è un breve trekking ricco di sorprese, che ci porta alla scoperta di arte, storia e natura in un piccolo angolo di paradiso.
Se per percorrere i cammini di montagna servono belle giornate soleggiate, non è il caso del primo sentiero d’Italia che si può fare di notte.
È la meravigliosa sorpresa che attende chi attraversa questo bellissimo sentiero di montagna.
Alla scoperta della Via dei Lupi, attraverso sentieri che conducono all’esplorazione della meravigliosa natura e dei borghi dell’Appennino centrale.
Quali sono i cammini più belli d’Italia e del mondo e come farli in sicurezza: consigli utili e regole da seguire.
Astrotrekking in Trentinto: in Val di Sole i cieli più luminosi che mai. La Via Lattea si ammira ad occhio nudo mentre si cammina nei boschi.
Sospesa tra cielo e mare, la strada Vicentina, detta anche Napoleonica, consente un trekking urbano con vista sui panorami inediti e straordinari della città di Trieste.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Si parte dall’Emilia Romagna e, attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano, si raggiunge la costa ligure: ecco il Sentiero dei Ducati.
Dopo 60 anni il Trans Bhutan Trail sta per riaprire. Il sentiero antico e sacro porterà i viaggiatori alla scoperta dell’anima più autentica del Paese della felicità.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Il sentiero degli Appalachi è stato percorso: il primato spetta a Meredith J. Eberhart, un escursionista di 83 anni.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano, del 31 ottobre, è l’occasione per scoprire i tesori storici, artistici e naturali di tantissime città italiane.
S chiama Cammino d’Etruria Centro ed è il nuovo sentiero da percorrere a piedi o in bicicletta per attraversare le antiche terre degli etruschi da Volterra a Chiusi.
Dopo 3 anni e 7.850 chilometri, 7 ragazzi hanno portato a termine la loro missione: attraversare il Sentiero Italia, il cammino più lungo del mondo.