A Cogorno, il borgo dei Fieschi in Liguria
Cosa vedere a Cogorno, bellissimo borgo della Liguria che si trova a soli 4 km dal mare e la cui storia è plasmata dalla famiglia Fieschi.
Cosa vedere a Cogorno, bellissimo borgo della Liguria che si trova a soli 4 km dal mare e la cui storia è plasmata dalla famiglia Fieschi.
Vivere la Liguria a 360°. Un viaggio alla scoperta dei suoi bellissimi paesaggi, angoli misteriosi e nascosti e di fantastiche avventure da lasciare senza fiato
Sono molte le spiagge della Liguria che hanno ottenuto la Bandiera Blu nel 2022: ecco quali sono le più belle dove andare questa estate.
Borgo tra i Più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, Castelvecchio di Rocca Barbena accoglie nella sua quieta anima medievale.
La Liguria vanta un mare da sogno e dove si possono fare alcune delle immersioni più belle di tutta Italia: cosa vedere in questa regione.
Tra le zone più rinomate della Riviera Ligure, il Golfo del Tigullio è uno scrigno di tesori sorprendenti e itinerari unici: ecco i più imperdibili.
C’è un treno, in Italia, dedicato ad Harry Potter. È l’Hogwarts Express che parte da Genova e che va alla scoperta del Parco dell’Antola, nell’immediato
Salperà il 5 marzo da Savona la nuova nave di Costa Crociere, Costa Toscana. Com’è fatta dentro e tutte le novità della nave super green.
Città dei Fiori e della musica, celebre per il Casinò, la Milano-Sanremo, il rally e le spiagge, Sanremo è una delle mete liguri più apprezzate.
Sanremo si scrive esattamente così, tutto attaccato. Il suo nome fa riferimento al culto di un Santo che però non si chiama San Remo. Conoscete la vera storia?
Il 1 febbraio inizia l’edizione 2022 del Festival di Sanremo e, in vista della kermesse, ecco 10 canzoni legate al viaggio e, in vari modi, all’Ariston.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Anche in inverno la Liguria è una terra ricca di bellezza, arte e tesori naturali, da vivere e scoprire attraverso i suoi luoghi più affascinanti.
La magia del Natale in borghi e città della Liguria, dai presepi unici al mondo alle favole ambientate nei parchi: le iniziative più imperdibili.
È la splendida Genova la Capitale Europea del Natale: perché e cosa significa questo riconoscimento.
La Liguria ha fatto da sfondo alle vicende poliziesche della serie televisiva RAI.
Con Luni, anche la Liguria entra nel nel programma ‘Man and Biosphere’ dell’Unesco, aderendo alla Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Il progetto del waterfront di Levante del Capoluogo ligure si arricchisce di nuovi dettagli, tra cui un’ampia area verde con circa quattromila alberi.
Un’occasione unica per conoscere il volto più autentico di Genova, tra eventi speciali, incontri, ospiti, barche e attrazioni imperdibili.
La città della canzone italiana è tra le più frequentate dagli stranieri, che hanno fatto registrare numeri eccezionali nel settore turistico.
Il cantiere del museo sta rivelando una città sotterranea perfettamente conservata, risalente al tardo Medioevo e rimasta sepolta dal Cinquecento.
Settembre a Genova è magia con Harry Potter, e Triora sarà come Hogwarts.
Esiste un’enclave lungo la costa adriatica, che è un paradiso delle vacanze e che, negli ultimi tempi, è diventato un vero esempio di estate sicura.
Un lembo di Piemonte non ancora molto battuto, che racchiude un pezzo di Liguria: meta perfetta per un turismo enogastronomico e slow.
Intervista a Dario Vergassola che ha appena pubblicato un libro illustrato di favole, una sorta di guida turistica sui luoghi di “Luca” (che ha ispirato).
È partita da Genova la prima nave dedicata agli smart worker, come vivere un vero sogno.
A Genova il Castello di Harry Potter per vivere una giornata all’insegna della magia.
Avviata la sinergia tra le due Regioni per favorire, nella stagione estiva, la vaccinazione dei rispettivi abitanti in vacanza in Piemonte o in Liguria.
I Rolli Days sono tornati: sarà possibile scoprire e riscoprire Genova e i suoi palazzi dal 14 al 16 maggio con un evento ibrido.
La Liguria è la regione d’Italia con più località premiate con la Bandiera Blu 2021, un tripudio di bellezza.