Puglia

Crocevia di influenze diverse, accogliente, ricca di cultura, folklore e scorci mozzafiato su un mare splendido, senza parlare della cucina saporita: la Puglia è da non perdere!

Situata nell’estremo Sud-Est della penisola italiana, la Puglia è una Regione che incanta con il suo mix irresistibile di cultura, paesaggi naturali, tradizione e gastronomia, oltre a un’accoglienza davvero unica. Il suo capoluogo, Bari, è un vibrante centro sul mare Adriatico che racchiude perfettamente lo spirito pugliese: genuino, solare e pieno di storia.

Questa terra, baciata dal sole per gran parte dell’anno, è la meta ideale per chi cerca esperienze autentiche, tra borghi antichi, masserie immerse tra ulivi secolari a perdita d’occhio, spiagge da sogno e una cucina che è un vero inno al Mediterraneo.

Quando andare in Puglia

La Puglia gode di un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde e secche. Le stagioni migliori per visitarla sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono piacevoli, i luoghi meno affollati e la natura è nel suo massimo splendore.

L’estate è senza dubbio la stagione più popolare, soprattutto per chi sogna vacanze al mare. Le temperature possono superare i 35°C, ma le coste sono pronte ad accogliere i visitatori con alcune delle spiagge più belle d’Italia:

  • Baia dei Turchi (Otranto) - acque trasparenti e sabbia fine, circondata da una pineta profumata;
  • Punta Prosciutto (Porto Cesareo) - letteralmente un angolo di Caraibi nel Salento, ideale per famiglie e amanti dello snorkeling;
  • Polignano a Mare - famosa per le sue scogliere a picco e per il centro storico affacciato sul blu;
  • Torre dell’Orso - iconica per i “Due Fratelli”, gli splendidi faraglioni simbolo della costa adriatica salentina;
  • Vieste e Peschici (Gargano): spiagge spettacolari immerse in una natura ancora selvaggia.

Durante l’estate, la Puglia si anima anche di sagre, concerti all’aperto e feste tradizionali che trasformano ogni sera in un’occasione di scoperta e allegria.

Cosa vedere in Puglia

Visitare la Puglia significa scoprire una Regione ricca di storia, cultura e paesaggi diversi. Dai castelli alle città barocche, dai trulli ai panorami rurali, ogni angolo ha qualcosa da raccontare.

  • Alberobello - Patrimonio UNESCO, famosa per i suoi trulli, antiche abitazioni coniche in pietra dal fascino fiabesco;
  • Lecce - definita la “Firenze del Sud”, capitale del barocco pugliese, con chiese e palazzi decorati con pietra leccese;
  • Ostuni - la “Città Bianca”, arroccata su una collina e caratterizzata da vicoli candidi e scorci mozzafiato;
  • Castel del Monte - il misterioso castello ottagonale voluto da Federico II, anch’esso Patrimonio UNESCO;
  • Bari Vecchia - un labirinto di stradine dove le signore preparano le orecchiette a mano davanti alle case;
  • Valle d’Itria - ideale per un tour in auto o bici, tra borghi come Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Oltre al turismo culturale e balneare, la Puglia offre tante attività per ogni tipo di viaggiatore come escursioni in bicicletta o a cavallo tra gli uliveti, trekking nel Parco Nazionale del Gargano, gite in barca alle grotte marine di Polignano, Vieste o Santa Maria di Leuca, wine tour e degustazioni in cantina, per scoprire vini come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro, e anche corsi di cucina tradizionale, per imparare a fare le mitiche orecchiette di pasta fresca o focacce pugliesi perfette.



Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi in Puglia

Per un cittadino italiano, visitare la Puglia non richiede alcun documento particolare se non un valido documento d’identità e la patente se ti sposti in auto.

Ci sono diverse opzioni per raggiungere la Puglia, alcune più veloci di altre:

  • In aereo, volando su aeroporti come quelli di Bari (Karol Wojtyła) e Brindisi, ben collegati con le principali città italiane e molte destinazioni europee;
  • In treno, grazie a Trenitalia e Italo, che collegano Bari, Lecce, Foggia e Taranto con Roma, Milano, Bologna e Napoli;
  • In auto, attraverso l’autostrada A14 (Bologna-Taranto) e la SS16 Adriatica. Si tratta di un viaggio piuttosto lungo se fatto dal Nord Italia, quindi meglio spezzarlo in più tappe!
  • In nave, dai porti di Bari e Brindisi partono anche traghetti per la Grecia e l’Albania.

Sebbene ci siano collegamenti ferroviari e autobus (Ferrovie del Sud Est, Trenitalia, Marozzi ecc.), l’auto resta il mezzo più comodo per esplorare in libertà soprattutto le zone rurali e costiere, che restano più isolate. In particolare:

  • Bari ha una rete di autobus urbani e persino una metropolitana leggera (la FM1), utile soprattutto per gli spostamenti verso l’università e l’hinterland;
  • Nelle città principali si trovano servizi di car sharing, scooter elettrici e noleggio bici.

Dove dormire in Puglia

La Puglia offre un’ampia varietà di alloggi, per ogni stile e budget: hotel boutique, B&B accoglienti, masserie storiche e agriturismi immersi nella natura.

  • Bari - perfetta per chi arriva in aereo o in treno e vuole una base vivace e ben collegata;
  • Lecce - ideale per esplorare il Salento, con un centro storico affascinante e molte opzioni gastronomiche;
  • Polignano a Mare o Monopoli - perfette per chi cerca romanticismo e mare a due passi;
  • Ostuni e Valle d’Itria - offrono masserie da sogno e borghi autentici, ottime per un soggiorno rilassante;
  • Gallipoli o Otranto: perfette per una vacanza estiva a base di mare e divertimento.

Un'esperienza davvero speciale? Dormire in un trullo restaurato o in una masseria con piscina e degustazioni locali.



Cosa mangiare in Puglia

Mangiare in Puglia è un viaggio nel viaggio. Qui la cucina è semplice, stagionale, e profondamente legata al territorio. I piatti tipici sono preparati con ingredienti genuini come olio extravergine d’oliva, farina di grano duro, ortaggi, legumi e pesce fresco.

Attenzione: tornare a casa dalla Puglia con un chiletto in più è praticamente obbligatorio!

  • Orecchiette con le cime di rapa - un classico della tradizione barese, il primo pugliese per eccellenza;
  • Fave e cicoria - crema di fave secche accompagnata da verdure amarognole, simbolo della cucina contadina;
  • Tiella barese - riso, patate e cozze cotte al forno con pomodori e prezzemolo. Il nome “tiella” indica il recipiente in cui si cuociono gli ingredienti;
  • Panzerotti - fritti o al forno, ripieni di mozzarella e pomodoro o varianti creative;
  • Bombette - involtini di carne ripieni di formaggio e spezie, tipici della Valle d’Itria;
  • Friselle - delle specie di “ciambelle” di pane biscottato, da inzuppare in acqua e condire con pomodoro fresco, olio e origano;
  • Caciocavallo podolico e burrata - formaggi locali di altissima qualità;
  • Pasticciotto leccese - dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, perfetto per la colazione;
  • Vini pugliesi - Primitivi e Negroamaro sono un’eccellenza riconosciuta, ma anche l’Aglianico, tra i rossi, mentre tra i bianchi delizioso il fresco Salice Salentino.

Dove assaggiare queste prelibatezze? A Bari Vecchia si va per gustare le vere orecchiette fatte a mano; a Ceglie Messapica o Martina Franca per provare le bombette.

Nei ristoranti sul lungomare di Gallipoli per il pesce fresco e i crudi di mare, mentre In una delle tante splendide masserie tra gli uliveti per un pasto completo, spesso a base di ingredienti coltivati in loco, o per una degustazione di olio extravergine d’oliva.