La Via Francisca del Lucomagno, un cammino storico unico
Da Pavia alla Svizzera, otto tappe per un percorso di 135 chilometri attraverso l’arte, la storia e la natura.
Da Pavia alla Svizzera, otto tappe per un percorso di 135 chilometri attraverso l’arte, la storia e la natura.
Chi ama stare a contatto con la natura e scoprire luoghi nuovi, tra monti e borghi incantevoli, troverà nella Via della Transumanza un percorso ideale per vacanze di prossimità
La Via Francigena è un cammino eccezionale. Il tratto che attraversa la regione Lazio è altamente suggestivo. Qui le soste più belle.
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
In Australia, parallelo alla Great Ocean Road, esiste un tracciato che si può percorrere a piedi. Ed è spettacolare.
Un anello di 500 chilometri nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese alla scoperta delle antiche miniere sarde, ma anche di un paesaggio incantato.
Un nuovo cammino lungo la più imponente opera idraulica della storia antica che si trova in Abruzzo.
Il turismo di Prossimità si sviluppa anche all’insegna dei cammini a due passi da casa. Una panoramica dei tragitti più belli da fare a piedi.
Il nome dell’itinerario preannuncia meraviglie e i luoghi della penisola sorrentino-amalfitana attraversati mantengono la promessa.
Sorgenti cristalline, fiumi e specchi d’acqua: i dintorni di Cortina d’Ampezzo, all’ombra delle Dolomiti, d’estate svelano meraviglie a tutti gli amanti della natura.
Sentieri, laghetti alpini, boschi: le più belle escursioni nel Parco del Mont Avic e Gran Lago in Valle d’Aosta.
Un itinerario religioso, ma anche un percorso di turismo sostenibile in un territorio d’Italia ancora poco conosciuto.
Da Pistoia passano ben cinque importantissimi cammini che consentono ai moderni pellegrini di andare alla scoperta di un bellissimo territorio.
Non è solo un pellegrinaggio religioso quello che si può fare in Israele, ma un cammino alla scoperta dei luoghi sacri immersi nella natura.
Alla scoperta del Lago Sirio, Lago San Michele, Lago Pistono, Lago di Cascinette e Lago Nero, tra natura, storia e archeologia.
Una passeggiata in mezzo alla natura alla scoperta di un incredibile fenomeno geologico, da fare con la bella stagione insieme a tutta la famiglia.
Se cercate un itinerario originale per una passeggiata all’aria aperta, questo luogo vi lascerà senza fiato.
Il Cammino Basiliano è un percorso di oltre 1000 chilometri attraverso le meraviglie che la Calabria ha da offrire, tra natura incontaminata e borghi unici.
Alla scoperta della Liberation Ruoute Italy, la sezione italiana della Liberation Route Europe per il turismo della Memoria e commemorazione.
Quello che collega Pavia a Genova è un nuovo percorso da fare a piedi e che attraversa paesaggi altrimenti inesplorati.
Storia, tradizione e spiritualità si intrecciano lungo la nuova Via Francigena del Sud, che collega Roma a Santa Maria di Leuca in un viaggio straordinario.
Lunghe camminate alla scoperta di alcuni dei borghi più belli e pittoreschi d’Italia: torna una nuova edizione del trekking urbano, con tanti itinerari che attraversano il
L’Italia è un vero paradiso per chi ama il trekking e, in generale, il turismo outdoor: abbiamo scelto per voi tre splendidi luoghi in cui potrete dedicarvi alle escursioni.
Il Cammino delle Terre Mutate: oltre 200 km di percorso attraverso le terre che hanno perso tutto e poi hanno ricominciato dopo il sisma che le ha colpite.
Cammini alla scoperta di paesaggi italiani stupendi, dal Mar Piccolo alla Maiella, raccontati in una nuova guida del Cnr.
A passeggio tra i vigneti del cuneese, per scoprire le bellezze di queste terre verdi: ecco le proposte più interessanti e curiose per regalarsi un’incredibile esperienza.
Un nuovo sentiero per immergersi nella vita dei pastori, le passeggiate di Freud e il “Sentiero del castagno”: l’autunno in Alto Adige è imperdibile.
Heart 200 è un nuovo percorso turistico di circa 200 miglia intorno a Perth, Stirling, The Trossachs e Highland Perthshire, il vero cuore della Scozia.
C’è un nuovo cammino che, in Italia, conduce alla scoperta di due città ricche di storia e di bellezza: è la Via della Lana e della Seta.
Tra i numerosi trekking da fare in Abruzzo durante l’estate ce ne sono alcuni che ripercorrono le orme di briganti e militari, altri che attraversano i parchi naturali.