Arcipelago Toscano, le spiagge paradisiache delle 7 perle di Venere
La leggenda narra che le 7 perle di Venere sono nate dalle perle di una collana perse dalla dea in mare. I paradisi dell’Arcipelago Toscano e spiagge.
La leggenda narra che le 7 perle di Venere sono nate dalle perle di una collana perse dalla dea in mare. I paradisi dell’Arcipelago Toscano e spiagge.
A pochi passi dal mare, si stagliano in un panorama mozzafiato le vette delle Alpi Apuane, meta prediletta di escursionisti e amanti della natura.
Un territorio piccolo, ma anche strategico, naturalmente protetto da visitare in giornata. Chi vi mette piede per la prima volta se ne innamora.
Lei è Giannutri, l’isola dei divieti, dall’inconfondibile forma di mezzaluna, che conserva un patrimonio antico inestimabile, tutto da proteggere.
La riviera toscana offre alcune delle più belle spiagge d’Italia: scopriamo insieme quali sono le località di mare migliori per le famiglie.
Delle tante spiagge che costellano l’Elba, ce ne sono alcune che riteniamo siano perfette per una vacanza in famiglia. Ecco quali sono.
Villa Demidoff è un parco dalle atmosfere magiche situato a Pratolino, comune vicino Firenze. Un luogo circondato anche da rigogliosi giardini.
Traghetti poco affollati, prenotazioni senza caparra, informazioni online sulle spiagge e tanti alti servizi per una bellissima vacanza all’insegna del distanziamento sociale.
Il traffico aereo riparte pian piano, con la riapertura degli aeroporti di Roma Ciampino e di Firenze Peretola. La lista degli scali in funzione si allunga.
La Monument Valley non esiste soltanto negli Stati Uniti: in Toscana, nel Valdarno Superiore, spettacolari formazioni rocciose sanno come emozionare.
L’Isola del Giglio, meraviglioso lembo di terra dell’Arcipelago Toscano è Covid-free. Meta ideale per un’estate selvaggia e all’insegna del mare.
Scopriamo qual è il mistero che si nasconde dietro la bellezza di Villa Mansi, una delle più famose e attraenti ville della provincia di Lucca.
La Maremma è una zona meravigliosa del BelPaese. Vi portiamo alla scoperta dei suoi luoghi più magici tra mare, natura e incantevoli borghi.
La zona dell’Alto Lazio denominata Tuscia è uno scrigno di tesori di inestimabile bellezza. Andiamo alla scoperta dei suoi borghi e della sua natura.
A due passi da Grosseto si estende la Feniglia, un meraviglioso tombolo che collega il Monte Argentario alla bellissima costa di Ansedonia.
Nella Valle di Faul a Viterbo c’è una statua dalle dimensioni titaniche che emerge dal prato. Questa è la sua incredibile storia.
Lungo litorale caratterizzato da bellissime spiagge e borghi deliziosi, la Costa d’Argento è una delle perle della Toscana. Ecco alcune delle sue meraviglie.
Nella zona della Tuscia sorge il maestoso Castello di Torre Alfina, spettacolare costruzione medievale e circondata da un bosco “magico”.
Molte scene del film di Pieraccioni sono state girate in provincia di Arezzo, nelle campagne del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
L’abbazia di San Galgano, in Toscana, è certamente un luogo ricco di magia e leggende, che riporta subito alla mente luoghi irlandesi di assoluta bellezza, immersi tra la
Sono veramente tanti i musei di Firenze da visitare, dal Museo del Novecento alla celebre Galleria degli Uffizi, senza dimenticare la Casa di Dante.
Come una volta, la splendida Piazza del Campo di Siena sta diventando un campo. L’anima storia della città ritorna ai suoi antichi e splendidi arbori.
Andiamo alla scoperta del ridente paesino di Santa Fiora, un bellissimo borgo toscano che nasconde tantissime meraviglie tutte da esplorare.
Alla scoperta del meraviglioso Arcipelago Toscano tra spiagge incantante, mare cristallino e piccoli borghi colorati in cui il tempo sembra essersi fermato.
Quando, per qualche motivo non si può viaggiare, lo si può comunque fare in modo virtuale. Ecco il progetto legato alla città della Torre pendente.
Il Monte Amiata è una zona poco conosciuta dell’Appennino Toscano, ma accoglie dei segreti e tesori meravigliosi, questi i 5 motivi per andarci subito.
Da Pistoia passano ben cinque importantissimi cammini che consentono ai moderni pellegrini di andare alla scoperta di un bellissimo territorio.
Populonia e il Golfo di Baratti sono certamente due bellezze storiche da scoprire, dividendosi tra spiagge, aree archeologiche e percorsi trekking immersi nella natura toscana.
Orbetello è una località affascinante da scoprire nella parte meridionale della Maremma, a poca distanza dall’Argentario, legata alla magia del mulino a vento che spunta
Firenze apre i suoi musei al pubblico. Dal 6 all’8 Marzo, per tutto il weekend, turisti, visitatori e residenti avranno accesso a tutti i musei civici del capoluogo toscano.