Castel Sant’Elmo: lo sguardo poetico e inedito sul mare di Napoli
Sulla collina del Vomero esiste un castello che ospita il belvedere più bello di sempre, quello che abbraccia il Golfo di Napoli e tutta la città. Ed è spettacolare.
Sulla collina del Vomero esiste un castello che ospita il belvedere più bello di sempre, quello che abbraccia il Golfo di Napoli e tutta la città. Ed è spettacolare.
Per rientrare in Campania dall’estero si dovrà obbligatoriamente esibire il Green Pass.
Napoli è una città splendida e ricca di misteri, di angoli nascosti che in pochi conoscono
Il lungomare di Napoli è diventato un museo a cielo aperto con la più grande e complessa opera di street art mai creata. La città è ora stupenda.
Gli stranieri amano la regione Campania: ecco 10 motivi per cui organizzarci un viaggio.
È una Caserta bellissima e ricca di storia, quella che vedremo come sfondo dei nuovi episodi de “L’amica geniale 3”: ecco dove sono state girate le riprese.
Cecerale, borgo del Cilento tra Paestum ed Agropoli è da sempre Covid-free e ora caso di studio.
Un viaggio nel sottosuolo napoletano alla scoperta della Galleria Borbonica e della sua storia lungo i secoli, dagli antichi pozzi ai rifugi anti bomba.
L’Isola di Ischia, in Campania, è ufficialmente diventata Covid-free: da quando e in che modo.
Napoli inedita e meravigliosa tutta da scoprire a bordo delle quattro funicolari della città.
A partire da oggi a Procida partiranno le vaccinazioni di massa: un viaggio nella prima isola Covid-free d’Italia.
La Campania si prepara alla stagione estiva puntando soprattutto nel turismo verso le sue splendide isole che, presto, potrebbero diventare Covid-free.
Dalla Certosa di San Lorenzo alle Cantine del Vino, ecco cosa visitare nel borgo campano di Padula, a breve distanza da Napoli.
Vacanze estive sicure sulle isole della Campania? Ecco come Capri, Ischia e Procida si preparano alla stagione estiva, con un piano regionale di vaccinazione per le tre isole.
Il Monte di Pietà di Napoli, tesoro pubblico, nonché pezzo di storia partenopea, è oggi, di nuovo, in vendita. Il suo destino è sconosciuto.
Ubicato a 264 metri sul livello del mare, ecco le meraviglie architettoniche e paesaggistiche da esplorare a Albori, borgo autentico della Costiera Amalfitana.
Zungoli ospita al suo interno numerose attrazioni naturali e architettoniche che lo rendono uno dei borghi più incantevoli della provincia di Napoli.
Dalla la concattedrale di Sant’Amato alle stradine di campagna, tutte le bellezze da non perdere nel tuo prossimo viaggio a Nusco, in Irpinia.
È arrivato Nemo sub Italy, il sommergibile che porterà le persone alla scoperta del meraviglioso Parco Archeologico Sottomarino di Baia.
Da Montesarchio a Conca dei Marini, tutti i borghi da visitare per una piacevole gita fuori porta nei pressi di Napoli.
C’è un palazzo, a Napoli, che ha una storia da raccontare ma che pochi conoscono. Ecco perché dovrebbe far parte di un tour partenopeo.
Dopo circa 40 anni dall’ultima campagna, ripartiranno scavi nella zona dell’Antica Spiaggia, al Parco Archeologico di Ercolano.
Dopo la grande riapertura dei musei e dei parchi archeologici e culturali la Campania festeggia con l’accesso gratuito ai luoghi più belli della regione.
Tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, la serie Tv Rai è ambientata nella Napoli degli Anni ’30. Ecco tutti i set in città, ma non solo.
Musei che accolgono i visitatori, altri che organizzano riaperture imminenti: così il nostro Paese si prepara alla rinascita.
Procida, perla del Golfo di Napoli e Capitale della Cultura 2022, incanta a livello internazionale e anche Forbes ne celebra la bellezza.
C’è un vero e proprio paradiso terrestre che si nasconde nel tumultuoso e caotico centro storico di Napoli: benvenuti nel Chiostro di Santa Chiara.
Napoli è la grande protagonista della serie Tv “Mina Settembre”. Interamente ambientata nel Capoluogo partenopeo.
L’Isola di Procida si aggiudica il titolo di Capitale italiana della Cultura del 2022. Ecco spiegato il perché di questa vittoria.
“L’Amica geniale 3” riparte e le nuove storie pensate dell’autrice Elena Ferrante si girano a Napoli. Questa volta i riflettori sono puntati su piazza Dante,