Cosa vedere nel bellissimo borgo di Tuscania
Tuscania è uno splendido borgo antico del Lazio dove ammirare scorci naturalistici bellissimi, ma anche entrare in contatto con la storia della Tuscia.
Tuscania è uno splendido borgo antico del Lazio dove ammirare scorci naturalistici bellissimi, ma anche entrare in contatto con la storia della Tuscia.
Il bellissimo borgo di San Miniato offre itinerari sulle tracce della storia e dell’arte e dintorni rurali a contatto con la natura. Un territorio antico e magico, tutto da scoprire.
A ridosso della Versilia, vicino a Pisa, il Parco di San Rossore è un luogo magico, da fiaba, dove la bellezza della natura regna sovrana. Da scoprire a piedi, in bici o sul battello.
Tra le tante bellezze della Toscana, regione tra le più incantevoli d’Italia, ecco le spiagge dove potrete trovare acque cristalline.
Sono moltissimi i giardini e i parchi che la Toscana custodisce nelle sue terre. Dal centro storico alle zone circostanti, ecco un percorso per sognare.
Nascosto nel cuore della Toscana si nasconde il Giardino di Daniel Spoerri, un parco sculture meraviglioso, tutto da scoprire.
Il progetto “I Borghi dell’Artigianato” porta alla scoperta di località inedite e uniche della Regione Toscana.
La Toscana è uno scrigno di ammalianti panorami bucolici con splendide valli dove immergersi nella natura e vivere una rigenerante vacanza.
Pisa è una città meravigliosa che non si può non visitare interamente, da Piazza dei Miracoli alla celebre Torre passando per il centro storico.
È uno dei gioielli naturalistici meglio custoditi d’Italia, ma ancora troppo poco conosciuto. Perché vale la pena trascorrervi una bella vacanza.
In Maremma è possibile rilassarsi in spiagge uniche e incontaminate. Ecco quelle da non perdere.
La Lunigiana, terra di confine tra Toscana e Liguria, regala percorsi da trekking, suggestivi borghi medievali e testimonianze archeologiche.
Il lago di Bolsena, nella Tuscia, è un meraviglioso specchio d’acqua su cui sorgono due isole davvero belle e particolari.
Firenze non è solo una città ricca di cultura e arte, ma anche di tradizioni enogastronomiche e piatti tipici del posto apprezzati da turisti e non.
A Piazza della Signoria a Firenze è “spuntato” un gruppo scultoreo: il Monumento al turista scomparso. Ma in realtà non esiste.
Sono tanti i film e le serie tv che hanno come sfondo l’Isola d’Elba e le sue bellezze. Una terra che piace ai registi italiani e stranieri perché variegata, ricca
Capalbio, le Isole dell’arcipelago toscano, l’Argentario: le località balneari della Toscana sono molte e tutte meritevoli di una vacanza rilassante.
A ridosso di una splendida “balena bianca”, nel cuore della Toscana, si nascondono le terme libere più belle d’Italia.
Nella piccola frazione La Fratta è stato ricostruito il villaggio di Geppetto. Si può fare il tour delle location del film e anche soggiornare.
Mare cristallino, natura selvaggia, lidi ampi e sabbie bianche e candide: la spiaggia di Sansone è una delle spiagge più belle dell’isola d’Elba.
All’Isola d’Elba, a Capo Sant’Andrea, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, le balene continuano ad avvicinarsi anche dopo la fine del lockdown.
I borghi della Toscana affacciati sul mare sono uno più bello dell’altro. Ecco i gioielli da non perdere durante le vacanze.
Tutto ciò che bisogna sapere per visitare l’isola verde con il camper: campeggi, itinerari, regole e i migliori consigli di SiViaggia.
Bolgheri è uno borgo toscano dove ammirare l’omonimo castello, un ricco centro storico, la famosa Via dei Cipressi, un’Oasi WWF e tanto altro ancora.
Le splendide riserve naturali della Regione Toscana sono uno scrigno di bellezza e biodiversità tutto da riscoprire, per un turismo lento e rigenerante.
Un ospite speciale è passato a fare visita agli abitanti della piccola isola di Capraia. Si tratta di una foca monaca, l’evento è eccezionale.
La regione Toscana offre scenari ideali per tutti i gusti, tra cui meravigliose spiagge segrete e completamente invase dalla natura.
Sull’isola d’Elba c’è un luogo davvero magico: si tratta della spiaggia dell’Innamorata, che porta con sé un’antica leggenda struggente.
Nel parco immerso nella Maremma tosco-laziale è stato fatto uno dei ritrovamenti più importanti della civiltà etrusca.