Nasce “Biosfera coast to coast: dal Delta del Po agli Appennini”
Il progetto “Biosfera coast to coast” è volto a valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di alcune delle aree più belle e lussureggianti d’Italia.
Il progetto “Biosfera coast to coast” è volto a valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di alcune delle aree più belle e lussureggianti d’Italia.
Qualche spunto per passeggiate nella natura seguendo le tappe della Via Francigena nel Lazio.
Tra boschi, castagneti, abbazie, borghi, scoperte continue e usanze secolari: il “Sentiero del castagno” è un percorso unico e imperdibile.
Un pellegrinaggio di 1200 chilometri dalla Finlandia alla Norvegia in mezzo alla natura del Mar Baltico.
Una volta giunti a Roma, i pellegrini raggiungevano Santa Maria di Leuca, la porta d’Oriente verso Gerusalemme. Ed è qui che parte la Via Francigena del Sud.
In mezzo alla natura dell’Umbria si snodano tantissimi sentieri noti e meno noti. Scopriamo dove San Francesco fece il celebre miracolo.
È una strada che si estende per circa 2.000 chilometri dall’Inghilterra fino all’Italia e che l’Arcivescovo Sigerico tracciò per la prima volta nei suoi diari
Da Polignano a Taranto, alla scoperta del cammino dei due mari che permette di attraversare la Puglia lentamente, a piedi o in bicicletta.
Da Pavia alla Svizzera, otto tappe per un percorso di 135 chilometri attraverso l’arte, la storia e la natura.
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
In Australia, parallelo alla Great Ocean Road, esiste un tracciato che si può percorrere a piedi. Ed è spettacolare.
Un nuovo cammino lungo la più imponente opera idraulica della storia antica che si trova in Abruzzo.
Il nome dell’itinerario preannuncia meraviglie e i luoghi della penisola sorrentino-amalfitana attraversati mantengono la promessa.
Sentieri, laghetti alpini, boschi: le più belle escursioni nel Parco del Mont Avic e Gran Lago in Valle d’Aosta.
Un itinerario religioso, ma anche un percorso di turismo sostenibile in un territorio d’Italia ancora poco conosciuto.
Da Pistoia passano ben cinque importantissimi cammini che consentono ai moderni pellegrini di andare alla scoperta di un bellissimo territorio.
Non è solo un pellegrinaggio religioso quello che si può fare in Israele, ma un cammino alla scoperta dei luoghi sacri immersi nella natura.
Alla scoperta del Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero, tra natura, storia e archeologia.
Una passeggiata in mezzo alla natura alla scoperta di un incredibile fenomeno geologico, da fare con la bella stagione insieme a tutta la famiglia.
Se cercate un itinerario originale per una passeggiata all’aria aperta, questo luogo vi lascerà senza fiato.
Il Cammino Basiliano è un percorso di oltre 1000 chilometri attraverso le meraviglie che la Calabria ha da offrire, tra natura incontaminata e borghi unici.