In Alto Adige, i sentieri più belli all’ombra delle Dolomiti
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
La Strada di Sissi attraversa ben 6 diverse nazioni, portandoci alla scoperta dei luoghi del cuore della celebre Principessa: ecco le tappe più belle.
Un’avventura entusiasmante nel selvaggio territorio del Golgo di Baunei con un trekking mozzafiato alla scoperta della gemma del Golfo di Orosei.
In Ungheria si snoda un lunghissimo cammino che ci porta alla scoperta delle tante meraviglie del Paese: ecco le tappe più belle del Sentiero Azzurro.
Due itinerari distinti, la Via dei Borghi e la Via del Mare, fanno del Cammino del Salento uno dei più interessanti e magici d’Italia: le tappe.
Dalla città al mare, affrontando luoghi spettacolari: il nuovo Sentiero dei Celti e dei Liguri si snoda per 222 km e attraversa 3 regioni, pura magia.
È finalmente aperto e percorribile da tutti il Cammino della Regina Camilla che entra a far parte della straordinaria rete dei Cammini Italiani.
Una linea immaginaria fatta di torri, muri e merlature serpeggia tra Parma e Piacenza.
All’interno di una rigogliosa pineta spagnola, si snoda un cammino ricco di sorprese: ecco la Ruta de las Caras e le sue meravigliose sculture.
Il Cammino di San Patrizio nell’Irlanda del Nord ripercorre la storia del patrono dell’isola, tra paesaggi mozzafiato e città di grande fascino.
È nato un nuovo itinerario che costeggia tutta l’Isola d’Elba e che porta alla scoperta dei fari che punteggiano la costa.
La Strada delle Abbazie è un cammino che porta alla scoperta di sette meraviglie della Lombardia.
Tra i numerosi cammini che si possono percorrere in Sardegna ce n’è uno praticabile da chiunque e in qualsiasi stagione dell’anno. Nato come pellegrinaggio, oggi è
Il Trekking del Lupo è un’avventura di montagna che vi sorprenderà: distribuito in sette tappe, vi porterà alla scoperta di paesaggi meravigliosi.
Il Cammino delle Dolomiti è l’itinerario più panoramico di tutta Italia: le tappe da non perdere assolutamente.
Nasce la Via delle Sorelle, ben 130 chilometri di cammino dedicato al turismo lento che attraversa 36 Comuni, due Parchi regionali e due strade del vino.
L’Irlanda è una terra ricca di sorprese: scopriamone il fascino lungo il suo cammino più antico del Paese, tra natura incontaminata e borghi suggestivi.
Il Giro del Pappagallo e quello della Civetta sono i due bellissimi percorsi naturalistici che permettono di scoprire Gallese e la sua storia.
Un nuovo cammino, forse il più lungo del mondo, ripercorre uno dei momenti storici più importanti, ma anche meno noti, d’Italia e d’Europa.
Il Sentiero Calabria è un suggestivo cammino tra i percorsi di trekking più importanti, attraversando interamente l’entroterra della regione.
Imperdibili itinerari sulle orme di santi e pellegrini, alla scoperta di paesaggi, borghi, tradizioni e storie antichissime, immersi nella natura.
Passeggiate a piedi e percorsi in bicicletta tra colline, parchi fluviali, vigneti ed uliveti, alla scoperta di borghi ricchi di fascino e storia.
In Italia è nato un cammino di 400 km che attraversa natura incontaminata e luoghi di culto unici al mondo.
Viaggio a passo lento alla scoperta dei villaggi più belli che impreziosiscono il Cammino di Santiago.
Sono 16 i Paesi attraversati da quello che è definito il percorso “pedonale” più lungo del mondo, tuttavia, non è consigliato intraprenderlo.
Un trekking unico che porta alla scoperta di fortezze, chiese ed eremi scavati nella roccia. Sono i Tesori di Trambileno e sono bellissimi.
Il Cammino della Magna Grecia ci porta a scoprire un’Italia poco noto ma dalla bellezza davvero unica al mondo: le tappe da fare.
Parte dei Cammini d’Acqua, l’itinerario dei Fontanili svela un paesaggio unico, caratterizzato da strutture di particolare interesse storico.
La più piccola delle Baleari è un piccolo gioiello naturale tutto da scoprire. E il modo migliore per farlo è percorrendo l’itinerario che le gira tutt’intorno: il
Un lungo percorso tra mare e città, alla scoperta del lato più nascosto della capitale irlandese: ecco il Dublin Coastal Trail, un itinerario meraviglioso.