Le spiagge più economiche della Campania perfette per le vacanze
La Campania offre diverse possibilità alla portata di tutti. Scopriamo insieme le spiagge più economiche in cui trascorrere l’estate.
La Campania offre diverse possibilità alla portata di tutti. Scopriamo insieme le spiagge più economiche in cui trascorrere l’estate.
Succede nella Reggia di Caserta: gli alberi sradicati diventano opere d’arte, protagoniste di un riciclo creativo e sostenibile.
Qui hanno valore anche i capolavori di arte urbana, ecco perché è nato un centro studi di street art. Siamo a Napoli, la città dai mille colori.
Sono meravigliose e lasciano davvero senza fiato: le isole del Golfo di Napoli. Qui una selezione delle più belle e delle spiagge da non perdere.
Il gioiello del Cilento torna a risplendere sotto i raggi del sole: riapre la spiaggia della Resima di Scario, dopo 9 anni dalla sua chiusura.
Oltre Napoli: così, la Costiera amalfitana e la Penisola sorrentina hanno fatto innamorare tutti, dal 1800 a oggi.
La verde Irpinia è un luogo magico, dove rigogliose colline si alternano a piccoli borghi fatati. Siete pronti a fare un viaggio attraverso le sue meraviglie?
La Casina Vanvitelliana è una splendida costruzione che si trova nella regione Campania. Villa dai profili regali e dimora di personaggi illustri.
La regione Campania è un continuo susseguirsi di meraviglie come le sue uniche e splendide spiagge. Qui una panoramica sulle più belle.
Il nome dell’itinerario preannuncia meraviglie e i luoghi della penisola sorrentino-amalfitana attraversati mantengono la promessa.
Artisti, poeti, musicisti e scrittori: questa è la città che li ha ispirati e li ha fatti innamorare. Questa è Ravello, il tesoro nascosto della Costiera amalfitana.
Itinerario per una vacanza nella Penisola Sorrentina: da Napoli a Sorrento un viaggio tra paesini, spiagge e tradizioni campane.
La cosa della Campania che collega Napoli a Salerno è una delle più famose del mondo, come suggeriscono molti testi di canzoni è divisa tra Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana,
Natura incontaminata, spiagge favolose e borghi incantevoli: il Cilento è una delle zone più belle della Campania, meta ideale per una vacanza a tutto relax.
Napoli è diversa in questi giorni, il suo mare lo è. Nel silenzio a volte desolante dell’isolamento ecco che la natura appare sublime: le acque del Golfo sono trasparenti
Gli scavi archeologici di Ercolano sono a portata di click: vi basteranno pochi istanti per approdare nel cuore delle rovine dell’antichissima città campana.
Positano è un borgo meraviglioso della Costiera Amalfitana che si distingue per la sua formazione verticale e per i colori sgargianti, un luogo da sogno.
Sono veramente tanti i musei di Napoli da visitare, dal Museo Archeologico alla Città della Scienza, dal Museo Madre al Real Bosco di Capodimonte.
Il secondo capitolo di “L’amica geniale” è ambientata soprattutto in Campania, con qualche blitz in altre città e regioni d’Italia.
Tra le affascinanti rovine del Parco Archeologico di Paestum nasce il Parco dei Piccoli, suggestivo parco giochi a tema archeologico.
Via Montesilvano a Napoli diventa il Vicolo della Cultura, uno spazio dedicato all’arte e al sapere in un quartiere confiscato alla camorra: il Rione Sanità.
Trenitalia tornerà a servire il Cilento da aprile 2020 a ottobre, operando su quattro stazioni della Campania.
Una terra tutta da scoprire e da vivere, dal mare, alla montagna fino alle spettacolari isole. Ecco 5 esperienze da non perdere
Positano è nota a tutti per la sua bellezza unica e quel fascino irresistibile, ma quanti conoscono la leggenda di Montepertuso?
“Vedi Napoli e poi muori”, con questa frase, celebre in tutto il mondo, il poeta tedesco Goethe ha voluto celebrare la bellezza, il cuore e l’anima di Napoli.
Una nuova perturbazione di origine atlantica sta per abbattersi sull’Italia. Porterà piogge al Nord e sulle regioni centrali tirreniche addirittura fino giù in Campania.
Realizzata con materiali innovati e riciclati, il sistema di illuminazione della pista ciclabile è “autosufficiente”: cattura luce di giorno per “sprigionarla”
Inaugurata nel 1839, è stata la prima ferrovia d’Italia. Oggi, il Pietrarsa Express ripercorre la tratta a bordo di treni storici.
Se vige il detto “Vedi Napoli e poi muori”, un motivo c’è: Napoli è tra le città più belle d’Italia e d’Europa. Ecco le imperdibili esperienze
Napoli si accende di nuovo: le parole della canzone Napule è di Pino Daniele illuminano il rione Sanità e incantano tutti.