Itinerari per un viaggio in camper in Abruzzo
Consigli di viaggio per visitare l’Abruzzo in camper, pianificando itinerari ricchi di luoghi suggestivi in ogni periodo dell’anno, dal mare alla montagna
Consigli di viaggio per visitare l’Abruzzo in camper, pianificando itinerari ricchi di luoghi suggestivi in ogni periodo dell’anno, dal mare alla montagna
Cinque bellissime passeggiate da poter fare in Abruzzo immersi nella natura per godere i colori del foliage.
Per trascorrere un weekend o una vacanza a base di benessere, le terme in Abruzzo sono l’ideale: tra natura selvaggia, acque purissime e forti tradizioni d’accoglienza,
Navelli, in Abruzzo, è conosciuto come il borgo dell’oro rosso e per un motivo assolutamente interessante. Ecco perché e cosa vedere.
Il Comune in provincia dell’Aquila ha indetto un interessante bando per under 40 che permetterà al borgo di ripopolarsi al più presto avviando nuove attività commerciali
La BBC ha tessuto le lodi della deliziosa burrata pugliese, eccellenza italiana della Murgia, invitando il pubblico a scoprirne la bontà all’ombra di Castel del Monte.
Attraverso alcune delle aree verdi più suggestive del Centro Italia, il Cammino Naturale dei Parchi vi porterà alla scoperta di panorami mozzafiato.
A metà strada tra la costa adriatica e Roma, la Marsica è una delle zone più belle e verdi d’Abruzzo, incantevole tra antichi borghi, parchi e storia.
Il Cammino della Pace attraversa Abruzzo, Molise e Puglia ed è nato a causa di un particolare, drammatico ma fortunato evento.
I laghi abruzzesi sono una vera oasi di pace, natura e bellezza. Ecco i laghi da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo.
L’Alto Sangro, in Abruzzo, è una zona davvero splendida e ricca di luoghi da visitare. Ecco perché vi portiamo a scoprirla.
Paesaggi incantevoli e natura incontaminata, alla scoperta dell’antico tragitto compiuto dai pastori: rinasce la Via del Tratturo, dall’Abruzzo alla Puglia.
In Abruzzo si trovano alcune meraviglie sconosciute ai più: le rovine di castelli medievali e fortezze militari che sono diventate, nel tempo, un punto di riferimento imprescindibile
Castel del Monte di Andria è una delle mete pugliesi più ambite dai turisti, un edificio è avvolto da fascino e magia.
Panorami incredibili dell’entroterra abruzzese e del Molise: la Transiberiana d’Italia è pronta ad accogliere nuovamente i passeggeri per un viaggio unico.
I borghi affacciati sul mare dell’Abruzzo sono dei veri e propri capolavori e ideali per trascorrere le vacanze.
Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più estesi d’Italia e un monumento europeo alla biodiversità.
Chi ama stare a contatto con la natura e scoprire luoghi nuovi, tra monti e borghi incantevoli, troverà nella Via della Transumanza un percorso ideale per vacanze di prossimità
L’Abruzzo è una vero e proprio tripudio di bellezze. Conserva montagne uniche, borghi straordinari e spiagge magiche, ecco le più belle.
Pietracamela, in Abruzzo, è un borgo stupendo e ricco di monumenti, chiese, edifici civili e musei tutti da visitare, senza dimenticare la natura.
Un nuovo cammino lungo la più imponente opera idraulica della storia antica che si trova in Abruzzo.
Anversa degli Abruzzi è uno splendido borgo vicino alla Riserva Naturale Gole del Sagittario, ricco di monumenti storici e bontà enogastronomiche.
Acque limpide circondate dalle montagne, dove la natura è incontaminata: scopriamo le bellezze della spiaggia La Gravara, nel cuore dell’Abruzzo.
Il Parco della Majella è considerato il cuore verde dell’Abruzzo. Qui la natura si fonde con il territorio circostante, regalando scorci e luoghi inaspettati.
Spuntano dalle acque come misteriosi giganti che sorvegliano la costa: i trabocchi sono una delle peculiarità del bellissimo litorale abruzzese.
Siete in cerca di un piccolo angolo di paradiso nel verde abruzzese? Il lago di San Domenico è un gioiellino ancora poco conosciuto dai turisti.
Civitella del Tronto è un borgo abruzzese ricco di fascino e tutto da scoprire, dalle strette viuzze del centro storico ai monumenti ecclesiastici.
Intervista a Mauro Febbo, assessore alle attività produttive, turismo, cultura e spettacolo della regione Abruzzo.
Scanno è una delle località più importanti della montagna dell’Abruzzo, anche conosciuta come città dei fotografi perché tutti si lasciano ammaliare dalla sua bellezza.
Andria è un’affascinante cittadina pugliese ricca di storia, edifici religiosi e monumenti di grande interesse come il misterioso Castel del Monte.