Gli Slow Trail di Villach, l’Austria da scoprire a passo lento
A Villach, in Austria, a disposizione dei viaggiatori ci sono una serie di Slow Trail magnifici e adatti a tutti, che consentono di scoprire luoghi magici
A Villach, in Austria, a disposizione dei viaggiatori ci sono una serie di Slow Trail magnifici e adatti a tutti, che consentono di scoprire luoghi magici
Sono 15 le nuove tappe di pellegrinaggio che uniscono Belluno alla Via Francigena, lungo un itinerario di fede e spiritualità tutto da vivere.
Il Cammino Borlezza è un favoloso itinerario che, seguendo l’omonimo torrente, parte dai monti e conduce sino al Lago d’Iseo per un viaggio tra natura e borghi.
Consigli utili e curiosità per affrontare il Cammino di Santiago di Compostela tra dicembre, gennaio e febbraio
Sette cammini tra siti Unesco, antichi borghi, parchi naturali e tappe religiose: i sette cammini della Toscana, per un turismo sempre più slow e green
In ogni stagione dell’anno, la montagna regala sempre grandi emozioni: scopriamo 10 splendide passeggiate da fare almeno una volta nella vita.
Poco più di 100 km di affascinanti sentieri che attraversano il Cilento, tra natura incontaminata e borghi incantevoli: ecco il Cammino di San Nilo.
È uno dei percorsi più affascinanti delle Dolomiti, con scenari che mozzano il fiato: benvenuti sul Sentiero della Foresta, incanto della Val di Fassa
Dai più lunghi e impegnativi ai più brevi, da quelli celebri ai meno conosciuti, ecco 5 percorsi del Cammino di Santiago per ogni esigenza: qual è quello adatto a te?
I cammini di pellegrinaggio più belli dell’Italia Centrale, dove gli itinerari spirituali si immergono in paesaggi mozzafiato e storie secolari.
Nei dintorni di Biella, gli itinerari del Cammino di Oropa attraversano luoghi naturali ricchi di storia per condurre alla scoperta di straordinari santuari.
Un cammino che ripercorre le orme degli esploratori e dei missionari spagnoli, attraversando il Texas e il New Mexico, alla scoperta di splendide chiese, fortezze, insediamenti
L’High Scardus Trail è uno spettacolare percorso di trekking che si estende per 495 chilometri e unisce Albania, Macedonia e Kosovo: un’esperienza a contatto con la
Un itinerario che attraversa paesaggi di grande bellezza, punteggiati da vigneti e da incredibili formazioni morfologiche.
I cammini del re Olav, i St. Olav Ways, sono percorsi mistici poco noti nel panorama mondiale, ma i migliori per ritrovare la propria pace interiore a contatto con il paesaggio
Il Sentiero delle Sette Valli Sospese, ad Algarve, è il cammino migliore d’Europa: alte falesie a picco sul mare, spiagge paradisiache e panorami mozzafiato.
Sei itinerari, da percorrere a piedi tra la storia e la natura: è la Strada dei Castelli del Chianti, tra Siena e Firenze.
In Inghilterra, l’Adrian’s Wall Path segue lo spettacolare muro fatto costruire nell’Antica Roma da Adriano, nel 122 d.C. Per un trekking unico, e indimenticabile.
La Via Ellenica attraversa due regioni italiane e porta al cospetto di due magnifici siti Unesco: le otto magnifiche tappe
Sta per nascere il “Cammino dei Santuari del Mare”, 126 chilometri tra i monti e le montagne della meravigliosa Liguria
Esplorare la Cordillera Huayhuash è un’avventura audace attraverso i sentieri panoramici delle Ande peruviane
Una selezione dei migliori cammini che potete prendere in considerazioni in inverno nel Sud Italia, per fare il pieno di bellezza e di relax.
Un itinerario storico, da scoprire passo dopo passo, perfetto per l’autunno.
Nelle Marche c’è un sentiero meraviglioso di circa 400 km che porta alla scoperta di luoghi da sogno: il Cammino dei Cappuccini.
Il King Charles III England Coast Path sarà il cammino costiero più lungo di tutto il mondo.
Dopo l’uva, le mele e le castagne, è nato anche un sentiero dedicato alle prugne. Dove si trova.
Un trekking per sole donne, lungo i 130 km di sentiero che collegano Bologna a Firenze: la Via delle Dee è la versione per sole donne della Via degli Dei.
Una immersione completa nella natura e un viaggio nella storia della Costa Smeralda, alla scoperta di tesori inediti e panorami spettacolari.
Passo dopo passo sul Cammino del Gran Sasso per scoprire, in circa 60 chilometri, angoli incantevoli d’Italia.
“Dal cuore dell’Abruzzo fino al mare” e, presto, entro il Giubileo 2025, dalla Capitale fino a Vieste: lo storico Cammino di Celestino si fa grande.