Alla scoperta della straordinaria Maremma laziale
La Maremma Laziale è una zona ricca di archeologia, natura e borghi da scoprire. Ecco cosa visitare assolutamente.
La Maremma Laziale è una zona ricca di archeologia, natura e borghi da scoprire. Ecco cosa visitare assolutamente.
Il Mugello è una zona della Toscana bella da togliere il fiato, ecco cosa visitare in questo territorio meraviglioso.
Volete concedervi un weekend dedicato al wellness? La Toscana è la meta giusta: tra splendidi laghetti e terme incantevoli, troverete ciò di cui avete bisogno.
La Toscana a settembre è ancora più bella. Ecco una serie di località di mare da visitare durante il nono mese dell’anno.
Il bellissimo borgo di San Miniato offre itinerari sulle tracce della storia e dell’arte e dintorni rurali a contatto con la natura. Un territorio antico e magico, tutto da scoprire.
A ridosso della Versilia, vicino a Pisa, il Parco di San Rossore è un luogo magico, da fiaba, dove la bellezza della natura regna sovrana. Da scoprire a piedi, in bici o sul battello.
Tra le tante bellezze della Toscana, regione tra le più incantevoli d’Italia, ecco le spiagge dove potrete trovare acque cristalline.
La Toscana è uno scrigno di ammalianti panorami bucolici con splendide valli dove immergersi nella natura e vivere una rigenerante vacanza.
Pisa è una città meravigliosa che non si può non visitare interamente, da Piazza dei Miracoli alla celebre Torre passando per il centro storico.
È uno dei gioielli naturalistici meglio custoditi d’Italia, ma ancora troppo poco conosciuto. Perché vale la pena trascorrervi una bella vacanza.
La Lunigiana, terra di confine tra Toscana e Liguria, regala percorsi da trekking, suggestivi borghi medievali e testimonianze archeologiche.
Il lago di Bolsena, nella Tuscia, è un meraviglioso specchio d’acqua su cui sorgono due isole davvero belle e particolari.
Firenze non è solo una città ricca di cultura e arte, ma anche di tradizioni enogastronomiche e piatti tipici del posto apprezzati da turisti e non.
Capalbio, le Isole dell’arcipelago toscano, l’Argentario: le località balneari della Toscana sono molte tra mare, spiagge e borghi stupendi
La Versilia è conosciuta per le sue famose spiagge, ma è anche scrigno di location storico-culturali tutte da visitare, anche insieme ai bambini.
Nella piccola frazione La Fratta è stato ricostruito il villaggio di Geppetto. Si può fare il tour delle location del film e anche soggiornare.
I borghi della Toscana affacciati sul mare sono uno più bello dell’altro. Ecco i gioielli da non perdere durante le vacanze.
Bolgheri è uno borgo toscano dove ammirare l’omonimo castello, un ricco centro storico, la famosa Via dei Cipressi, un’Oasi WWF e tanto altro ancora.
La regione Toscana offre scenari ideali per tutti i gusti, tra cui meravigliose spiagge segrete e completamente invase dalla natura.
La leggenda narra che le 7 perle di Venere sono nate dalle perle di una collana perse dalla dea in mare. I paradisi dell’Arcipelago Toscano e spiagge.
A pochi passi dal mare, si stagliano in un panorama mozzafiato le vette delle Alpi Apuane, meta prediletta di escursionisti e amanti della natura.
Lei è Giannutri, l’isola dei divieti, dall’inconfondibile forma di mezzaluna, che conserva un patrimonio antico inestimabile, tutto da proteggere.
Villa Demidoff è un parco dalle atmosfere magiche situato a Pratolino, comune vicino Firenze. Un luogo circondato anche da rigogliosi giardini.
La Monument Valley non esiste soltanto negli Stati Uniti: in Toscana, nel Valdarno Superiore, spettacolari formazioni rocciose sanno come emozionare.
La zona dell’Alto Lazio denominata Tuscia è uno scrigno di tesori di inestimabile bellezza. Andiamo alla scoperta dei suoi borghi e della sua natura.
Il cuore verde della Toscana, tra piccoli borghi e natura incontaminata, è un luogo davvero magico: scopriamo tutte le bellezze della Val d’Orcia.
Lungo litorale caratterizzato da bellissime spiagge e borghi deliziosi, la Costa d’Argento è una delle perle della Toscana. Ecco alcune delle sue meraviglie.
Molte scene del film di Pieraccioni sono state girate in provincia di Arezzo, nelle campagne del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
L’abbazia di San Galgano, in Toscana, è certamente un luogo ricco di magia e leggende, che riporta subito alla mente luoghi irlandesi di assoluta bellezza, immersi tra la