Napoli: le location della fiction su Maradona
“Maradona, sueno bendito” arriva a Napoli: 40 giorni di riprese per ripercorre i luoghi cult di Diego Armando Maradona tra calcio, vita mondana e gossip.
“Maradona, sueno bendito” arriva a Napoli: 40 giorni di riprese per ripercorre i luoghi cult di Diego Armando Maradona tra calcio, vita mondana e gossip.
Dopo la Puglia e la Basilicata, è ora il turno della Campania: l’agente segreto più famoso di sempre sbarca a Sapri, piccolo gioiello del Cilento.
Tra i piatti tipici della cucina napoletana ci sono la pizza, la pasta con le vongole e i dolci come le sfogliatelle e la pastiera, ma anche tanto street food.
Visto nel film “Benvenuti al Sud”, Castellabate è uno splendido borgo della costiera cilentana: scopri cosa vedere e perché lì non si muore.
Must trend di quest’ultimo periodo tra le celebreties sono le vacanze su mega yacht, nella zona della nostra bellissima costiera tra Capri e Positano.
Leonardo Di Caprio non rimane indifferente al fascino di Ercolano e Pompei e approfitta dei suoi impegni in Italia per una visita.
C’è un luogo magico in Costiera Amalfitana, dove il sole non ti abbandona mai e i tramonti sono straordinari: il suo nome è Praiano.
Benvenuti a Procida: l’isola campana che incanta e stupisce i turisti di tutto il mondo.
La periferia est di Napoli si colora di arte: benvenuti al Parco dei Murales a Ponticelli.
Musei, dimore private e giardini (spesso chiusi al pubblico) aprono le loro porte in occasione della Festa della Repubblica: ecco dove andare, da nord a sud del Paese.
Collegata a Procida con un ponte pedonale, l’isola di Vivara è un’affascinante oasi naturalistica rimasta al di fuori del turismo di massa.
A Napoli, nel cuore del Vomero, all’ultimo piano della Mondadori ha aperto il primo hotel biblioteca d’Italia. Due suite, in cui dormire circondati da 4mila libri.
A Mercogliano, poco fuori Avellino, il Santuario di Montevergine è meta di un milione e mezzo di pellegrini ogni anno che qui vengono per ammirare l’immagine della Vergine.
Banksy è tornato a esprimere la propria arte in Italia. Dopo Napoli, è il turno di Venezia, che fa sfoggio dell’ultimo stencil dell’artista.
Laboratori creativi, cacce al tesoro, lezioni con maestri speciali: il 4 e il 5 maggio i Kid Pass Days regalano alle famiglie coi bambini un weekend specialissimo.
Tre chilometri di Costiera Amalfitana, in una superficie tra le più piccole d’Italia. Conca dei Marini è una delle meraviglie presenti sul territorio
Il secondo libro di Elena Ferrante, “Storia del nuovo cognome”, vede tra i set della trasposizione televisiva, le alture di Sorrento, una zona ancora autentica rimasta com’era
A nord del Golfo di Napoli, il parco sommerso di Baia è un vero e proprio gioiello italiana. Ecco la sua storia, e cosa nasconde.
La Reggia di Caserta ha negli anni prestato le proprie sale a un gran numero di set cinematografici, ultimo dei quali quello di Angeli e Demoni di Ron Howard.
Accanto al Tempio di Nettuno, a Paestum, la “Casa dei Sacerdoti” è sempre stata un luogo misterioso. Oggi, però, nuovi scavi rivelano qualcosa di più.
I Giardini del Belvedere di Villa Rufolo a Ravello regalano una straordinaria vista sulla Costiera Amalfitana, e sono set di film e di pubblicità.
Palazzo Palladini di “Un posto al sole” è, nella realtà, Villa Volpicelli. Ecco come raggiungerla e come visitare questa splendida dimora napoletana.
Patrimonio UNESCO e residenza reale più grande al mondo per volume, la Reggia di Caserta è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita
Da Napoli alle isole passando per Amalfi, Sorrento e le città sepolte. Abbiamo provato e scelto per voi alcune esperienze che non dimenticherete
“Lila & Lenù brilliant tour”, l’itinerario turistico nato sulla scia della fiction Tv e dei romanzi di Elena Ferrante per scoprire il lato più romantico di Napoli.
Previsioni live. Correnti dal Nord Europa fanno scendere le temperature, piove al Sud con temporali in Campania. Aggiornamenti meteo in tempo reale.
I voli partono da 19 euro (solo andata) dagli aeroporti di Milano Bergamo e Malpensa, da Napoli, Cagliari, Venezia e Bologna. Si può partire tra l’1 febbraio e il 23 di maggio.
Una conca pianeggiante in Campania, puntellata da una quindicina di borghi tutti da scoprire, che l’Unesco ha inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità.
Non c’è modo migliore di celebrare il ricordo di Pino Daniele che conoscerne la storia. A Napoli è disponibile un tour dedicato all’artista partenopeo.
Exeter, città situata in Gran Bretagna a breve distanza dal mare, sarà raggiungibile presto anche da Napoli con voli low cost: conosciamola meglio