La strada del vino in Franciacorta, fra vigneti e castelli
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
Alle porte di Milano, c’è una villa storica meravigliosa, Villa Sormani Marzorati Uva, che nasconde tanti misteri, ancora da svelare.
Una delle zone italiane più amate dagli enoturisti è la Franciacorta, con le sue dolci colline impreziosite da cantine prestigiose.
L’orrido del Bogn a Riva di Solto è l’angolo più selvaggio della Lombardia, una zona dai tratti asiatici: cosa fare e vedere in posto luogo da sogno
Ora Milano sembra Barcellona: c’è un’opera d’arte lungo corso di Porta Romana che ricorda i palazzi di Gaudí, ed è bellissima.
In Val d’Ossola si può scendere nelle viscere della Terra per visitare la fabbrica che da secoli lavora solo per la cattedrale più grande d’Italia.
L’arrivo dell’estate coincide con l’appuntamento più magico e suggestivo dell’anno: la passeggiata tra le lucciole.
Un viaggio fotografico alla scoperta di Ortica, il quartiere museo di Milano che racconta la storia della città sui suoi muri.
Sculture cosmiche e ciliegi in fiori: a Milano è nato il giardino zen ed è spettacolare. Diventerà il parco urbano più bello della città?
Milano si aggiudica un nuovo primato, quello della panchina più lunga del mondo: misura 208 metri e ha 500 gambe di ferro. Si trova nel parco del quartiere Portello.
Entro l’anno dovrebbe essere ultimata la Garda by Bike, la pista ciclabile a sbalzo sul Lago di Garda.
Si chiama “glicine di Leonardo”, ma a Milano pochi ne hanno sentito parlare. In compenso, i turisti affollano questo angolo di periferia.
“Tour vinciano” tra i luoghi più rappresentativi che testimoniano il passaggio di quel genio di Leonardo da Vinci.
La Lombardia durante l’inverno regala luoghi meravigliosi e adatti a tutti i gusti: le destinazioni da non perdere.
Madesimo è una delle località sciistiche più frequentate della Lombardia: scopri le piste migliori e le passeggiate da fare a piedi o con le ciaspole.
Consonno, in Lombardia, è un paese fantasma considerato la Las Vegas italiana, vi spieghiamo il perché e il suo fascino.
La Lombardia riserva innumerevoli sorprese da scoprire tra cui monti, laghi, borghi abbazie e altri luoghi suggestivi. Ecco qui una piccola selezione dedicata ai posti da non perdere.
La serie di successo della Rai con Luca Argentero è stata girata tra Roma e Milano, ma anche in un delizioso angolo del Lazio.
Un bellissimo itinerario da percorrere in bicicletta collega la città di Brescia con la Valle Trompia, la più piccola delle tre valli della provincia.
È un paesaggio incantevole, quello che circonda il lago di Mezzola: nel cuore della bassa Valchiavenna, le sue acque rifulgono di rara bellezza.
Negli ultimi decenni la fama di Capitale del design si è sempre più rafforzata. I luoghi imperdibili del Capoluogo lombardo.
In Lombardia si sviluppano delle cascate che sono dei veri e propri gioielli naturali. Ecco le più belle da visitare e scoprire.
In Lombardia, al confine con il territorio veneto, spicca l’immenso patrimonio naturalistico del paesaggio che ammanta le sponde del fiume Mincio.
Adagiato sulle sponde del Lago di Como, il borgo di Menaggio regala, tra natura e ville, un’atmosfera fiabesca e intima che sa far innamorare.
Acque pulite, piccole spiagge e una leggenda misteriosa che trova le sue radici in un lontanissimo passato: benvenuti al lago di Monate.
Il Bernina Express è la tratta ferroviaria alpina più alta e conduce i passeggeri da Tirano, in Valtellina, fino a St. Moritz, in Engadina.
Posti incantevoli dove sciare d’inverno si trasformano in luoghi perfetti per passare l’estate tra trekking e giri in bici: le montagne in Lombardia.
Splendida valle delle Prealpi lecchesi, la Valsassina offre un panorama eccezionale e tantissime attrazioni. Andiamo alla scoperta delle sue meraviglie.
Come molti dei film che vedono protagonista il trio, anche “il film con Paola Cortellesi è ambientato in buona parte a Milano.
Tra piccole perle d’architettura medievale e affascinanti sentieri immersi nella natura, il borgo di Canzo è un vero gioiello della Lombardia.