Cosa vedere a Castel del Monte, il borgo degli “sporti”
Castel del Monte è un piccolo borgo dell’Abruzzo ricco di luoghi da visitare: oltre alle numerose chiese c’è il Museo Etnografico per scoprire il passato contadino.
Castel del Monte è un piccolo borgo dell’Abruzzo ricco di luoghi da visitare: oltre alle numerose chiese c’è il Museo Etnografico per scoprire il passato contadino.
Campli è un bellissimo borgo dell’Abruzzo che, nonostante il terremoto del 2009, conserva la sua bellezza nei palazzi d’epoca e nei monumenti.
Questa è la chiesa solitaria e silenziosa che sorge e si disperde tra le colline d’Abruzzo. All’ombra della rocca di Calascio troviamo la chiesetta di Santa Maria della
In Abruzzo esiste un comune dalle dimensioni davvero ridotte, è Pietraferrazzana ed è una perla da scoprire.
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
Pescocostanzo è una località abruzzese ricca di monumenti storici e religiosi, dove in inverno si può sciare in uno dei tanti impianti disponibili.
La chiamano anche la “Cappella Sistina d’Abruzzo” eppure pochi conoscono l’esistenza dell’Oratorio di San Pellegrino vicino all’Aquila.
L’Abruzzo può regalare grandi emozioni, basta sapere dove andare: abbiamo scelto per voi alcune esperienze da non perdere in questa affascinante regione.
Civitella Alfedena, il borgo più piccolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, è uno scrigno di storia e natura tutto da scoprire.
Ha dato i natali ai nonni di Madonna, a quelli paterni di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e a molti altri emigrati. Che ora stanno tornando a visitarlo.
Un weekend di relax nel verde incontaminato del Parco nazionale della Majella, dove sorge il piccolo borgo di Caramanico: ecco alcune delle sue meraviglie.
Alla scoperta delle capanne a tholos in Abruzzo: queste costruzioni in pietra a secco rappresentano un pezzo della storia delle comunità locali.
A 1400 metri di altezza, in provincia dell’Aquila, si trova Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Meta perfetta per gli escursionisti, immerso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il borgo di Barrea è un luogo decisamente insolito.
La millenaria erosione delle acque del fiume Sagittario ha dato vita a un canyon spettacolare che non ha nulla da invidiare alle note Gole del Verdon francesi.
Tagliacozzo, il borgo storico nel cuore d’Abruzzo che si estende nella gola della montagna, tra spunti storici che spaziano dal madioevo al barocco.
La celebre rivista consiglia la regione italiana, e suggerisce due borghi splendidi (e poco noti) per una vacanza lontana dalle folle.
Tra i numerosi trekking da fare in Abruzzo durante l’estate ce ne sono alcuni che ripercorrono le orme di briganti e militari, altri che attraversano i parchi naturali.
Situato nel Parco Regionale del Velino-Sirente, in provincia dell’Aquila, il piccolo borgo di Aielli è sede di importanti manifestazioni culturali come Borgo Universo.
Rocca Calascio è uno dei luoghi più suggestivi dell’Abruzzo, perfetto per un fine settimana
SiViaggia ha intervistato Gianluca Vacca, sottosegretario del ministero per i Beni Culturali, per sapere a che punto è la ricostruzione dell’Aquila e cosa possono vedere i turisti
Alla scoperta dell’antica storia della Basilica di Collemaggio, tesoro italiano minacciato costantemente dal distruttivo effetto dei sismi
La Maiella fu, negli anni, rifugio di molti eremiti. Tra questi papa Celestino V, che qui costruì eremi straordinari scavati nella roccia.
Alle pendici del Gran Sasso c’è un bacino artificiale che nasconde un’antica città. Oggi è uno degli spot più belli dove fare immersioni.
Il centro Italia può fregiarsi di due nuovi borghi con Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Si tratta di un marchio di qualità turistico-ambientale
Non sarà facile e di certo non avverrà in pochi mesi ma la Valle dell’Aterno, in Abruzzo, tornerà al proprio splendore originario, con percorsi e panorami da sogno.
Cinque ore di trekking nell’Abruzzo medievale, alla scoperta della magia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Castel del Monte è una leggendaria fortezza dei misteri, a cominciare dalla pianta ottagonale e dall’utilizzo militare originario, tutt’ora sconosciuto
Pasquale Di Marco, 92enne ex minatore in un lungo periodo di vita in Belgio, ogni giorno guida per 60 km solo per ammirare in spiaggia il mare di Giulianova
Nato il XII secolo, Pietracamela è uno tra i borghi più belli d’Italia, Sorge sulle pendici del Corno Piccolo e mostra uno scenario d’incomparabile bellezza