Spesso e volentieri siamo portati a pensare che per andare ad ammirare fenomeni naturali incredibili come i geyser sia necessario volare fino all’Islanda. Invece, molto frequentemente, questi sono più vicini a noi di quanto si creda. È il caso di Sasso Pisano in provincia di Pisa dove la natura ci mette di fronte a uno spettacolo straordinario.
Qui, infatti, si estende il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano, una zona interessata da innumerevoli fenomeni geotermici immersi in un paesaggio brullo, conditi da panorami selvaggi e dove la vegetazione ha lasciato il posto a getti di vapore, pozze gorgoglianti, sorgenti d’acqua caldissima e rocce dai colori irresistibili.
È possibile visitare questo luogo incredibile del nostro Paese attraverso 2 percorsi. Il primo è un vero e proprio trekking che corre lungo un sentiero che unisce il borgo di Sasso Pisano a quello di Monterotondo Marittimo. Una camminata in cui non ci sono difficoltà particolari poiché questa ha una struttura ad anello con un dislivello di 155 metri. Inoltre, durante il sentiero è possibile informarsi ancor più a fondo grazie a una serie di cartelli che illustrano le caratteristiche dei vari fenomeni geotermici visibili.
Il secondo tragitto, invece, è di tipo didattico e permette di ammirare le manifestazioni geotermiche allo stato naturale. Per percorrerlo, infatti, è necessario un accompagnatore.
Il Parco dà la possibilità di compiere incredibili passeggiate tra piccoli geyser, odore di zolfo, vapore, scenari “irreali” creati dai molteplici fenomeni geotermici come le Fumarole, che danno il nome al parco stesso. Ovvero, delle emissioni gassose costituite da vapore acqueo, anidride carbonica e idrogeno solforato che fuoriuscendo dal terreno si raffreddano a contatto con l’atmosfera condensando sotto forma di fumi.
Impossibile, inoltre, non lasciarsi incantare dai lagoni, delle pozze di acqua calda alimentate alla base da un soffione naturale, e le solfatare, emissioni di vapore acqueo, anidride carbonica e idrogeno solforato dalla cui ossidazione si formano cristalli di zolfo che si depositano intorno al loro sbocco in superficie.
Tutti questi fenomeni donano al terreno della zona colorazioni atipiche e molto scenografiche, dovute alla presenza massiccia di concentrazioni di boro, zolfo e allume.
Insomma, anche l’Italia regala lo spettacolo dei geyser, e per goderne basta andare a Sasso Pisano, nel cuore della Toscana.