Il tesoro di Napoli è nascosto nel cuore della città
Il tesoro di Napoli è nascosto nel cuore della città: benvenuti nella Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Il tesoro di Napoli è nascosto nel cuore della città: benvenuti nella Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Arte, natura, cultura, mare, siti Patrimonio UNESCO, la Campania è una delle mete da considerare assolutamente per una vacanza: 10 esperienze top.
In UK esiste un villaggio che sembra uscito da una cartolina, ma per entrare devi pagare.
Dopo un lungo stop causato dall’emergenza sanitaria, anche in Campania si torna a viaggiare a bordo dei treni storici della Fondazione FS.
Sono duecento, e forse anche di più, le scale di Napoli che conservano la storia di questa meravigliosa città.
Alla scoperta della Casina Vanvitelliana tesoro barocco sulle sponde del Lago del Fusaro, a circa mezz’ora da Napoli.
Non è di certo la Reggia di Caserta e nemmeno Castel del Monte, eppure questo piccolo maniero è un gioiello che non ha pari nel nostro Paese.
Napoli celebra Totò: i murales trasformano i Quartieri Spagnoli in un museo a cielo aperto.
Procida è la Capitale italiana della Cultura del 2022: cosa fare e vedere nell’Isola e tutti gli eventi in programmazione per quest’anno.
C’è un nuovo murale che colora la periferia di Napoli, ma non è come gli altri. Si tratta di un’opera d’arte sostenibile e mangia smog.
Con il suo fascino senza tempo, Positano conquista anche la CNN, rivelandosi ancora una volta una delle mete italiane più amate dai turisti.
New entry tra i Borghi Più Belli d’Italia, l’antico borgo di Gesualdo nel cuore dell’Irpinia merita una visita per i panorami mozzafiato e il Castello.
Undici borghi, tre Patrimoni UNESCO, e culla della Magna Grecia: Paestum e Alto Cilento verso il premio come Capitale italiana della Cultura 2024
La piccola finestra di Marechiaro ha ispirato una delle canzoni più celebri che omaggia la bellezza di Napoli. E ancora oggi continua a emozionare.
Saul e Isabella sono stati ribattezzati i Romeo e Giulietta del Cilento. E ora la loro storia rivive tra le strade del borgo dell’amore.
In occasione della Giornata mondiale della pizza andiamo alla scoperta delle origini, dei sapori e degli indirizzi dell’Oro di Napoli.
CNN Travel suggerisce di visitare le tante meraviglie del capoluogo campano, inserendolo tra le le 22 migliori destinazioni turistiche del 2022.
Il National Geographic ha stilato la lista delle destinazioni top per il 2022. Non manca l’Italia con la splendida Procida, Capitale della Cultura 2022.
A pochi chilometri da Benevento si trova Apice Vecchia, un borgo fantasma dove il tempo si è fermato definitivamente nel 1980, noto come la Pompei del ‘900
“Case a 1 euro”: quattro borghi della Campania aderiscono all’iniziativa per favorire occupazione, ridare bellezza al territorio e ripopolarlo.
Si chiama “Mediterranean Underwater Cultural Heritage” e l’idea di creare un itinerario culturale sotto il mare a livello europeo è sortita in occasione della Borsa mediterranea
Le più belle destinazioni in Campania da vedere almeno una volta nella vita secondo TravelPulse. Bellezze imperdibili da scoprire.
Riaccende i motori il Reggia Express, il suggestivo treno storico che conduce alla scoperta della Reggia di Caserta viaggiando come secoli fa.
È un autunno vista finestrino quello che ci aspetta: il 30 ottobre riparte l’Irpinia Express, il treno storico che celebra e rievoca i fasti del territorio campano.
Le tappe lungo l’autostrada del Mediterraneo, che collega le regioni del Meridione, ci permettono di possibile fare un viaggio straordinario attraverso culture, tradizioni
Lasciati travolgere dai paesaggi mozzafiato e dai giardini delle bellissime ville di Ravello in Costiera Amalfitana.
L’incantevole isola nel Golfo di Napoli, una delle più belle d’Italia, è uno scrigno di meraviglie e di cultura, da vedere subito, prima che arrivino tutti.
La Campania è una regione di grande fascino, tutta da vivere e da scoprire, a partire dai “luoghi simbolo” che non si possono perdere.
Visite guidate e itinerari mozzafiato per scoprire l’anima più autentica della Regione Campania.
Un autentico scenario da cartolina è quello di Marina Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida, disposto come un anfiteatro sul mare