Verucchio, il borgo romagnolo che fu culla dei Malatesta
È questo uno dei più bei borghi dell’Emilia Romagna, dove arte e storia si intrecciano e ancora oggi possiamo trovarne traccia tra le sue strette viuzze.
È questo uno dei più bei borghi dell’Emilia Romagna, dove arte e storia si intrecciano e ancora oggi possiamo trovarne traccia tra le sue strette viuzze.
Bobbio è un comune in provincia di Piacenza che ha conservato il suo aspetto medievale e fare una passeggiata tra le sue stradine è un vero viaggio nel tempo.
Arroccato sulla cresta dell’omonimo promontorio, San Felice è a 100 km da Roma ed è il luogo perfetto dove ritirarsi per cercare refrigerio nelle calde giornate estive.
San Giorgio di Valpolicella, si trova nel Comune di Sant’Ambrogio: posto su un cucuzzolo e stretto intorno alla pieve, è ricco di profumi e sapori.
A due passi dal centro abitato di Campana, nel sito dell’Invallicata, è possibile ammirare due giganteschi massi rocciosi la cui forma, davvero assai bizzarra, è da secoli
In Molise c’è un piccolo paesino abbarbicato ad una montagna, che assomiglia ad un presepe: scopriamo insieme le meraviglie di Pesche.
Sant’Angelo dei Lombardi è un paese dell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino e situato in prossimità di uno sperone che fa da spartiacque.
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino
La chiesa di San Claudio al Chienti è il più suggestivo esempio di architettura romanica ancora integro in tutta la regione, e sorge a pochi chilometri da Corridonia.
Tra i borghi più belli e caratteristici delle Marche, San Ginesio vanta una storia millenaria. All’interno delle mura troviamo monumenti di alto valore storico e religioso.
Cetona, in provincia di Siena, è un borgo gioiello immerso in un paesaggio da cartolina. Ecco cosa vedere
Sesto al Reghena, nella terra degli abati, regala la rilassante atmosfera bucolica di un tempo tra arte e antiche testimonianze
Arrivando a Fratta Polesine, si fa un tuffo nel passato: il centro è costellato da antiche dimore aristocratiche, tra cui Villa Badoer del Palladio.
Comune italiano nella provincia di Mantova, San Benedetto Po si offre ai suoi visitatori con la maestosità del suo complesso monastico di Polirone.
Caderzone Terme, in Trentino, è il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del relax e del benessere: nel 2019, è stato anche scelto come borgo più green dell’anno.
Arte e cultura, ma anche tradizione: sono questi gli elementi che hanno reso Bienno una vera perla nel cuore della Lombardia, un piccolo borgo dove tornare indietro nel tempo.
Nella provincia di Bolzano sorge il borgo di Gais immerso nella natura: amato dagli appassionati della montagna, è il tempio dello sport outdoor.
In provincia di Pordenone, nel comune di Travesio, sorge Toppo, l’anima rurale del Friuli, uno dei Borghi Più Belli d’Italia.
Borgo di quasi 1.700 abitanti, Fénis sorge in Val d’Aosta, circa 13 chilometri a sud di Aosta e vicino alla Francia: il castello è fulcro del paese.
Sembra quasi che alcuni giganti si siano divertiti a scolpire dalla roccia questo borgo in miniatura, nel cuore del Molise: scopriamo Bagnoli del Trigno.
Ha dato i natali ai nonni di Madonna, a quelli paterni di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, e a molti altri emigrati. Che ora stanno tornando a visitarlo.
Castel Valer, con i suoi 40 metri di altezza, dà il benvenuto ai turisti nel paradiso delle mele di Tassullo, in Trentino.
Due torri circondate da boschi incontaminati, attorno le quali si è sviluppato un piccolo centro abitato che rappresenta, oggigiorno, uno dei più splendidi esempi di borgo medievale.
Un weekend di relax nel verde incontaminato del Parco nazionale della Majella, dove sorge il piccolo borgo di Caramanico: ecco alcune delle sue meraviglie.
Sopra un alto colle, in posizione dominante, si erge Ferrazzano. Un tempo chiamato Ferentino, questo borgo del Molise è interamente chiuso lungo il suo perimetro da case che si
Arte e natura sono ciò che hanno reso Brindisi di Montagna uno dei borghi più affascinanti della Basilicata: andiamo alla sua scoperta.
Sulla sommità di un dolce rilievo collinare, il piccolo borgo di Rotondella offre un panorama mozzafiato. E oggi è uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.
Immerso nelle campagne salentine, il piccolo borgo di Sternatia è un dedalo di viuzze che nasconde alcune pregevoli architetture di epoca antica.
Ancora oggi, Montecosaro conserva la struttura originaria: nel Medioevo era infatti un castello sorto a difesa del territorio circostante.
Immerso nel verde, a pochi chilometri dal mare, Maruggio è un bellissimo centro abitato di origini medievali che presenta molteplici attrazioni per i turisti.