Cosa vedere nel borgo di Badia a Passignano
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Badia a Passignano: a due passi da Firenze è la meta ideale per un tranquillo weekend.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Badia a Passignano: a due passi da Firenze è la meta ideale per un tranquillo weekend.
A circa cinquanta chilometri da Firenze sorge Vinci, il borgo di Leonardo, ricco di scorci e architetture suggestive come la chiesa di Santa Croce.
Dai fanghi caldi delle antiche terme sono riemerse le vestigia di un santuario Romano ancora intatto.
La Valmarecchia, da secoli corridoio naturale fra la Romagna e la Toscana, ancora oggi emoziona i viaggiatori.
Firenze e Venezia scendono in campo con un importante progetto, che punta al rilancio di un nuovo modello di turismo nelle città d’arte.
Siamo già pensando alle prossime vacanze, ma quali sono le mete preferite per tornare a viaggiare? Molti sceglieranno l’Italia, in particolare la Toscana.
Fino alla fine di maggio l’Elba organizza camminate primaverili per il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Antica torre medievale di Pisa, è diventata famosa a causa di una tragedia che si è consumata al suo interno, che Dante narra nella Divina Commedia.
Tra le città italiane più amate dai turisti, Firenze cela angoli e attrazioni insolite che anche i visitatori più assidui potrebbero non conoscere.
Tra i più bei borghi della Tuscia, Bassano in Teverina nasconde un cuore di storia e cultura, testimoniato non solo dai monumenti ma anche dagli incantevoli paesaggi.
Sistemazioni integrate con la natura: anche l’Italia ha la sua guest house che si mimetizza col territorio circostante. Ed è bellissima.
Un paesaggio nel Sud della Francia il cui profilo è segnato dall’ondulare delle colline ricamate da lunghi filari di vigneti. Cosa vi ricorda?
Sardegna, lago di Como e Toscana sono da sempre considerate destinazioni meravigliose per le vacanze dei viaggiatori di tutto il mondo. Ecco perché saranno mete per viaggi di lusso.
Indissolubilmente legata al personaggio di Alexandre Dumas, quest’isola dell’Arcipelago Toscano è una vera sorpresa.
La cittadina toscana che ha fatto da sfondo a “La vita è bella” sarà anche il set della serie di Canale 5.
Sono Roma e Firenze le due città italiane considerate come migliori destinazioni di viaggio in Europa per il 2021.
La Toscana è ricca di borghi e paesini da visitare, specialmente partendo da Firenze ed esplorandone i dintorni: borghi medievali e affascinanti.
La provincia di Siena ha approvato il masterplan dedicato alla rete di strade e sentieri idonei alla fruibilità in bici riconoscendo ben 83 percorsi. Ecco perché piacerà ai turisti.
La piccola isola dell’Arcipelago Toscano è famosa per i numerosi trekking che si possono fare in ogni stagione.
L’isola dell’Arcipelago Toscano è un paradiso naturale, ma il vero tesoro è nascosto sottoterra.
Proseguono le riprese del terzo capitolo di “L’amica geniale”, la fiction Tv tratta dal romanzo di Elena Ferrante “Storia di chi fugge e di chi resta”.
Dalla basilica di San Francesco alla cattedrale dei Santi Pietro e Donato, guida alla scoperta di Arezzo e dintorni.
La Superciclabile che collega Firenze a Prato è una vera e propria autostrada riservata alle bici: ecco tutti i dettagli dell’innovativo progetto.
Un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura nell’Arcipelago Toscano.
L’ultima isola-carcere attiva in Europa è la più piccola, verde e selvaggia tra le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
La Madonna di Santa Fiora di Luca della Robbia rischia di non tornare mai più a casa: l’appello del sindaco alle istituzioni e ai cittadini.
Tutte le attrazioni da visitare a Marta, sul Lago di Bolsena. Consigli e località imperdibili per la tua prossima gita fuori porta nella Tuscia viterbese.
Riapre il Giardino di Boboli, meraviglioso Parco storico della città di Firenze, un vero e proprio museo a cielo aperto che sa lasciare senza fiato.
Costa Crociere ha celebrato il varo tecnico della nuova nave da crociera.
La città toscana Volterra è candidata a Capitale italiana della cultura 2022. Un viaggio tra arte, panorami e antiche leggende che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.