L’elogio degli stranieri alla nostra Aosta
Viaggio nella città di Aosta, uno scrigno di reperti e tesori di epoca romana che le è valso il soprannome di “Roma delle Alpi”.
Viaggio nella città di Aosta, uno scrigno di reperti e tesori di epoca romana che le è valso il soprannome di “Roma delle Alpi”.
È davvero possibile fare vacanze sostenibili sulle Alpi? La risposta è sì e noi vi diciamo quali sono le migliori destinazioni.
È un “territorio di racconti”, una “valle dei segni” dove compiere un viaggio nella Preistoria e trovarsi al cospetto di cultura, arte e storia.
La meta idilliaca vegliata dalle imponenti Alpi che sa come far battere il cuore degli escursionisti, dei trekker e degli amanti della natura.
Nella cornice delle Alpi, c’è davvero di che divertirsi: dal wellness allo sport, ecco tutte le esperienze da provare per regalarsi una vacanza da sogno.
È in fase di studio l’innovativo progetto che mira a creare valore e nuove opportunità per le comunità locali nel pieno rispetto dell’ambiente.
Nel cuore delle Alpi, e immersa in un panorama mozzafiato, c’è la spa più bella d’Europa.
Viaggio tra le meraviglie paesaggistiche e naturali delle Alpi francesi, dove vivere esperienze immersi nella natura e nella tradizione.
C’è tempo fino al 20 maggio per candidarsi a un progetto 150 biglietti per viaggiare gratis in treno tra le meraviglie delle Alpi.
La provincia di Cuneo vanta un vero e proprio Museo Diffuso, il più grande delle Alpi: quali meraviglie vedere.
Annecy è una città fiabesca protetta dalle montagne circostanti. Chiamata La perla delle Alpi e Venezia francese, è un luogo incantato nel quale perdersi e innamorarsi.
Dalle Alpi agli Appennini, il risveglio ad alta quota è raccontato in un video, ed è straordinario.
Se cercate la neve, qui c’è. A La Rosière, in Alta Savoia, ai piedi del Monte Bianco, d’inverno non manca mai.
Paesaggi spettacolari, cime maestose, fragorose cascate, fiumi impetuosi e incontaminati laghi di montagna: ecco le Alpi Giulie della Slovenia.
L’inverno è perfetto per ammirare le Alpi italiane, quando le vette sono ammantate dal bianco candore della neve: ecco alcune mete da favola.
Chi visita il Capoluogo della Valle d’Aosta per la prima volta non può fare a meno di notare quanti antichi edifici in pietra siano ancora ben visibili e ben conservati proprio
Dalle Alpi agli Appennini: il video che cattura lo spettacolo meraviglioso delle prime luci del mattino che fanno capolino tra le vette del nostro Paese.
Nasce in Valtellina un suggestivo percorso che unisce fede, turismo e cultura: il Cammino Mariano della Alpi alla volta del Santuario della Madonna di Tirano.
Tra le Alpi italiane si nascondono delle cascate che sono un vero e proprio sogno a occhi aperti.
Un’esperienza rilassante e rigenerante tra la natura autentica delle Alpi svizzere: dormire in una cupola trasparente con vista.
In Valle d’Aosta ci sono numerose località dove potersi rilassare all’interno di terme dotate di tutti i comfort e i servizi più ricercati.
Dalle escursioni alle passeggiate, dai musei ai comprensori sciistici: ecco cosa non perdersi durante una vacanza, estiva o invernale a Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa.
Con il suo salto d’acqua di ben 143 metri, la Cascata del Toce a Formazza, è la più bella e alta del Piemonte nonché la seconda in Europa.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è oggi la più vasta area protetta delle Alpi. Dalla Lombardia fino a Trento e Bolzano ecco i luoghi più belli.
Esiste un luogo, nelle valli bresciane, dove tradizione e cultura si fondono con il territorio alpino dando vita a eccellenti prodotti gastronomici locali. E oggi, proprio qui,
Quando pensiamo alla Liguria immaginiamo subito il mare. Invece, la splendida regione custodisce anche monti e natura. Scopriamo le Alpi Liguri.
Il cuore verde del Piemonte, tra antiche tradizioni e paesaggi montani mozzafiato, fa sognare: scopriamo tutta la bellezza della Valsesia.
Prende il via l’ambizioso progetto del “Grande Carosello delle Dolomiti” che collegherà tre delle ski area più affascinanti delle Alpi con cabinovie e funivie.
Sul Ghiacciaio Presena, fino al 30 marzo, ci saranno concerti in un teatro-igloo dove gli strumenti sono fatti di ghiaccio. Uno spettacolo davvero imperdibile.
Trascorrere una settimana sulle Alpi a fare pratica di sci senza sborsare un centesimo, venendo addirittura pagati: non è un sogno, ma un’offerta di lavoro.