La Via Francigena come non l’hai mai vista: un viaggio imperdibile
La Via Francigena è uno dei cammini più affascinanti d’Europa. In questa guida scoprirai le tappe ideali per il trekking, il periodo migliore per partire, l’attrezzatura consigliata
La Via Francigena è uno dei cammini più affascinanti d’Europa. In questa guida scoprirai le tappe ideali per il trekking, il periodo migliore per partire, l’attrezzatura consigliata
Il Sentiero dei Ducati è un cammino escursionistico di 201 km che collega Reggio Emilia a Sarzana in 12 tappe. Attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano, tra castelli matildici,
La Via Peuceta è un cammino di 170 km che collega Bari a Matera attraversando paesaggi rurali, boschi e borghi storici. Un’esperienza tra natura, spiritualità e tradizioni
La Via Postumia è un cammino di oltre 900 km che collega Aquileia a Genova attraversando il Nord Italia tra natura, città d’arte e tracce romane. Un percorso ricco di storia,
La Via della Costa è un itinerario escursionistico di 12 tappe e oltre 350 km, che attraversa la Liguria da Ponente a Levante tra borghi storici, sentieri costieri e scorci spettacolari
Il Cammino di Dante è un itinerario ad anello di 20 tappe tra Ravenna e Firenze, che attraversa borghi, crinali e abbazie legati alla vita, all’esilio e all’opera di Dante
Esplora il Cammino delle Pievi, l’itinerario ad anello tra le Alpi e le Prealpi carniche. 20 tappe tra paesaggi unici, pievi storiche e borghi autentici, con lunghezza, dislivello
Weekend di trekking e relax: dove (e come) trovare il connubio perfetto in un viaggio fra Bologna e Firenze sull’Appennino Tosco-emiliano
Il Cammino di San Vicinio è un percorso ad anello di circa 330 km che attraversa le bellezze naturali e spirituali dell’Appennino tosco-romagnolo. In 16 tappe, con partenza e
Guida al Grande Anello dei Sibillini: 9 tappe tra monti e borghi, info tecniche, regolamento del Parco e suggerimenti per vivere un trekking imperdibile.
Il Cammino dei Beati attraversa in 5 tappe la Barbagia orientale, collegando Galtellì, Orosei, Dorgali, Oliena e Orgosolo. Un percorso di 90 km tra sentieri, boschi e paesi sardi
Il Cammino Francescano in Sardegna è un itinerario spirituale e naturalistico in 8 tappe, da Cagliari a Laconi. Tra conventi, silenzi e paesaggi incontaminati, regala un’esperienza
Il Cammino dei Cappuccini è un percorso di 400 km tra le colline e i monti delle Marche. Tappe dettagliate, credenziale, monumenti e indicazioni utili per camminare in modo consapevole.
Il Cammino di San Francesco di Paola è un itinerario spirituale e naturalistico in Calabria. Scopri tappe, monumenti, varianti e consigli pratici per organizzare il tuo cammino.
Guida completa al Cammino del Gran Sasso: scopri le 5 tappe, i consigli pratici, dove timbrare la credenziale e qual è il periodo migliore per vivere l’Abruzzo a piedi in libertà.
Un viaggio a piedi da Firenze a Livorno lungo il Cammino di San Jacopo: tappe dettagliate, consigli utili, storia e suggerimenti sul periodo migliore per vivere questa esperienza
Il Sentiero del Viandante è un percorso panoramico che costeggia il ramo orientale del Lago di Como, unendo natura, storia e cultura locale in un trekking suggestivo tra monti
Il Cammino di San Benedetto attraversa l’Appennino centrale da Norcia a Montecassino, offrendo un’esperienza spirituale e contemplativa tra eremi, monasteri e paesaggi incontaminati.
Il Cammino di San Francesco ripercorre i luoghi simbolo della vita del Santo, da Assisi alla Valle Reatina, regalando un cammino immerso nella spiritualità e nella natura umbra.
Il Cammino delle Terre Mutate collega le aree colpite dai terremoti tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, intrecciando escursionismo e solidarietà tra borghi resilienti e natura
Il Cammino dei Briganti si snoda tra Lazio e Abruzzo, rievocando le gesta dei briganti ottocenteschi in un’avventura tra boschi, altipiani e piccoli villaggi sospesi nel tempo.
Il Great Himalaya Trail è uno dei trekking più ambiziosi al mondo, che attraversa il Nepal da est a ovest, regalando paesaggi maestosi, cultura locale e autentica avventura himalayana.
Il Cammino di Sant’Antonio conduce da Padova a La Verna lungo un itinerario spirituale che attraversa borghi medievali, foreste e santuari, unendo raccoglimento e bellezza naturale.
Il Cammino delle Colline del Prosecco è un itinerario dolce tra i paesaggi vitati delle colline UNESCO, dove la natura si fonde con la cultura del vino e l’autenticità dei borghi
La Via Vandelli ricalca l’antica strada militare voluta dal Duca di Modena nel Settecento, oggi percorso escursionistico che attraversa crinali, boschi e paesaggi appenninici
Il Cammino dei Borghi Silenti è un anello escursionistico nel cuore dell’Umbria che attraversa paesaggi solitari, antichi borghi in pietra e foreste silenziose, lontano dal turismo
Un viaggio lungo la Rota Vicentina, lo spettacolare cammino dei pescatori in Portogallo, fra scogliere, calette e paesaggi mozzafiato
Vi portiamo alla scoperta della mitica via Francigena Toscana con un itinerario emozionante e tutto da scoprire che vi sorprenderà
Le Mura Aureliane di Roma si estendono per 19 chilometri attraversando luoghi magici della Capitale: un itinerario per scoprirle passeggiando, sostando in Musei e camminamenti.
Tracciata intorno al VII-IV secolo a.C., oggi è uno straordinario percorso che si snoda tra i paesaggi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano.